239069 - Monumento e lapide ai Caduti di Crespiatica (LO)

Il monumento e la lapide si trovano all’inizio di via Roma, a ridosso della Scuola Primaria.

L’insieme si compone di due elementi separati entrambi molto elaborati: una lapide fissata alla parete dell’edificio ed un monumento posto in uno spazio ricavato nel giardinetto di fronte alla lapide.

La lapide con le iscrizioni è realizzata su di una lastra di marmo bianco debolmente rosato. I tagli che su essa sono stati eseguiti la rendono più slanciata e gradevole. Dalle parti che i tagli lasciano scoperti si osservano dei serti di alloro scolpiti sulla lastra sottostante a cui è fissata mediante chiodi con borchie floreali in bronzo È sovrastata da una parte la cui sommità curva è racchiusa fra due sezioni rettangoli verticali. Sulla sommità curva poggia un serto di alloro che ne segue la curvatura fino ai suoi estremi.

Il monumento è in bronzo e poggia su di una insolito ed elaborato piedistallo in pietra alto approssimativamente 130 cm. Si tratta di una tecnica artistica decisamente originale che conferisce leggerezza e luminosità all’opera, nonostante le sue dimensioni. Rappresenta una figura femminile allegoria della Pietà nell’atto di sorreggere un soldato morente.

Il  un piedistallo poggia a sua volta sul basamento quadrato in granito ‘porrino’ ed è composto da tre gradini: il primo misura approssimativamente metri 2×2, il secondo circa metri 1,5×1,5 ed il terzo circa 70×70 cm.; il terzo gradino funge da contenitore per i piccoli ciottoli bianchi da cui si erge il piedistallo del monumento.

L’altezza complessiva del basamento  è approssimativamente di 40 cm.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
via Roma (SP 185)
CAP:
26835
Latitudine:
45.3558083
Longitudine:
9.5748456

Informazioni

Luogo di collocazione:
Il monumento è all'inizio di via Roma, in uno spazio ritagliato nel verde a ridosso della Scuola Primaria.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

la lapide

 
AI CADUTI
NELLA GUERRA
EUROPEA
1915   1918
BONO CARLO
CORBELLINI LUIGI
LUPI ANTONIO
CASTELLOTTI GIACOBBE | COLOMBI SIRO
FENDILLO GIOVANNI | PALLADINI CLEMENTE
PRADA GIOVANNI | ROSSI GIUSEPPE
AGUGINI GIUSEPPE | BAINI ERICO
RONALDI ENRICO | BOSSI ALESSANDRO
CINQANTA GIUSEPPE | COLOMBI PIETRO
COSTA GIACOMO | MARICONTI EGIDIO
DRAGHETTI LUIGI | PORCHERA BASSANO
PRINA VINCENZO | ROSSETTI VINCENZO
SFOGLIARINI PASQUALE | VITARI ALESSANDRO
ALCHIERI GEROLAMO | ARIENTA PAOLO
BONO ANDREA | CINQUANTA LUIGI
DRAGHETTI BATTISTA | DRAGHETTI GIOVANNI
MORONI GIUSEPPE | PIAZZA GIORGIO
SANGALLI EMANUELE | VITARI CARLO
DISPERSI
DRAGHETTI VINCENZO
BONALDI MARIO
MEAZZA GIACOMO
1940 GUERRA 1945
VALENTE ANGELO
PRINA BASSANO
MORONI VINCENZO
DISPERSI
CREMONESI GIUSEPPE
LEZZO GIUSEPPE | AIOLFI LINO
CREMONESI AGOSTINO | CREMONESI RICCARDO
ALGHISI GIUSEPPE | TENTORI GIOVANNI
PALLADINI FRANCESCO | AIOLFI GIUSEPPE
PIROLA ANTONIO | BAZZANI VINCENZO

il monumento

targa per la Pace

 

1918-2018
Onore e gratitudine perenne
a chi ha donato la vita per la Patria
e per l’unica, vera, grande Vittoria: LA PACE

COMUNE DI
CRESPIATICA

 

targa al Milite ignoto

 

COMUNE DI CRESPIATICA
AL
MILITE IGNOTO
M.O.V.M.
ESEMPIO DI SACRIFICIO E SIMBOLO PER LA PATRIA
CITTADINO ONORARIO DI CRESPIATICA

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CRESPIATICA, 4 NOVEMBRE 2022

il complesso monumentale

particolare

Pirletti Mario …Bisicchia 1974

Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Crediti fotografici: Carlo Alberto Francesco Rizzi

Gallery