199140 - Monumento Caduti della Montagnola – Roma

Il monumento a cippo è posto all’interno di un’area verde, è composto da una base quadrangolare di marmo con iscrizione sopra al quale è posta  una colonna.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
VIII Municipio
Indirizzo:
Piazza Caduti della Montagnola
CAP:
00142
Latitudine:
41.845246467383
Longitudine:
12.483373284656

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde piazza Caduti della Montagnola
Data di collocazione:
24 Marzo 1966
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Base e colonna di marmo, all'apice della colonna è presente del metallo, probabilmente bronzo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
I caduti della Montagnola furono le 53 vittime (42 militari e 11 civili) degli scontri avvenuti il 10 settembre 1943, tra le truppe tedesche di stanza a sud di Roma o nel litorale, intenzionate a prendere possesso della Capitale, a seguito dell'annuncio dell'avvenuto armistizio di Cassibile, e i granatieri italiani di stanza al forte Ostiense, carristi, carabinieri, gruppi di soldati italiani di varie armi e popolani sommariamente armati intenzionati a resistere, nella zona di Roma comprendente il forte Ostiense (cosiddetta montagnola di San Paolo), l'abbazia delle Tre Fontane, l'intersezione della via Laurentina con l'attuale via Cristoforo Colombo e la via Ostiense e i campi dei dintorni. I "caduti" possono essere citati tra i primi della resistenza italiana.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Caduti_della_Montagnola

Contenuti

Iscrizioni:
AI
MILITARI E CIVILI
CHE AFFRATELLATI NELLA LOTTA
E NEL SACRIFICIO ALLA MONTAGNOLA SAN PAOLO
CADDERO COMBATTENDO
PER LA DIFESA DI ROMA
NEL SETTEMBRE MCMLXVI

+ S.P.Q.R.
XXIV . III . MCMLXVI
Simboli:
SOLO ICSRIZIONE

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery