Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Guglielmo Marconi
- CAP:
- 24022
- Latitudine:
- 45.737539284839
- Longitudine:
- 9.7209012412698
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde di fronte alla chiesa
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è interamente composto da pietra; apposte al basamento di pietra si collocano le lastre in marmo che riportano le iscrizioni; la statua presente sopra al basamento è bronzea.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Alzano Lombardo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lapide centrale collocata sul basamento in pietra riporta i nomi delle numerose vittime della prima guerra mondiale.
Ai lati di questa prima lapide si ricorda: a destra, Guido Paglia (Bologna, 30 novembre 1897 – Uork Amba, 27 febbraio 1936), militare italiano a cui venne concessa la Medaglia d'oro al valor militare per onorarne il coraggio e, a sinistra, il figlio Giorgio Paglia (Bologna, 9 marzo 1922 – Costa Volpino, 21 novembre 1944), patriota, partigiano e antifascista italiano che, allo stesso modo del padre ricevette la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Sui due lati del basamento si trovano, da una parte, i nomi dei dispersi della seconda guerra mondiale, mentre dall'altra si ricordano Guido Paglia, in quanto caduto degli anni 1935-1940, e i caduti degli anni 1940-1943 e degli anni 1943-1945.
Nese è una frazione (fino al 1939 comune indipendente) del comune di Alzano Lombardo,
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lapide sinistra:
M.O. GIORGIO PAGLIA
COSTA VOLPINO
21-11-1944
Lapide centrale:
IL COMUNE DI
NESE
QUI INSCRIVE I NOMI GLORIOSI
DEI CADUTI DELLA PATRIA
AFFINCHÉ I CONCITTADINI
LI RICORDINO CON GRATITUDINE E ORGOGLIO
CAPITANO LICINI DOT. GAETANO
TENENTE SONZOGNI GIUSEPPE
SERG. MAGG. PANSERI TOBIA
CAP. MAGG. CORIA LUIGI
CAP. MAGG. GHILARDI DAVIDE
CAP. MAGG. ROVELLI GAETANO
CAPORALE AZZOLA ABRAMO
CAPORALE ZANCHI FRANCESCO
SOLD. AZZOLA EMILIO
SOLD. BIANCHI FRANCESCO
SOLD. CAPELLI GIACOMO
SOLD. CONFALONIERI GIUSEPPE
SOLD. CORIA PAOLO
SOLD. CORIA PIETRO
SOLD. CURNIS FRANCESCO
SOLD. CURNIS GIOVANNI
SOLD. DOLCI PIETRO
SOLD. EPIS ANDREA
SOLD. LICINI PIETRO
SOLD. LOMBARDINI GIORGIO
SOLD. LUZZANA FRANCESCO
SOLD. LUZZANA GIACOMO
SOLD. MORETTI LUIGI
SOLD. MORETTI DAVIDE
SOLD. MORETTI GIOVANNI
SOLD. NOVELLI GIUSEPPE
SOLD. PEDRINI PAOLO
SOLD PELLICIOLI PELLEGRINO
SOLD. PEZZOTTA ANGELO
SOLD. RIZZI BATTISTA
SOLD. RIZZI GIACOMO
SOLD. ROBERTI GIUSEPPE
SOLD. SALA PAOLO
SOLD. ZANCHI GIOVANNI
1915 - 1918
Lapide destra:
M.O.
GUIDO PAGLIA
AMBA UORK 27-2-1936
Lato sinistro del cippo:
DISPERSI 1940 - 1945
CAP MAGG. MUTTI GIUSEPPE - FRONTE LIBICO
SOLD. ACERBIS ISACCO - FRONTE RUSSO
SOLD. BOTTER EMILIO - FRONTE RUSSO
SOLD. BONALDI VITTORIO - FRONTE RUSSO
SOLD. GHILARDI FELICE - FRONTE GRECO
SOLD. GRITTI GIOVANNI - FRONTE RUSSO
SOLD. LICINI DANTE - IN MARE
SOLD. LICINI GIACOMO - FRONTE GRECO
SOLD. LICINI GIOVANNI - FRONTE RUSSO
MARIN. LOSA ALESSANDRO - IN MARE
SOLD. NORIS PIETRO - FRONTE RUSSO
SOD. PANSERI MARIO - FRONTE GRECO
SOLD. PULCINI DANIELE - FRONTE RUSSO
SOLD. ZANCHI ARISTIDE - FRONTE RUSSO
SOLD. ZANCHI VITTORINO - FRONTE RUSSO
SOLD. ZANETTI GIUSEPPE - FRONTE RUSSO
SOLD. ZORZI ANGELO - FRONTE RUSSO”.
Lato destro del cippo:
1935 - 1936
M.O. CENT. PAGLIA GUIDO
1940 - 1943
S. TEN. ZANINI LUIGI
CAP. MAGG. BERZI LUIGI
CAP. MAGG. GRITTI ANTONIO
SOLD. EPIS VITTORINO
SOLD. GREGIS PAOLO G.
SOLD. LUZZANA GUERINO
SOLD. PEDRALI PIETRO
SOLD. PELLICIOLI FRANCESCO
SOLD. PERSICO GIOVANNI
SOLD. PULCINI ERMENEGILDO
SOLD. TOMBINI ALESSANDRO
SOLD. ZANCHI VALDIMIRO
SOLD. ZANETTI ELIA
SOLD. ZORZI GUGLIELMO
OPERAIO EPIS BATTISTA
OPERAIO LOSA MARIO
OPERAIO MANZONI ANTONIO
1943 - 1945
M.O. PARTIGIANO PAGLIA GIORGIO
MARESC. BIFFI ANTONIO
PARTIG. ACERBIS CAMILLO
PARTIG. CAPRINI GIULIO
PARTIG. GHILARDI GUGLIELMO
OPERAIO LUZZANA ATTILIO
- Simboli:
- Statua bronzea che raffigura un soldato morto fra le braccia della madre. La pietà in bronzo richiama ciò che la morte non dissolve cioè il legame materno, evoca l’eternità (la pietà di Cristo e la Vergine) ma evoca anche il tragico spezzarsi della vita dovuto alla guerra, realtà nota a tutti i tempi e a tutte le latitudini.
Altro
- Osservazioni personali:
- Censimento a cura dell'allieva Gelfi Giulia, classe 3B a.s. 2023/24.
Sitografia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Paglia
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Paglia