Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- CAP:
- 17028
- Latitudine:
- 44.240879502623
- Longitudine:
- 8.4450683183736
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde, in promontorio.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La Croce è in pietra di colore giallo ocra chiaro. Poggia su un pilastro a base quadrangolare, diviso in altezza in due sezioni e poggiante su dei gradini che insistono su una base rocciosa. Il colore del basamento è più chiaro rispetto alla pietra con cui è realizzata la croce. Il monumento è costruito su una pavimentazione ed è circondato da una recinzione in ferro.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La Croce è collocata sulla Punta Predani, davanti all'isola di Bergeggi. Si trova all'interno della Riserva naturale regionale di Bergeggi. Il 4 maggio del 1917, il transatlantico inglese Transylvania, nave passeggeri requisita per portare truppe, venne affondato nei pressi di Capo Vado (isola di Bergeggi) dal sottomarino tedesco U-Boot 36, comandato dal capitano Otto Schultze. Era partito da Marsiglia in direzione Alessandria d'Egitto, scortato da due cacciatorpediniere giapponesi. Improvvisamente venne silurata. Ci vollero circa 20 minuti per vederlo inabissarsi. A bordo dell'imbarcazione c'erano 3000 persone (medici, infermieri e rifornimenti sanitari). Le vittime della tragedia furono 407. I superstiti furono tratti in salvo in mare dalle popolazioni del savonese e poi accolti in case, caserme, scuole e nel Teatro Chiabrera. I passeggeri messi in salvo erano stati trasportati sui caccia giapponesi e su due cacciatorpediniere italiani, dai rimorchiatori Savona e America II e da barche da pesca. Dei corpi recuperati senza vita alcuni sono sepolti nel cimitero di Savona, altri a Nizza, Zinola, Principato di Monaco, Noli, Bergeggi, Finale Ligure e Marocco. Nel 1919 il gruppo di salvataggio nolese ricevette dal Governo britannico una medaglia d'argento e nel 1921 il Ministero della Marina italiana ha rilasciato a ciascuno dei pescatori un attestato di benemerenza. Il relitto della nave è stato cercato per più di 90 anni. Il 7 ottobre 2011 gli uomini del reparto subacqueo dei Carabinieri di Genova, aiutati dai mini-sommergibile della Marina "Pluto", sono riusciti ad individuarlo, a circa due miglia e mezzo a sud di Bergeggi e a circa 630 m. di profondità, spezzato in due tronconi. Notizie tratte dall'articolo "Grande Guerra: nel mar Ligure la tragedia del Transylvania"di Silvia Morosi e Paolo Rastelli | @MorosiSilvia @paolo_rastelli.
Contenuti
- Iscrizioni:
- A CIRCA DUE MIGLIA E. S. E. DA QUESTO PUNTO
IL QUATTRO MAGGIO 1917 IL TRASPORTO BRITANNICO
TRANSYLVANIA VENNE AFFONDATO DAL COMUNE NEMICO
DEI 407 UFFICIALI E SOLDATI CHE ALLORA PERIRONO
AL SERVIZIO DELLA PATRIA 89 RIPOSANO NEL VICINO
CIMITERO DI ZINOLA
QUESTA CROCE E POSTA IN MEMORIA DEI GLORIOSI
ESTINTI E IN TESTIMONIANZA DELLA GRATITUDINE
IMPERITURA DEL POPOLO BRITANNICO VERSO
GLI ABITANTI DI QUESTI LIDI PER
IL GENEROSO LORO SOCCORSO AI SUPERSTITI
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Per ragioni di sicurezza, non è possibile avvicinarsi. Sotto l'iscrizione, incisa sulla pietra, nella striscia del basamento, è riportata la scritta Italia, dipinta successivamente ma non collegata al monumento.