Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via R.Franchetti , 2
- CAP:
- 42021
- Latitudine:
- 44.6670536
- Longitudine:
- 10.47659550000003
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Vicino a una rotonda molto trafficata, in una posizione leggermente riparata
- Data di collocazione:
- 5/11/1978
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Blocchi di marmo grezzo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Bibbiano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La stele ricorda che nell'estate del 1944 diverse persone vennero razziate sulle montagne e concentrate proprio in quel luogo. Posta all'inizio di via Franchetti, vicino a un nodo automobilistico molto frequentato.L'opera, commissionata dal Comitato antifascista di Bibbiano, è stata inaugurata il 5 novembre 1978.
http://www.4000luoghi.re.it/luoghi/bibbiano/cippo-barco.aspx
https://www.anpireggioemilia.it/wp-content/uploads/2018/03/Report_Bibbiano_Finito-1.pdf
Contenuti
- Iscrizioni:
- “ COMUNE DI BIBBIANO 7 MIGLIAIA DI PRIGIONIERI RAZZIATI SULLE MONTAGNE CONCENTRATI IN QUESTO LUOGO NELL’ESTATE 1944 EBBERO SORTE DIVERSA SALVEZZA, SEVIZIE E MORTE NEI CAMPI DI STERMINIO NAZZISTI UNICO SEGNALE DI SPERANZA IL RISCHIOSO SOCCORSO DEL POPOLO BIBBIANESE IL COMITATO ANTIFASCISTA DI BIBBIANO POSE IL 5-11-78”
DONATO DA I.M.P.
INDUSTRIA MARMI
PIASTRAMARINA
MASSA
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- La posizione non è ottima, perché nel tempo vi è stata costruita vicino una rotonda molto trafficata ma è proprio lì che è avvenuta la strage che si intende ricordare