138669 - Monumento all’Alpino di Bergamo

Il monumento, di imponenti dimensioni – l’altezza complessiva supera i 20 metri – celebra la figura dell’Alpino, rappresentato mentre si inerpica tra due guglie, volgendo lo sguardo alla vetta. Il senso di verticalità e di vertigine è ottenuto mediante la geometria delle torri stilizzate e della figura plastica dell’Alpino che lega i due elementi. Alla base del monumento vi è l’iscrizione dedicatoria e una lunga fontana rettangolare, che pare prolungare sul piano orizzontale la verticalità del monumento.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Viale Papa Giovanni XXIII
CAP:
24121
Latitudine:
45.69188430000001
Longitudine:
9.673717500000066

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde
Data di collocazione:
18/3/1962
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
La statua dell'alpino è in bronzo, come l'iscrizione dedicatoria; le torri-vette sono in pietra; la fontana in cemento.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Associazione Nazionale Alpini (ANA) e Comune di Bergamo
Notizie e contestualizzazione storica:
Nel 1957 il progetto di erigere il Monumento all'Alpino fu preso in carico dalla sezione locale dell'ANA e dal consiglio direttivo, che diedero vita ad un comitato che istituì una commissione tecnico-artistica. Dopo un regolare concorso fu scelto il bozzetto dello scultore bolognese Peppino Marzot, da realizzarsi in collaborazione con gli architetti Giuseppe Gambirasio, Aurelio Cortesi e Nevio Parmeggiani. L’esecuzione dell’opera avvenne nel 1959. L’inaugurazione avvenne in presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri l'On. Amintore Fanfani, del Ministro della Difesa Giulio Andreotti e di due parlamentari bergamaschi, Leandro Rampa e Giuseppe Belotti. Nella cerimonia inaugurale il monumento venne benedetto dal vescovo Monsignor Piazzi.

Fonti:
http://www.anabergamo.it/monumento-all-alpino.html
P. Raffaelli - A. Zoja, I Bergamaschi caduti in guerra, Edizione Grafital, Bergamo, 1988.

Contenuti

Iscrizioni:
I BERGAMASCHI ALL’ALPINO
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Fonti:
http://www.anabergamo.it/monumento-all-alpino.html
P. Raffaelli - A. Zoja, I Bergamaschi caduti in guerra, Edizione Grafital, Bergamo, 1988.

Censimento a cura di Carlo Morando della classe 4GLSA.

Gallery