Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- borgo Lorenzo Angelini
- CAP:
- 63826
- Latitudine:
- 43.0853125
- Longitudine:
- 13.7304375
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Il monumento è collocato all’entrata del paese, su un’area verde posta di fronte all'abside della chiesa principale di San Lorenzo e Niccolò
- Data di collocazione:
- 1978
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Cippo in pietra rivestito su due lati da lastre di travertino levigato, le scritte in bronzo, scultura in pietra sbozzata
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Moresco
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il cippo è stato collocato nel 1978 per volontà del sindaco di allora Eugenio Fiorentini (artista) che lo ha anche progettato di persona e molto probabilmente è l'autore anche della poesia dell'iscrizione.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Testo della lastra frontale: ( poesia )
Siamo i vostri fratelli
Figli di queste colline.
Ci fu chiesta la vita.
Avevamo poco di più
Ma la demmo lo stesso
Perché voi poteste continuare
A sperare
In un mondo più umano,
non offriteci solo preghiere
ma la rabbia.
Una rabbia feroce
Contro chiunque
Voglia mettere di nuovo
L’uomo contro l’uomo
Testo della lastra laterale: Nomi dei caduti.
FINOCCHIETTI UMBERTO
AMURRI DOMENICO
AMURRI ENRICO
ATTORRESI LUIGI
CESARINI FEDERICO
FREGAGIONI PAOLO
GIOSUE’ GIUSEPPE
MARCONI GIUSEPPE
MARINANGELI NICOLA
ORESTI ANGELO
ORESTI GIUSEPPE
PROPERZI ANTONIO
SCOTUCCI PIO
TALAMONTI GIULIO
Ten. ASCANI COLOMBO
CASTELLI ANTONIO
MASSI ANTONIO
ALESIANI ANTONIO
1915-1918
1940-1945
- Simboli:
- L’uccello che spicca il volo vuole forse rappresentare la libertà di volare senza costrizioni e vivere lontano dagli orrori della guerra. La pietra sbozzata rappresenta la natura libera, che sempre sovrasta le azioni negative dell’uomo; infine la piramide (tronco) rimanda all’immortalità del gesto generoso del donare la vita per la salvezza di altri.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita