2407 - Monumento ai Caduti di Bettona

Monumento ai Caduti di Bettona nella Grande Guerra. Il monumento commemorativo si trova in via Col di Lodola, presso l’entrata del cimitero di Bettona.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Col Di Lodola
CAP:
06084
Latitudine:
43.0099832
Longitudine:
12.4935932

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato sinistro della spiazzo antistante l’ingresso al Cimitero di Bettona
Data di collocazione:
20 Ottobre 1931
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Parallelepipedo di pietra,lungo 3 metri, poggiato su una base a gradini. Sulla faccia anteriore sono collocate cinque lastre di marmo di cui:
al centro una grande ( 137,5 cm x 180,5 cm );
in alto alle estremità due rettangolari ( 85 cm x 43,5 cm );
in basso alle estremità due rettangolari( 35 cm x 43,5 cm )
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Bettona?
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento commemorativo si trova in via Col di Lodola, presso l’entrata del cimitero di Bettona, presumibilmente dal 1974 in seguito alla lettera del signor Ezio Gabrielli, consigliere della Pro Loco di Bettona, inviata al geometra Tiziano Uccellini, allora presidente della stessa.
Per volontà dei cittadini di Bettona erano state poste nel viale Sant’Antonio diverse lapidi commemorative allo scopo di ricordare i caduti del territorio della Prima Guerra Mondiale, il luogo fu poi denominato Parco della Rimembranza. Con il passare del tempo il monumento è stato trascurato tanto da ridursi in uno stato di grave abbandono.
In una lettera del 19 Aprile 1974, presente nel volume “1966-2006 Quarant’anni di Pro Loco” il signor Gabrielli accusava: “ Si è parlato spesso di spostare il Parco della Rimembranza del viale Sant’Antonio al cimitero o in altro luogo idoneo, ma nulla è stato fatto fin ora nonostante sia stata rappresentata tale necessità al Sig. Sindaco e aver avuto la sua assicurazione. Le targhe e le lapidi che ricordano i nostri gloriosi caduti in guerra giacciono tra cumuli di materiale da costruzione il cui deposito in quel luogo che definirei sacro, non so se autorizzato o abusivo. È stato persino scardinato il cancello per l’ingresso al parco per permettere il passaggio ai mezzi di trasporto".

Contenuti

Iscrizioni:
Bettona ricorda i suoi eroici figli caduti nella guerra 1915-1918 per rendere grande la patria diletta riconoscente consacra
Soldati: Agatucci Alessandro, Agostinelli Enrico, Alessandrelli Luigi, Arpino Lorenzo, Bartoccetti Bruno, Bartoccetti Nazzareno, Belati Tullio, Belati Camillo, Benedetti Francesco, Bernacchia Gildo, Betti Eugenio, Bolletti Attilio, Bianchini Giovanni, Burini Vincenzo, Calderini Pietro ,Cavoli Filiberto, Cerrini Abramo, Ciancabilla Giuliano, Covalovo Angelo, Covalovo Crispolto, Dionigi Vincenzo, Dispettosi Innocenzo, Donati Alessandro, Eugeni Nazzareno, Falaschi Francesco, Fastellini Giacomo, Felicioni Girolamo, Ferracci Adriano, Fioriti Nazzareno, Frenguellotti Giuseppe, Garofani Natale, Grandolini Dante, Griogioni Giuseppe, Grigioni Raimondo, Lolli Angelo, Lombardi Lombardo, Lumaca Guglielmo, Marracci Alessandro, Marracci Enrico, Meacci Alesssandro, Meschini Anacleto, Morbidelli Francesco, Perucci Pacifico, Pilli Giuseppe, Poggianti Giovanni, Poggianti Nazzareno, Proietti Giovanni, Proietti Natale, Proietti Attilio, Rapo Argante, Ricci Amilcare, Rocchi Anselmo, Rocchi Carlo, Rocchi Francesco, Rocchi Natale, Roscini Attilio, Rossini Eusebio, Rosignoli Cipriano, Rosignoli Antonio, Santevecchi Icilio, Santucci Mariano, Scardazza Gaetano, Schippa Mariano, Sforna Antonio, Sforna Eugenio, Sportola Ottorino, Stafisso Enrico, Tacconi Enrico, Tacconi Vincenzo, Taglioni Dante, Taglioni Primo, Taglioni Riccardo, Tiralti Olinto, Tombolesi Augusto, Tosti Giuseppe, Verducci Pompeo
Caporali: Balducci Francesco, Cistellini Luigi, Falaschi Pietro, Sforna Crispolto, Taglioni Lorenzo.
Tenente: Censi Avvocato Muzio.
Appuntato: Tribolati Vittorio.

Caduti in seguito a malattia Guerra 1915-1918
Soldati:Agatucci Alessandro, Agostinelli Enrico, Belati Tullio, Belati Camillo, Ciancabilla Giulio, Calderini Pietro, Cerrini Abramo, Fioriti Nazzareno, Fastellini Amilcare, Fastellini Giacomo, Garofani Natale, Marracci Alessandro, Pilli Giuseppe, Rossini Eusebio, Santevecchi Icilio, Schippa Mariano,Taglioni Riccardo,Taglioni Dante, Taglioni Primo, Tiralti Olinto, Tacconi Enrico, Tacconi Vincenzo, Tombolesi Augusto, Verducci Pompeo, Rocchi Angelmo, Bernacchi Gildo, Bartoccetti Natale, Betti Eugenio, Rapo Argante, Meacci Alessandro, Poggianti Nazzareno, Proietti Giovanni, Ricciarelli Enrico, Scardazza Gaetano, Spagnoli Pio, Stafisso Enrico, Taglioni Antonio.
Appuntato: Tribolati Vittorio
Caporali: Balducci Francesco, Cistellini Luigi.

Dispersi guerra 1940-1945 Busti Giovanni, Castellani Rodolfo, Natalini Nazzareno, Proietti Emilio, Taccucci Olindo, Tomassini Crispolto, Torroni Renzo.

XX OTTOBRE MCMXXXI IX
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
STAFF PIETRE: lo stato attuale del manufatto è decisamente migliore di quello riscontrato nel censimento e dovuto a una ripulitura di tutte le superfici. Contributo fotografico Francesco Brozzetti. Luglio 2021

Gallery