
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Bastione del Salice - Viale delle Alpi
- CAP:
- 12045
- Latitudine:
- 44.55213559792728
- Longitudine:
- 7.726385074565769
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada del parco cittadino
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- La colonna ed il basamento sono in pietra poggiante su una bassa altana in cemento con tutti gli elementi rappresentativi in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Fossano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La colonna rostrata si riferisce a quella costruita con i rostri delle navi nemiche ed eretta nel Foro Romano, in onore del Console romano Caio Duilio, comandante della prima flotta romana che riportò nel 260 a.C., nella prima guerra punica, una grande vittoria a Milazzo con una pesante sconfitta dei Cartaginesi divenendo così i nuovi padroni del Mediterraneo occidentale. La Marina Militare Italiana ha dedicato a questo grande generale romano quattro Unità: una corazzata dal 1880 al 1909 - una nave da battaglia dal 1913 al 1956, divenuta la prima nave ammiraglia alla costituzione della Marina Militare Repubblicana - un incrociatore lanciamissili dal 1960 al 1990 - un cacciatorpediniere lanciamissili in servizio dal 23 settembre 2011. Nella galleria è stata inserito il Crest di questa Unità dove è raffigurata la colonna con in rilievo il profilo stilizzato e tra due stellette a cinque punte, il motto "NOMEN NUMEN" (il nome "significa" potenza).
Il gruppo A.N.M.I. di Fossano è stato costituito dopo il 1970 e dopo pochi anni ha voluto ricordare i propri commilitoni Caduti con questo antichissimo simbolo grazie anche ad un socio che aveva, seppur artigianalmente, una fonderia. Dopo circa vent'anni il Gruppo è stato sciolto.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AI MARINAI FOSSANESI CADUTI NEL 2° CONFLITTO MONDIALE 1940 - 19145
TENENTE G. N. TARICCO FRANCRSCO
GUARDIAMARINA CESTARI PAOLO
SECONDO CAPO FERRERO EMANUELE
SECONDO CAPO SCARZELLO MARIO
MARINAIO ALLINIO GIUSEPPE
MARINAIO BALLOTTO CARLO
MARINAIO BENPENSANTI GIORGIO
MARINAIO CARAMELLO GIUSEPPE
MARINAIO CRAVERO DOMENICO
MARINAIO DOTTA CARLO
MARINAIO FERRERO GASPARE
MARINAIO FERRERO PIETRO
MARINAIO GIULIANO PIETRO
MARINAIO MARABOTTO GIOVANNI
MARINAIO TESTA ADOLFO
- Simboli:
- Ai lati della colonna i rostri delle antiche navi. Frontalmente, al centro, un'ancora con, attorcigliato, un cavo che è il simbolo della Associazione Nazionale Marinai d'Italia. sopra a tutto questo l'emblema della Marina Militare Italiana. Sulla base una targa con grado e nome dei Caduti. Tutti gli elementi sono in fusione di bronzo.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita