Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Gaetano Ravagli
- CAP:
- 60030
- Latitudine:
- 43.4946875
- Longitudine:
- 13.3145625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- area verde a fianco alle scuole medie ed elementari di Santa Maria Nuova
- Data di collocazione:
- 19/07/1984
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Corpo centrale in ferro e marmo. Cippi in marmo. Lastra in marmo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Santa Maria Nuova
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Fu il geometra comunale Francesco Fiordelmondo ad avere l'idea di erigere il monumento intitolato ai Caduti sul fronte russo e slavo ed il Sindaco Antonio Mastri accolse prontamente la proposta, incaricando lo scultore locale Dalio Mariani di eseguirne il progetto.
Il monumento è stato inaugurato il 19 luglio 1984, quarantesimo anniversario della liberazione di Santa Maria Nuova, con una grande e commovente cerimonia e con la partecipazione di tutta la cittadinanza, visto l'alto prezzo in vite umane pagato dai santamarianovesi in occasione del secondo conflitto mondiale.
Infatti il fronte passò per Filottrano, un paese assai vicino a Santa Maria Nuova, dove nel luglio 1944 si svolse un'epica battaglia, che per alcuni storici fu seconda solo a quella di Montecassino.
In questa battaglia le forze polacche affiancate dalla brigata italiana Nembo diedero l’assalto alle forze tedesche, che nel tentativo di arrestare l’avanzata alleata, avevano eretto almeno tre linee difensive, una delle quali, la linea Hildegarde, partiva proprio da Santa Maria Nuova.
L'armata tedesca sconfitta ripiegò verso Jesi: finalmente Santa Maria Nuova fu libera e poté salutare l'ingresso in paese dei soldati italiani del 2° Battaglione Alpini "Piemonte", del 29° Battaglione Bersaglieri e dei soldati polacchi del 68° Fanteria.
Contenuti
- Iscrizioni:
- FRONTE RUSSO GENN. 1943
CORPO D'ARMATA ALPINO
ROSSOCH-PODGORNOSE-NICOLAESKA
"DIVISIONE VICENZA"
ANGELLI ALDO 1915 278-RGT.FANT.
BUFARINI GIOVANNI 1915 278-RGT.FANT.
SCARPONI AUGUSTO 1914 278-RGT. FANT.
BORA AMEDEO 1915 CLVI BTG MITRAG.
PASSALACQUA IGINO 1915 25-RGT.FANT.BERGAMO.
ZITTI NAZZARENO 1914
FRONTE RUSSO DICEM 1942
XXIX CORPO D'ARMATA
POVOVKA-ARBUSOW-TSCHERKOWO
"DIVISIONE TORINO"
GABRIELLONI ARMANDO 1915 82 RGT. FANT.
TITTARELLI RLIO 1922 82 RGT. FANT.
CALLIMACI ITERMO 1910 201 RGT. ART. MOTOR.
KALMICOFF-MESCHKOFF-NICOLAJEFF
"DIVISIONE CELERE"
MOLOSSI MARINO 1921 3 RGT. BARS.
FRONTE JUGOSLAVO FEBB. 1943.
BECCACECI GIUSEPPE 1920 (CROAZIA)
ROSSINI ITALO 1912 (MONTENEGRO)
(cippi)
-MARINA
-AEREONAUTICA
-CARABINIERI
-RAGGR. CC. NN.
-DIVISIONE COSSERIA
-DIVISIONE SFORZESCA
-DIVISIONE CUNEENSE
-DIVISIONE CELERE
-DIVISIONE VICENZA
-DIVISIONE TORINO
-DIVISIONE JULIA
-DIVISIONE PASUBIO
-DIVISIONE TRIDENTINA
-DIVISIONE RAVENNA
(Lastra sul muro antistante il monumento)
DI FRONTE A VOI DISPERSI DI TUTTE LE GUERRE
VITTIME INSEPOLTE DELLA FOLLIA UMANA
NOI CITTADINI DELL'ITALIA DEMOCRATICA
GIURIAMO VOLONTA' DI PACE TRA LE GENTI
NEL GIORNO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
DI SANTA MARIA NUOVA
19 LUGLIO
1944 1984
- Simboli:
- Braciere votivo
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento è in discreto stato di conservazione, ma alcune parti sono state danneggiate dai ragazzi che non hanno cura di questi preziosi oggetti. Il muro su cui è applicata la lastra risulta un po' danneggiato e rovinato.