191912 - Monumento ai Caduti nelle due guerre mondiali – Endine Gaiano (BG)

Il monumento in memoria dei Caduti di Endine-Gaiano nelle due guerre mondiali, è composto da un obelisco colonna in pietra, posto su di un piedistallo che a sua volta è su di una base tronco-piramidale ottusa, rivestita con piccoli ciottoli.
Sopra alla colonna con base ‘attica’ ed al capitello corinzio ‘a foglie’, ma con elmetti della guerra 1915-1918, un cubo con spigoli superiori spioventi, sostiene la scultura in pietra di un braciere con fiamma sulla sommità del monumento.
Un quadrato costituito da catene di ferro, rette ai quattro angoli da altrettante colonnine a forma di proiettile di cannone, funge da recinzione perimetrale per la base piramidale rivestita con ciottoli.
Sulle quattro facce trapezoidali della base, sono poste le quattro lastre rettangolari in marmo coi nomi dei 68 caduti, composti da singoli caratteri in bronzo applicati.
Sia sulla parte anteriore che sulla posteriore della colonna, è posta una croce in marmo bianco e su entrambe le parti laterali è posto un giglio.
Le quattro facce del piedistallo in granito sono ricoperte con altrettante lastre di marmo bianco recanti simboli in fusione bronzea.
Il monumento sorge davanti all’ingresso del cimitero di Endine Gaiano, in un’ampia area pavimentata a ciottoli, in cui si inseriscono zone quadrate pavimentate in porfido rosa, incorniciate in un perimetro di listelli in granito chiarissimo.
Posteriormente, il perimetro in granito è realizzato dall’alternanza di cubi e tratti più bassi di muretto che si presume vogliano suggerire di sedervisi per raccogliersi e meditare, sotto la bandiera nazionale che sventola sul pennone.
Le misure approssimative in metri sono: colonna: altezza 2,0 diametro 0,5; piedistallo: altezza 0,9 lati 0,7; basamento: altezza 1,0 lato 3,5.
A sinistra, in uno spazio erboso dietro l’area ed all’opera descritta, vi è un cannone di artiglieria della prima guerra mondiale.

All’esterno del recinto di granito, ma in sua immediata prossimità è posto un cippo in pietra grezza, della sezione A.V.I.S. di Endine-Gaiano e due piccole lastre di materiale diverso, sono poste su due dei cubi fungenti da sedile.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
via San Remigio 5 - Endine
CAP:
24060
Latitudine:
45.789183343084
Longitudine:
9.9809886158134

Informazioni

Luogo di collocazione:
Spazio antistante il cimitero.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
granito, marmo, bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

lastra fronte

CADUTI
1940 GUERRA 1945

TRAPLETTI RINALDO
BERLAI PIETRO
BERTCCHI GIOV. BATTISTA
BETTONI LUIGI
BONETTI BATTISTA
BOSIO ANDREA
BOSIO ARIALDO
BOSIO FRANCESCO
CARRARA TRANQUILLO
CORNA GIUSEPPE
DALL’ANGELO BATTISTA
DALL’ANGELO GIOVANNI
ELVETICI BERNARDO
GHITTI GIACOMO
GUIZZETTI BATTISTA
MORLINI ANDREA
SARMENTI ANTONIO
SILVESTRI LUIGI
TRAPLETTI GIUSEPPE
VITALI GIOVANNI
ZANNI LUIGI
ZANNI CIRILLO
DALL’ANGELO ANGELO

lastra destra

CADUTI
1915 GUERRA 1918

ARMATI GIOVANNI
BENIGNA ANSELMO
BERTOLETTI ROCCO
BETTONI BATTISTA
BETTONI PAOLO
BOSIO FRANCESCO
BOTTANI GIORGIO
CARBONI GIUSEPPE
CARRARA FRANCESCO
CASSIS ARISTIDE
CASSIS PIETRO
COLOMBI BATTISTA
CONTI MICHELE
DALL’ANGELO ANGELO
DALL’ANGELO ANTONIO
DALL’ANGELO GIOVANNI
DALL’ANGELO GIOV. BATTISTA
DALL’ANGELO PIETRO

lastra retro

CADUTI CIVILI
1940 GUERRA 1945

APOLLONIA ANDREA
AZZOLA DOCILE
COLOMBI PIETRO
GHITTI REMIGIO
MENI ANGELA
PAVIONI REMIGIO
VITALI ANGELO
VITALI CAMILLO
ZAMBETTI GIOV. BATTISTA
ZANNI GIOVANNI

lastra sinistra

CADUTI
1915 GUERRA 1918

LEONI AGOSTINO
MAFFESSANTI ONESTO
MELONI AMADIO
MELONI CANDIDO
MELONI VITTORINO
MORLINI GIOVANNI
PASINETTI MARTINO
PEZZOTTI ANTONIO
PINI GIOVANNI
SILVESTRI ANGELO
SUARDINI ANTONIO
TOTIS LUCA
VITALI LUIGI CAMILLO
VITALI STEFANO
ZAMBETTI CRISTOFORO
ZOPPETTI CARLO
ZOPPETTI FRANCESCO

Simboli:
Le facce del piedistallo, frontale, laterali e posteriore, sono decorate rispettivamente coi simboli: corona di alloro con moschetti incrociati ed elmetto, croci, stella.

Altro

Osservazioni personali:
Alcuni caratteri in bronzo non sono più presenti nelle iscrizioni.

Gallery