
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Raimondo Montecuccoli
- CAP:
- 41123
- Latitudine:
- 44.6562174
- Longitudine:
- 10.9194364
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- In prossimità dell’incrocio tra viale Montecuccoli e via Padre Candido, nell’area dell'ex circolo Ippico dell'Accademia Militare.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento sorge su una base formata da quattro gradini di marmo. Esso è in marmo e ha la forma di una colonna squadrata poliedrica. Su una faccia c’è l’iscrizione che in origine era formata da caratteri in bronzo ora rimossi (ne rimangono i segni sul marmo). In vetta alla colonna c’è una croce in ferro mentre su un lato c’è un’asta portabandiera sempre in ferro.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 36° Reggimento Fanteria fu costituito nel 1860 e agli inizi del 1900 era di stanza a Modena. Esso e il 35° Reggimento, con sede a Bologna, erano inseriti nella Brigata Pistoia.
All’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale, il 36° fu uno dei primi a varcare il confine austriaco.
Durante il conflitto subì più volte gravissime perdite partecipando a tutte le battaglie dell’Isonzo. Nella XII° Battaglia dell'Isonzo (24 ottobre-10 novembre 1917), iniziata con lo sfondamento delle linee a Caporetto, i due reggimenti della Brigata ricevettero l'ordine di proteggere il ripiegamento delle divisioni 36° e 63°; il giorno 5 novembre 1917 il 36° reggimento fu circondato presso il paese di Tramonti di Sopra e fu annientato.
Durante la Battaglia di Vittorio Veneto, la Brigata Pistoia attaccò il nemico in Val d'Adige verso Rovereto; il 3 novembre 1918 reparti del 36° Reggimento inseguirono il nemico in ritirata fino alle porte di Trento ed il giorno 4 entrarono per primi in città.
Contenuti
- Iscrizioni:
- 36°
REGGIMENTO
FANTERIA
ADSUM VINCO
I REDUCI
A PERENNE
RICORDO
DEI
LORO
CADUTI
- Simboli:
- In origine c'era una stella di metallo in testa all'iscrizione. Anch'essa è stata rimossa e ne rimane solo l'impronta.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento è in netto degrado e avrebbe urgente bisogno di essere restaurato.