140009 - Monumento ai Caduti Sant’Alessio Siculo

Il Monumento ai caduti delle guerre di Sant’Alessio Siculo è composto da un basamento in calcestruzzo,  ricoperto da una lastra in pietra, suddivisa in cinque triangoli, sulla quale si erge la statua in bronzo raffigurante un corpo umano, con braccia e gambe aperte, privo di armamenti, dai quali si dipartono dei rami secchi. La statua è inscritta in un cerchio su cui sono raffigurati i simboli delle Forze Armate e alcuni elementi naturali. Sulla parte centrale è stata inserita una croce formata da piccole lampadine ad illuminazione notturna. Alla base del monumento è presente una lastra di marmo con l’epigrafe dei nomi dei Caduti delle due guerre mondiali. L’intero monumento è circondato da cordoli e catenelle.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Sant'Alessio Siculo
Indirizzo:
Via Consolare Valeria, 334
CAP:
98030
Latitudine:
37.92182469999999
Longitudine:
15.346685500000035

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazzetta antistante Municipio, lato strada
Data di collocazione:
04/11/1990
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Basamento e Cordoli in calcestruzzo.
Lastra in marmo bianco.
Statua in bronzo a fusione.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Sant'Alessio
Notizie e contestualizzazione storica:
L'opera, commissionata dal Comune di Sant'Alessio siculo, è stata inaugurata il 4 novembre 1990. Intitolata " Figura di soldato come eroe antico", realizzata dallo scultore Lucio Zatti e dalla Fonderia Artistica Guastini di Gambellara, Vicenza. Il manufatto è collegato ad un'altra opera pubblica dedicata ai Caduti delle guerre, realizzata da Zatti, Il Monumento alla Pace ( 1982), situato nella Piazza Chiesa di Campolongo Maggiore (VE).
L'opera rappresenta una moderna interpretazione dell'uomo vitruviano: un uomo spoglio di qualsiasi armamento, la cui figura è inserita in un cerchio spezzato, posizionato in obliquo, per rappresentare il mondo odierno che ha perso il suo equilibrio e i valori di riferimento.

Contenuti

Iscrizioni:
IL COMUNE AI SUOI
CADUTI PER LA PATRIA
GUERRA 1915-1918
DI CARA SALVATORE
IRRERA DOMENICO
IRRERA SALVATORE
MOSCHELLA CARMELO
MUSCOLINO ORAZIO
OCCHINO COSIMO
PAGUNI DOMENICO
PANARELLO MARCO DEC.
SANTORO GIOVANNI
GUERRA 1940-1945
ALTADONNA ALESSIO
CARNABUCI CARMELO
D'AGATA CARMELO
D'AGATA GIOVANNI
IMPELLIZZERI CARMELO
MACCARONE SAMUELE
MANGIO' FILIPPO
MOSCHELLA CARMELO
MOSCHELLA GIUSEPPE
PALIO SANTO
RIGGIO GIOVANNI
RIGGIO LUCA
SCARCELLA COSIMO
Simboli:
Sei i blocchi in cui appare inserita la figura umana, ognuno dei quali fa riferimento a simbologie legate alla guerra e ad elementi naturali. Dall'alto verso il basso si distinguono: aerei ( probabilmente caccia bombardieri), carri armati, onde marine, rimando alle Forze Armate; seguono sul retro uccelli ( gabbiani), alberi e in basso barche a vela, e in particolare una lucertola.

Altro

Osservazioni personali:
Le notizie sulle caratteristiche dell'opera sono state tratte dal testo, Memorie della Grande Guerra - Monumenti ai Caduti nella provincia di Messina, a cura di Luigi Giacobbe, Di Nicolò Edizioni, 2016.

Gallery