
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada provinciale 60
- CAP:
- 89834
- Latitudine:
- 38.632980788041
- Longitudine:
- 16.251943913854
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- di fronte al chiostro dedicato a San Francesco di Paola
- Data di collocazione:
- 1989
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- - il mosaico è composto da mattonelle in terracotta e base gesso;
- la struttura curva è in blocchi grigi di granito;
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- linea curva fronte lato sx:
BARBA DOMENICO
BARBA FRANCESCO
CALOIERO ANTONIO
CANTONE EMILIO
FABRIZIO ANTONINO
FABRIZIO VINCENZO
GALATI VITO
GAMBINO PIETRO DOMENICO
LA CARÌA MICHELANGELO
MARTELLI VINCENZO
MONARDO GIUSEPPE
MOSCATO GIUSEPPE
PAOLÌ FRANCESCO
SCIDÀ DOMENICO 1913
SCIDÀ DOMENICO 1914
SCIDÀ GIUSEPPE
SCOZZARRA MICHELE
URZETTA FRANCESCO
DE CARIA GABRIELE
MIRENZI PASQUALE
SUPPA FRANCESCO
linea curva retro lato sx:
BARBA PASQUALE
BONO FRANCESCO DOMENICO
CALOIERO DOMENICO ANTONIO
CONCIATORE VINCENZO
DE CARIA FRANCESCO
DE CARIA GIUSEPPE
FABRIZIO VINCENZO
FUSCÀ VINCENZO
GAMBINO DOMENICO
GAMBINO GIUSEPPE 1895
GAMBINO GIUSEPPE 1889
GAMBINO VINCENZO
GARISTO GIUSEPPE
MONARDO DOMENICO 1895
MONARDO DOMENICO 1899
MOSCATO ANTONIO
MOSCATO DOMENICO
MOSCATO VINCENZO
PAOLÌ DOMENICO
centrale
SCIDÀ ANTONIO
SCIDÀ DOMENICO
SCUGLIA GIUSEPPE 1883
SCUGLIA GIUSEPPE 1893
SCUGLIA VINCENZO 1886
TIGANI FRANCESCO 1885
TIGANI FRANCESCO 1893
lato destro
TIGANI GIUSEPPE
TIGANI VINCENZO 1886
TIGANI VINCENZO 1893
VALLONE FRANCESCO
fronte in basso a destra, fuori dal mosaico
PROGETTISTA E D.L. Arch. G. FRANCESE
IMPRESA R. FARFAGLIA - 1989 -
- Simboli:
- nei 2 mosaici, tra le incisioni, vi sono raffigurazioni di eventi bellici con soldati in combattimento uniti alla popolazione civile di aspetto rurale con animali di campagna;
Altro
- Osservazioni personali:
- 24/11/2018
si è svolto presso la Sala Comunale polifunzionale “Mulino della Gioventù”, il convegno su “La Grande Guerra – Il Contributo della Calabria”. L’evento, voluto congiuntamente dalla locale Parrocchia di San Nicola e dall’Amministrazione Comunale, con l'interessamento del parroco per commemorare, nel centenario del primo conflitto bellico mondiale, i Caduti della Prima Guerra Mondiale di Vazzano; il tutto è nato dalla collaborazione tra la Delegazione interprovinciale Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon (I.N.G.O.R.T.P.), i Lions Clubs Squillace Cassiodoro e Vibo Valentia Host e l’associazione “Calabria in Armi”.