Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale dei Partigiani
- CAP:
- 10124
- Latitudine:
- 45.072344532357
- Longitudine:
- 7.6903170437788
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Nei Giardini Reali inferiori, in corrispondenza della biforcazione tra il viale dei Partigiani e il viale I° Maggio
- Data di collocazione:
- 22 ottobre 1933
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Cemento armato; Granito grigio lucidato; Bronzo; Pigmenti rosso e oro.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Torino
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Dopo la fine della Grande Guerra, la Principessa Maria Laetitia Duchessa D’Aosta, vedova di Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta e figlio del re d'Italia Vittorio Emanuele II, promosse l’idea di realizzare un monumento nazionale al Corpo dei Carabinieri Reali, da erigersi nella città di Torino per ricordare il valore dei carabinieri nei servizi resi alla Patria. Nacque quindi un comitato per la sottoscrizione pubblica dei fondi utili al progetto. La partecipazione alla sottoscrizione raccolse 2.690.159,80 Lire. La progettazione del monumento fu affidata nel 1923 allo scultore Edoardo Rubino (Torino 1871-1954). I lavori per la realizzazione dell’opera furono avviati nel 1928. Nel 1930 la Fonderia Riva fuse le statue in bronzo. Nello stesso anno il Comitato affidò la messa in opera all’Impresa geom. Duilio Uberti Bona di Pinerolo. Il monumento fu inaugurato il 22 ottobre 1933. Durante la seconda guerra mondiale, nell’estate del 1943, un bombardamento aereo danneggiò gravemente il monumento. Per evitare ulteriori danni il Comune fece trasportare in luoghi sicuri le parti bronzee, il gruppo del Giuramento e la statua del Carabiniere. Nel dopoguerra il restauro del complesso fu affidato a Edoardo Rubino che modificò il gruppo scultoreo superiore. Furono infatti rimossi il fascio e la corona (emblemi del fascismo e del Regno sabaudo) sostenuti dalla Patria e furono sostituiti da un libro sul quale è incisa la frase "Lex Patria". Il 15 settembre 1948 il presidente della repubblica Luigi Einaudi inaugurò il rinnovato monumento durante una sua visita nella città di Torino.
L’opera monumentale è collocata su un piazzale al quale si accede da una breve gradinata curvilinea di una decina di metri, rivolta verso la città. Essa è ben osservabile nella sua completezza scendendo da piazza Castello lungo il viale 1° maggio. Nel monumento di Rubino si integrano l’orizzontalità del basamento a esedra e la verticalità del piedistallo che funge da sfondo alla statua del Carabiniere. Sul basamento dell’opera l’artista pose una serie di altorilievi in bronzo che compongono episodi delle attività dell’arma e dei suoi momenti storici in guerra e in pace. L’altorilievo è lungo venticinque metri ed è composto da ottantacinque figure che raccontano nove episodi storici. Il fregio di sinistra raffigura scene di impegno civile (la lotta al brigantaggio e il soccorso portato alle popolazioni colpite da inondazioni e terremoti). Quello di destra è dedicato a imprese militari (la lotta all’abigeato, il sacrificio del carabiniere Scapaccino, la carica di Pastrengo, la guerra in trincea nel primo conflitto mondiale). In posizione sovrastante e avanzata rispetto al basamento c’è la statua bronzea del carabiniere (con giubba a code, lucerna, pistola e daga) in posizione di riposo. Essa è alta 3,5 metri ed è posizionata tra due semi-colonne scanalate. In alto il gruppo bronzeo è la rappresentazione simbolica dell’atto del Giuramento. Il gruppo è formato da sette figure con al centro la statua femminile raffigurante la Patria. Sei uomini con spada e scudo circondano l’Italia che innalza un libro, mentre un soldato si trova prostrato a terra. Nell’esecuzione originale l’Italia sollevava un fascio littorio sormontato dalla corona della casa sabauda.
Le dimensioni della parte verticale sono : Altezza 11,15 m., Larghezza 3,55 m., Profondità 4,2 m.
Le dimensioni del basamento sono : Altezza 3,2 m., Larghezza 19,45 m., Profondità 3,6 m..
Fonti:
- http://www.comune.torino.it/papum/user.php?context=opere&submitAction=dettaglio&ID_opera=M060
- https://civico20-news.it/cultura/il-carabiniere-sabaudo-un-monumento-pieno-di-storia/18/09/2024/
Contenuti
Basamento e zoccolo
EROICO NELLE BATTAGLIE DELLA PATRIA
PRODIGIOSO NEI QUOTIDIANI CIMENTI
SI ERGE
IL CARABINIERE
SPECCHIO D`INVITTA FEDE
AL CENNO DI SEI RE
CON UN SOL CUORE DAL PIEMONTE A ROMA
NELL`AMMIRARLO È VOCE DI GLORIOSA STORIA
NELL`ONORARLO È ALTISSIMA SCUOLA
PER TUTTE LE GENERAZIONI DI UN POPOLO FORTE
GLI ITALIANI UNANIMI
MCMXXXIII
P.BOSELLI
RESTAURATO DOPO LA FURIA DELLA GUERRA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LO RESTITUIVA ALL’OMAGGIO REVERENTE DELLE GENERAZIONI ITALICHE, SIMBOLO
DI INCONCUSSA FEDE NEI DESTINI DELLA PATRIA, IL XV SETTEMBRE MCMXLVIII
Pannello 1 da sinistra nel retro
MEDAGLIE D’ORO
CARABINIERE SCAPACCINO GIOVANNI / LES ECHELLE 1834
CAPITANO BERLINGUER GEROLAMO / SASSARI 1835
CAPITANO CASTELLI AGOSTINO / ORGOSOLO 1840
BRIGADIERE BERGIA CHIAFFREDO / BOSCO DOGLIOLO E FURCI 1870
BRIGADIERE CAU LUSSORIO / ORGOSOLO 1899
SOTTO TENENTE CABRUNA ERNESTO / AIELLO 1817 E CIELO DI PIAVE 1918
BRIGADIERE VEDUTI MARTINO / LUGO 1918
VICEBRIGADIERE PIRAS FEDELE / CAPO SILE 1918
CARABINIERE BUROCCHI GIOVANNI / FIUME 1919
CARABINIERE CARMANA LEONE / SPEZIA 1920
BRIGADIERE UGOLINI GIUSEPPE / MILANO 1920
CAPITANO BONSIGNORE ANTONIO / GUNU GADU 1936 – XIV
BRIGADIERE PIETROCCOLA SALVATORE / UACINELLE – MALCA GUBA 1936 – XIV
CARABINIERE CIMMARRUSTI VITTORIANO / GUNU GADU 1936 – XIV
CARABINIERE GHISLENI MARIO / GUNU GADU 1936 – XIV
Pannelli 2 e 3 da sinistra nel retro
MEDAGLIE D’ORO
CAPITANO GENTILE FRANCESCO CIMA VALLONA 1967
CARABINIERE COSTANTINO ORAZIO CASTELDACCIA 1969
MARESCIALLO DI BERNARDO LUIGI CLUSANE D’ISEO 1971
CARABINIERE FOIS ANTONIO VENTIMIGLIA 1971
APPUNTATO DELLA SALA CARMINE FERRARA 1973
CARABINIERE MESSINEO EMANUELE MARANELLO 1974
MARESCIALLO MARITANO FELICE PIEMONTE-EMILIA-LOMBARDIA 1974
CARABINIERE LOMBARDI ATTILIO ARMANDO BRIOSCO 1974
TENENTE ROCCA UMBERTO MELAZZO 1975
APPUNTATO CONDELLO STEFANO TAURIANOVA 1977
CARABINIERE CARUSO VINCENZO TAURIANOVA 1977
CAPITANO AIOSA ROSARIO PORTO S. GIORGIO 1977
APPUNTATO BENI ALFREDO PORTO S. GIORGIO 1977
MARESCIALLO PIERMANNI SERGIO CIVITANOVA MARCHE 1977
CAPITANO PULICARI GIUSEPPE CASTEL S. PIETRO T. 1979
APPUNTATO RUSSO RAFFAELE NAPOLI 1979
CAPITANO BARISONE ENRICO ORUNE 1979
APPUNTATO CHIONNA ANTONIO MARTINA FRANCA 1980
BRIGADIERE CUZZOLI PIETRO VITERBO 1980
APPUNTATO CORTELLESSA IPPOLITO VITERBO 1980
APPUNTATO CONDOTTO ENEA PADOVA 1981
CARABINIERE MARONESE LUIGI PADOVA 1981
VICEBRIGADIERE COSTANTINI ALFREDO MONTEGROTTO T. 1983
BRIGADIERE TRIPODI CARMINE SAN LUCA 1985
APPUNTATO PRINCIPATO ALFONSO ROCALMUTO 1981
BRIGADIERE MONTELEONE ANTONIO E. IS. DELLE FEMMINE 1985
CARABINIERE AVS. DI BONAVENTURA STEFANO PALERMO 1986
CARABINIERE MICCOLI COSIMO LUIGI POMIGLIANO D’ARCO 1987
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE
CON INDOMITO VALORE ATTINTO ALLA SUA SECOLARE / TRADIZIONE RICONFERMO LE SUE ECCEZIONALI VIRTU’ / MILITARI NEI NUMEROSI ED ACCANITI COMBATTIMENTI / SOSTENUTI DAL 3° BATTAGLIONE DEL REGGIMENTO MOBILITATO / CONTRO FORZE NEMICHE PREPONDERANTI DANDO VALIDO / CONTRIBUTO ALLA VITTORIA / FRONTE GRECO-ALBANESE 19 NOVEMBRE 1940 – 3 FEBBRAIO 1941 / DECRETO 31 DICEMBRE 1947 – B.V. MINIST. DIF. E. 1948 DISP. 5^
Pannelli 4-5-6 da sinistra nel retro
MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE
PER LA GLORIOSA CARICA CHE IL 30 APRILE 1848 SU / PASTRENGO, ESEGUIRONO CON IMPETO IRREFRENABILE E / RARA INTREPIDEZZA I TRE SQUADRONI DI GUERRA DEI / CARABINIERI REALI DECIDENDO LE SORTI DELLA BATTAGLIA / IN FAVORE DELL’ESERCITO SARDO.
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE
AI TRE SQUADRONI DI GUERRA DI SERVIZIO PRESSO SM / PER ESSERSI DISTINTI NEL FATTO D’ARME PRESSO VERONA / IL 6 MAGGIO 1848
MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE
PER I SEGNALATI SERVIZI RESI ALL’ARMA NELLA / CAMPAGNA DI GUERRA IN LIBIA, 1911 – 1912.
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE
AI TRE SQUADRONI DI GUERRA PER I FATTI D’ARME DEL 24, 25 / E 27 LUGLIO 1848 ALLA GOLA DI STAFFALO E SULLE ALTURE / DI SOMMACAMPAGNA E DEL 4 AGOSTO STESSO ANNO / FUORI LE PORTE DI MILANO E NELL’INCOMINCIATO ASSEDIO / DI PESCHIERA.
MEDAGLIE D’ORO
CARABINIERE PIGNATELLI LUCIANO CASTELMORRONE 1987
CARABINIERE GANCI CARMELO CASTELMARRONE 1987
CARABINIERE STEFANIZZI FERNANDO S. DAMIANO D’ASTI 1988
CARABINIERE AVS. PETRACCA ANGELO CEGLIE MESSAPICO 1990
CARABINIERE PEZZUTO CLAUDIO PONTECAGNANO 1992
CARABINIERE ARENA FORTUNATO PONTECAGNANO 1992
CARABINIERE DE GIORGI GIOVANNI CESA 1993
APPUNTATO GAROFALO VINCENZO SCILLA 1994
APPUNTATO FAVA ANTONINO SCILLA 1994
Pannelli in alto e in basso nel retro dell’obelisco centrale
MEDAGLIA D’ORO / AL VALOR MILITARE / GLORIOSO VETERANO DI CRUENTI CIMELI BELLICI / DESTINATO A RINFORZARE UN CAPOSALDO DI VITALE / IMPORTANZA, VI DIVENTAVA ARTEFICE DI EPICA RESISTENZA / APPRESTATO SALDAMENTE A DIFESA L’IMPERVIO SETTORE / AFFIDATOGLI, PER TRE MESI AFFRONTAVA CON INDOMITO / VALORE LA VIOLENTA AGGRESSIVITA’ DI PREPONDERANTI / AGGUERRITE FORZE, CHE CONTENEVA E RINTUZZAVA CON / AUDACI ATTI CONTROFFENSIVI, CONTRIBUENDO DECISAMENTE / ALLA VIGOROSA RESISTENZA DELL’INTERO CAPOSALDO / ED INFINE DOPO ASPRE GIORNATE DI ALTERNE VICENDE, / A SEGNARE PER L’ULTIMA VOLTA IN TERRA D’AFRICA / LA VITTORIA DELLE NOSTRE ARMI. DELINEATASI LA CRISI / DECISO AL SACRIFICIO SUPREMO, SI SALDAVA GRANITICAMENTE / AGLI SPALTI DIFENSIVI E LI CONTENDEVA AL SOVERCHIANTE / AVVERSARIO IN SANGUINOSA IMPARI LOTTA CORPO A CORPO / NELLA QUALE COMANDANTE E CARABINIERI, FUSI IN UN SOLO / EROICO BLOCCO SIMBOLO DELLE VIRTU’ ITALICHE, IMMOLAVANO / LA VITA, PERPETUANDO LE GLORIOSE TRADIZIONI DELL’ARMA. / = A.O., AGOSTO – NOVEMBRE 1941 = / DECRETO 7 APRILE 1949 – B.V. MIN. DIF. E. 1949 – DISP. 11
MEDAGLIA D’ORO / AL VALOR MILITARE / RINNOVELLO LE SUE PIU’ FIERE TRADIZIONI CON INNUME / REVOLI PROVE DI TENACE ATTACCAMENTO AL DOVERE E / DI FULGIDO EROISMO DANDO VALIDISSIMO CONTRIBUTO / ALLA RADIOSA VITTORIA DELLE ARMI D’ITALIA 1915 – 1918
MEDAGLIA D’ORO / DI BENEMERENZA / PER ESSERSI L’ARMA DEI CARABINIERI REALI SEGNALATA / PER OPEROSITA’ CORAGGIO FILANTROPIA ABNEGAZIONE / NEL PORTARE SOCCORSO ALLE POPOLAZIONI FUNESTATE / DAL TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908
CROCE DI CAVALIERE / DELL’ORDINE MILITARE DI SAVOIA / DURANTE TUTTA LA CAMPAGNA DIEDE INNUMEREVOLI / PROVE DI FEDELTA’ ABNEGAZIONE, EROISMO OFFRI’ / OLOCAUSTO DI SANGUE GENEROSO RIAFFERMO’ ANCHE / IN TERRA D’AFRICA LE SUE GLORIOSE TRADIZIONI / DIEDE VALIDO CONTRIBUTO ALLA VITTORIA GUERRA / ITALO-ETIOPICA. 3 OTTOBRE 1935-XIII-5 MAGGIO 1936-XIV
Pannelli 7e 8 da sinistra nel retro
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE
ALLA BANDIERA DELL’ARMA DEI CARABINIERI / REALI LA SUA DIVISIONE CC.RR. E ZAPTIÈ / DELLA CIRENAICA
FRAZIONATA NELLE SUE STAZIONI SIN DALLE PIU’ LONTANE / E DISAGIATE LOCALITA’ DELLA COLONIA, ESEMPLARE PER / VIGILE E COSTANTE ATTACCAMENTO AL DOVERE. PERFETTA / NELLA COESIONE E NELL’ORGANIZZAZIONE, ASSOLSE SEM / PRE EGREGIAMENTE I COMPLESSI COMPITI DEL SUO SERVIZIO / D’ISTITUTO, E PER MEGLIO CONCORRERE ALLA SICUREZZA / DELLA COLONIA, PRESE BRILLANTEMENTE PARTE, COI SUOI / REPARTI MOBILITATI, A TUTTE LE AZIONI BELLICHE DELLA / CAMPAGNA, SEGNANDO COL VALORE, L’ABNEGAZIONE ED IL / TRIBUTO DI SANGUE E DEI SUOI COMPONENTI, UNA FULGIDA / PAGINA DI STORIA PER LA PROPRIA ARMA. / CIRENAICA 1923 – 1924.
CROCE DI GUERRA AL VALOR MILITARE
CONCESSA SUL CAMPO ALLA DIVISIONE /AUTONOMA CARABINIERI REALI DELLA / TRIPOLITANIA.
STRUMENTO ARMONIOSAMENTE PERFETTO DI ABILITA’ PROFES / SIONALE E DI EFFICIENZA BELLICA PARTECIPANDO CON ALTO / SENTIMENTO DEL DOVERE FULGIDO SPIRITO DI SACRIFICIO, / ESEMPLARE ARDIMENTO, A TUTTE LE FASI DELLA CAMPAGNA / CONTRIBUIVA BRILLANTEMENTE AL SUCCESSO FINALE DIRET / TAMENTE O INDIRETTAMENTE, RIAFFERMANDO IN OGNI / INCONTRO CON I RIBELLI LE GLORIE PIU’ PURE DELL’ARMA / TRIPOLITANIA – CAMPAGNA CONTRO I RIBELLI 1922-1923
Pannelli 9 e 10 da sinistra nel retro
CROCE DI GUERRA AL VALOR MILITARE
CONCESSA ALLA BANDIERA DELL’ARMA PER / LA SUA DIVISIONE DELLA TRIPOLITANIA
FEDELE ALLE GLORIOSE TRADIZIONI MILITARI DELL’ARMA AFFER= / MAVA LE SUE QUALITA’ DI TENACE ARDIMENTO E DI CAPACI= / TA’ BELLICA, CONCORRENDO ANCHE CON I SUOI REPARTI A / TUTTE LE OPERAZIONI CHE CONDUSSERO ALL’INTERA OC= / CUPAZIONE DELLA COLONIA E CONSEGUENDO ALTRESI’ – / FRAZIONATA NELLE SUE STAZIONI FIN NELLE REMOTE REGIO= / NI – COL VALORE E CON LE OPERE DEI SUOI COMPONENTI / PREZIOSI RISULTATI AI FINI DELLA SICUREZZA GENERALE / DELLA COLONIA STESSA / TRIPOLITANIA, 24 MAGGIO 1923 – 25 MARZO
MEDAGLIE D’ORO
MARESCIALLO GALLO FRANCESCO DOBRATA 1943 – 1944
BRIGADIERE ZUDDAO ENRICO ROMA 1943 – 1944
BRIGADIERE JOPPI ANGELO ROMA 1943 – 1944
CARABINIERE CACCAMO FORTUNATO ROMA 1943 – 1944
GENERALE DI DIV. CARUSO FILIPPO ROMA 1944
TEN. COLONNELLO TALAMO MANFREDI ROMA 1944
BRIGADIERE ARALDI ALBERTO PIACENZA 1944
CARABINIERE TESSI VITTORIO RADICOFANI 1944
CARABINIERE MONTINI FOSTO SARSINA 1944
CARABINIERE LA ROCCA ALBERTO FIESOLE 1944
CARABINIERE MARANDOLA VITTORIO FIESOLE 1944
CARABINIERE SBARRETTI FULVIO FIESOLE 1944
CARABINIERE BONAVITACOLA FILIPPO BRANOVA 1944
CARABINIERE GENNARI LORENZO BIBBIANO 1945
CARABINIERE BONDI DOMENICO CIANO D’ENZA 1945
CAPITANO DE TOMMASO ORLANDO ROMA 1943
MARESCIALLO PEPICELLI FRANCESCO ROMA 1943 – 1944
BRIGADIERE MANCA CANDIDO ROMA 1943 – 1944
BRIGADIERE SERGI GERARDO ROMA 1943 – 1944
CARABINIERE RENZINI AUGUSTO ROMA 1943 – 1944/
GIORDANO CALCEDONIO ROMA 1943 – 1944
CARABINIERE FORTE GAETANO CALCEDONIO 1943 – 1944
CARABINIERE CIARDI GIATTO JUGOSLAVIA-TOSCANA 1943 – 1945
CAPITANO JOVINO DANTE RUSSIA 1943 – 1954
TENENTE PENNISI SALVATORE 1943 – 1954
CARABINIERE BOVI CLEMENTE CORLEONE 1959
MARESCIALLO D’AMORE ETTORE ORGOSOLO 1959
Pannello 11 da sinistra nel retro
MEDAGLIE D’ORO
CARABINIERE PAZZAGLIA GIOVANNI ARBI GHEBRA 1937
APPUNTATO VERI LEANDO LAIGUEGLIA 1938
CARABINIERE LORUSSO ANTONIO TARANTO 1938
CARABINIERE CALI FRANCESCO TARANTO 1938
CARABINIERE ALESSI ANTONINO CIANCHI MARIAM 1938
TENENTE RONCHEY MAGGIO BREGIANI 1938
CARABINIERE COSSIDENTE SAVINO MARMAREFIA 1940
CARABINIERE GJANAJ RAHMAN LURTH DI PERLATI 1940
MAGGIORE LAZAZZERA ROCCO FRONTE GRECO 1941
MAGGIORE SERRANTI ALFREDO CULCUALBER 1941
TENENTE SATTA GIOVANNI LUIGI AGORDATE CHEREN 1941
BRIGADIERE BASSO ATTILIO CHEREN 1941
CARABINIERE GREGORI ALFREDO VELI DOLAC 1941
CARABINIERE PENZO POLIUTO AFRICA ORIENTALE 1941
VICEBRIGADIERE CASTAGNA BRUNO MONTE MALINJEK 1942
VICEBRIGADIERE CALABRO GIOVANNI KUASICA CRNOMRLJ 1942
APPUNTATO DE VITA SABATO BARMASH 1942
CARABINIERE PLADO MOSCA GIUSEPPE ARBUSOW 1942
TENENTE SANDULLI MERCURI ALFREDO CEFALONIA 1943
SOTTOTENENTE PETRUCCELLI ORAZIO CEFALONIA 1943
VICEBRIGADIERE D’ACQUISTO SALVO TORRE DI POLIDORO 1943
CARABINIERE PORRANI RAFFAELE GRECIA 1943
TEN. COLONNELLO FRIGNANI GIOVANNI ROMA 1943 – 1944
MAGGIORE DE CAROLIS UGO ROMA 1943 – 1944
MAGGIORE DUCE LIVIO ATTICA ROMA 1943 – 1944
CAPITANO AVERSA RAFFAELE ROMA 1943 – 1944
CAPITANO FONTANA GENSERICO ROMA 1943 – 1944
TENENTE RODRIGUEZ PEREIRA ROMEO ROMA 1943 – 1944
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Ringrazio Marco Cockings per le informazioni e per le foto fornitemi.