Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza dei Conti
- CAP:
- 61021
- Latitudine:
- 43.7811875
- Longitudine:
- 12.3360625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza Conti, a sinistra dell’entrata del Municipio.
- Data di collocazione:
- 1986
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Monumento in bronzo. Scultura del leone in pietra.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione municipale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Autore dell’opera e del progetto è Franco Assetto (il cui cognome compare sulla base del monumento). Il leone di marmo era inseirto in un precedente monumento ai Caduti nella prima guerra mndiale inaugurato il 3 novembre 1920 (a cui fu aggiunto nel 1933 il suddetto leone). Il vecchio monumento era collocato nella "piazzetta del Littorio" (S. Cuppini, G. De Marzi, P. Desideri, La memoria storica tra parola e immagine, Urbino, 1995, p. 197).
Contenuti
- Iscrizioni:
- Parte anteriore del monumento, in basso:
CARPEGNA / ONORA I SUOI FIGLI / MORTI PER LA PATRIA
Retro del monumento, colonna a sinistra:
CADUTI / DELLA GUERRA / 1915 - 1918 / MILITARI / CAP.NO AMADUCCI NICOLA / S.T. CARPEGNA CONTE PIETRO / CRINELLI FILINDO / GUALANDRA GIOVANNI / MAZZARINI GIACOMO / PALADINI MATTEO / MARTINI LUIGI / MEZZANOTTE PAOLO / AMADEI LUIGI / BALDELLI AGOSTINO / BALDELLI VALENTINO / MORELLI ERMENEGILDO / PETRETI BARTOLOMEO / PETROCCHI PASQUALE / RANUCCI ALFREDO / ROSATI ALESSANDRO / SALVADORI MASSIMINO / SANTI LAURINI ANGELO / SEGANTINI AGOSTINO / SILVESTRINI ANGELO / MORELLI GUIDO / MORELLI LUIGI / MAZZARINI LUIGI / SANTI UMBERTO / ALESSANDRINI GIUSEPPE / BIANCHI MARSILIO / CRINELLI ALESSANDRO / GUERNACCINI GUIDO / MAZZARINI PIETRO / LOMBARDI ANGELO / MAGNANI FRANCESCO / MANCINI LUIGI / MANCINI NAZZARENO / MARCHINI GIUSEPPE / AMADEI AGOSTINO / BRICCHI ADAMO / CECCANTINI ELIA / CORBELLOTTI GIUSEPPE / CORGNOLI PIETRO / MANCINI DOMENICO / AGOSTINO SISTO / BALLABENE DOMENICO / CICERCHIA MARCO / CHIARABINI GIOVANNI / CIMA LUIGI / COSMI DOMENICO / CALIENDI DANTE / ERCOLANI PIETRO / FIORI VINCENZO / MORRI ANGELO / PIERUCCI PRIMO / ROSATI LUIGI / SALICE PASQUALE / VENTURI GIUSEPPE / RICCI LINO / LOMBARDI ERMENEGILDO / MANCINI NICOLA / MELINI INNOCENZO / MANCINI GIUSEPPE / RICCI GIOACCHINO
Retro del monumento, colonna a destra:
CADUTI DELLA GUERRA / 1940 - 1945 / MILITARI / CAP.NO SANTINI PAOLO / CORBELLOTTI FRANCESCO / CORSI FRANCESCO / LOMBARDI BORGIA DARIO / MANCINI ROMEO / NANNI LUIGI / PAOLINI GIUSEPPE / PISINI ANGELO / RICCI GIAMBATTISTA / SCHIAVI LINO / ERCOLANI GIOVANNI // CIVILI / ERCOLANI RINALDO / MANCINI LUIGI / PARLANTI RENATO / RICCI ALDO / SILVESTRINI FRANCESCO / SILVESTRINI FRANCESCA / TOMBINI IVO / TURCI GIOACHINO / VANNUCCI UGO
Base del monumento: ASSETTO 86
- Simboli:
- Nella parte anteriore, dall’alto in basso: alcune lamine di diversa lunghezza svettanti verso il cielo; una moneta da 100 lire tra stelle; stelle e disegni astratti.
Sul retro due stelle a cinque punte sopra gli elenchi dei Caduti. Sul retro delle due colonne, in basso, su fasce di metallo che si congiungono alle colonne con gli elenchi dei Caduti, sono stilizzati alcuni rami con foglie e bacche (forse quercia).
Altro
- Osservazioni personali:
- Il nome di uno dei Caduti dell’elenco, Ercolani Giovanni, è stato aggiunto successivamente con una targhetta in bronzo che ricopre altro nome (presumibilmente per rimediare ad un errore commesso). Altra correzione nella prima colonna, in alto, riguardante solo il nome (Pietro) del conte di Carpegna.