Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Largo Eugenio Sirolli
- CAP:
- 65129
- Latitudine:
- 42.458564552224
- Longitudine:
- 14.210714842328
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al centro della rotonda ubicata all’inizio della Via Tiburtina
- Data di collocazione:
- 11 maggio 2018
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Il siluro e il libro sono realizzati in marmo bianco di Carrara, il pennino è in marmo Nero Belgio, la roccia è un masso erratico.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Pescara
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Eugenio Sirolli nacque ad Archi (CH) il 2 maggio 1916. Fu pilota acrobatico e istruttore di volo nella Regia Aeronautica. Durante il secondo conflitto mondiale fu decorato della Medaglia d’Argento al Valor Militare. Dal settembre 1940 fece parte della neo costituita 278° Squadriglia Aerosiluranti, al comando di Massimiliano Erasi e di Carlo Emanuele Buscaglia. Fu perciò uno dei pionieri degli aerosiluranti italiani che misero a segno i primi successi con il "siluro alato" della Regia Aeronautica. La squadriglia fu conosciuta come “I Quattro Gatti” e il suo stemma raffigurava quattro gatti, due bianchi e due neri sopra un siluro. Sirolli morì a 27 anni il 16 maggio 1943, in volo di guerra sul Monte Amiata, a causa della rottura del motore del suo caccia.
L'11 marzo 1918 venne affidata a D’Annunzio la costituzione, presso l'aeroporto di San Nicolò del Lido, della 1° Squadriglia Navale S.A. (Siluranti Aeree) che fu attiva durante la prima guerra mondiale. Dalle iniziali della sigla ufficiale “S.A.” D'Annunzio creò il motto della squadriglia: “Sufficit Animus” (“Basta il coraggio”).
Contenuti
- Iscrizioni:
- inciso sul libro :
Sufficit Animus
targa su un masso :
Largo
EUGENIO SIROLLI
EROE DEL CIELO
1916 - 1943
- Simboli:
- Il monumento, opera dell’artista Abele Vadacca, rappresenta un siluro bianco con ali sul posteriore. Esso attraversa due rocce e si trasforma in un pennino nero che scrive il motto su un libro. Sulla coda del siluro sono scolpite le figure di quattro gatti di cui due verniciate di nero.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita