Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Emilia-Romagna
- Provincia:
- Reggio Emilia (RE)
- Comune:
- Bibbiano
- Frazione:
- Dentro al giardino della ex scuola elementare "Pietro Del Rio", ora adibita a Centro polifunzionale, all'interno di un parco pubblico
- Indirizzo:
- via XXIV Maggio, Barco di Bibbiano
- CAP:
- 42021
- Latitudine:
- 44.6890327
- Longitudine:
- 10.4928113
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Dentro un parco pubblico
- Data di collocazione:
- Inaugurato il 2/07/ 1925
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Bassorilievi in bronzo, targhe in marmo, monumento in pietra
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Bibbiano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Incominciata nel primo dopoguerra, presenta aggiunte successive (iscrizioni, targhe....)
https://docplayer.it/52221566-Report-monumenti-barco-bibbiano-obelisco-nel-giardino-antistante-alla-scuola-pietro-del-rio-buona-31-12-2012-bibbiano-presidenza-sezione.html
Contenuti
- Iscrizioni:
- Cominciando dal davanti su cui abbiamo un trittico di lastre e proseguendo da sinistra verso destra in senso antiorario percorrendo tutta la circonferenza del monumento:
(lastra di marmo a sinistra sul davanti)
DISPERSI
sold. Bertozzi Leo/ '' '' Ferrarini Ezio/ '' '' Rocchi Gilberto/ cap.m. Cerioli Alcide
(lastra centrale sotto la donna alata)
CADUTI E DISPERSI DI BARCO-GUERRA 1940-45
sold. Braglia Renato
partigiani
s.ten. Neviani Guerrino
part. Oleari Dionello
(sotto una targa di bronzo incastonata nella pietra e aggiunta dopo)
L'associazione naz.famiglie/ caduti e dispersi in guerra/ nel cinquantenario/1918-1968
(lastra destra)
CADUTI
S.ten. Panciroli Oddino
Sold. Ferrarini Dante
'' '' Boniburini Guido
'' '' Ferretti Serafino
(lastra laterale procedendo verso destra)
Sold. Mazzoni Gisberto
'' '' Mazzoni Narcisio
'' '' Montanari Amleto
'' '' Morini Guido
'' '' Musatti Guido
'' '' Neviani Tito
'' '' Oleari Ernesto
'' '' Pasini Giovanni
'' '' Piagnoli Genesio
'' '' Pioli Ermete
'' '' Quintavalli Giuseppe
'' '' Ranzieri Arrigo
'' '' Ranzieri Lealino
serg. Resoagli Cesare
sold. Reverberi Nicola
'' '' Reverberi Carlo
'' '' Rovacchi Stefano
'' '' Spaggiari Antonio
'' '' Uccelli A(le)ardo
'' '' Viappiani Marco
'' '' Violi Fernando
ten. Salsi Zefferino d.v.m.
sold. Masetti Giuseppe
(procedendo verso sinistra targa con iscrizione)
Barco ai suoi caduti
(procedendo verso sinistra lastra)
sol. Azzali Ennio
'' '' Boniburini Anacleto
'' '' Bonilauri Diego
'' '' Calzolari Giovanni
'' '' Castagnetti Pietro
'' '' Catellani Giuseppe
'' '' Cocconcelli Oddone
sol. Colli Armando
'' '' Colli Alcide
(ld) Fabbi Aldo
s.ten. Farini Fernando
sold. Fontana Domenico
'' '' Fontana Giuseppe
'' '' Fontana Vincenzo
'' '' Gilioli Luigi
'' '' Grisendi Paolo
cap. Gualerzi Gustavo
sold. (non comprensibile) Egidio
cap.m. Incerti Ildebrando
sold. Iotti Pietro
cap.m.Leoncini Eliseo
sold. Leoncini Eliseo
sold. Leoni Luigi
'' '' Burani Torquato
cap. Castagnetti Bruno
- Simboli:
- La donna con le ali rappresentanta classicamente la Vittoria, gli uomini ai lati sono i soldati morti in battaglia
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita