Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Vittorio Veneto
- CAP:
- 10081
- Latitudine:
- 45.383488015258
- Longitudine:
- 7.7112281290983
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Aiuola bordo piazza sotto il bastione del Municipio
- Data di collocazione:
- 1947
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Pietre per il basamento; lastre di marmo e pietra; silhouette metallica; bronzo per le lettere.
E' presente un'asta portabandiera.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Riportiamo di seguito alcuni brani tratti da:
G.Perotti, Castellamonte e la sua storia, Ivrea 1980
"[1944] Il 22 settembre a Frassinetto cade in combattimento il partigiano castellamontese diciottenne Franco Angelino, mentre il 26 successivo, al fine di proteggere i compagni caduti in un'imboscata, muore combattendo eroicamente il diciassettenne Adriano Ghione, cui verrà concessa la medaglia d'oro al valor militare. Il 30 settembre resta ucciso in un'imboscata sulla strada verso Cuorgnè il partigiano Luigi Carli Sassoè, al quale verrà concessa la medaglia di bronzo al valore.
[...]
Il 9 ottobre a Rivarolo si immola in combattimento il ventenne Elio Mattioda dì Sant'Anna Boschi, medaglia d'argento al valor militare."
(Pag. 310)
"Si sacrifica a Frassinetto il 22 ottobre il diciassettenne concittadino Pasquale Educ, cui verrà assegnata la medaglia d'oro al valor militare e, dopo il conflitto, dedicata una via del capoluogo. Tre giorni dopo, muore in combattimento a Rivarolo il diciannovenne Arturo Mattioda di Sant'Anna Boschi.
[...]
Il 7 novembre, nella piazza della Musica, un partigiano di Pont, Rinaldo Gea, che aveva tentato di catturare due militari tedeschi, viene sopraffatto e mortalmente ferito."
(Pag.312)
"A due castellamontesi caduti nella lotta partigiana, Adriano Ghione e Pasquale Educ, verranno conferite le medaglie d'oro al valor militare; alla memoria degli stessi saranno intitolate due vie del concentrico e ad un terzo, Elio Mattioda, verrà concessa, pure alla memoria, una medaglia d'argento; infine ad altrettanti caduti due medaglie di bronzo."
(Pag.248)
"[Nel 1947] A Castellamonte viene inaugurato un monumento ai partigiani castellamontesi caduti nella guerra di liberazione, opera del Prof. Alfeo Ciolli del locale Istituto d'Arte, e l'antica Via Roma è dedicata alla memoria del castellamontese Pasquale Educ, medaglia d'oro della resistenza, ucciso dai tedeschi in Val Soana."
(Pag.251)
(Fonte: http://archivi.terramiacanavese.it/ArchivioLazzarinpdf/castellamonteesuastoriaAL.pdf)
Il professor Alfeo Ciolli, autore del monumento, insegnante, artista e benefattore, nativo di Fiesole e residente a Castellamonte dal 1941, cittadino benemerito e socio onorario degli Artisti della ceramica in Castellamonte, è mancato il 10 febbraio 2015, all'età di 92 anni.
(Fonte: https://lasentinella.gelocal.it/ivrea/cronaca/2015/02/11/news/addio-ad-alfeo-ciolli-ma-niente-funerale-1.10847210)
Contenuti
- Iscrizioni:
- CADUTI PER LA LIBERTÀ
ANGELINO FRANCO / M.B. 1926-1944
BALLURIO DOMENICO / 1903-1945
BONI VERALDO / 1926-1945
BRUNETTI SILVIO / 1925-1944
CAQUATTO ANGELO / 1916-1945
CARLI SASSOÈ LUIGI / M.B. 1922-1944
EDUC PASQUALE / M.O. 1927-1944
GHIONE ADRIANO / M.O. 1926-1944
GIACOMA CAIRE RICCARDO / 1917-1944
GORBELLA DOMENICO / 1925-1944
MATTIODA ARTURO / 1925-1944
MATTIODA CHIRIA ELIO / M.A. 1924-1944
PAGLIERO ERNESTO / 1921-1944
POLLINO ALFREDO / 1916-1945
TEN. RAVERDINO GIOVANNI / M.A. 1916-1943
SALMOIRAGO GIUSEPPE / 1903-1945
VALENZANO GIOVANNI BATTISTA / 1923-1944
- Simboli:
- L'unico simbolo presente è la figura stilizzata.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita