Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada Comunale da S. Vito a Revigliasco, 398
- CAP:
- 10133
- Latitudine:
- 45.036455381686
- Longitudine:
- 7.7096385440762
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Ai bordi della strada
- Data di collocazione:
- Inaugurazione: 17 Novembre 1946; Restauro: 2011
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Su un piedistallo, raggiungibile salendo alcuni gradini, è innalzato il monumento in pietra a forma di nicchia rettangolare formata da due colonnine e una trave su cui è presente la dedica in caratteri a rilievo.
All'interno della nicchia è presente una lastra di granito su cui sono scritti i nomi delle vittime con caratteri a rilievo.
Il monumento è protetto nel lato anteriore da una cancellata in ferro aggangiata a quattro pilastrini in pietra.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Torino
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La sera del 30 marzo 1944, in un’azione partigiana dei Gruppi di Azione Patriottica (Gap), fu ucciso un caporale della contraerea tedesca in servizio alla postazione del Pian del Lot, presso il colle della Maddalena.
Tre giorni dopo ebbe luogo, nelle vicinanze della postazione stessa, una sanguinosa rappresaglia dei tedeschi. Ventisette detenuti (partigiani e civili, rastrellati in Val di Susa, di Lanzo e del Pellice) furono prelevati dalle Carceri Nuove di Torino, fucilati in gruppo e sepolti in una fossa comune ricoperta da compagni di prigionia. Le modalità dell’eccidio furono raccontate nella testimonianza di Giovanni Borca che era tra i prigionieri costretti alla sepoltura nella fossa. Poco dopo la liberazione, il 27 maggio 1945, le salme furono riesumate e si procedette al difficile riconoscimento che non fu possibile per alcuni corpi.
Fonti:
https://www.museotorino.it
http://www.istoreto.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sulla sommità:
IL 2 APRILE
1944
PIOMBO NEMICO QUI FALCIAVA LE VOSTRE RADIOSE E FIORENTI
GIOVINEZZE. ITALIA E MAMMA FU IL VOSTRO
ULTIMO GRIDO MENTRE LA TERRA CHE PER TREDICI MESI
VI FU LETTO DI MORTE COPRIVA I VOSTRI CORPI STRAZIATI
E AGONIZZANTI
PARENTI ED AMICI OFFRONO NEL RICORDO DEL VOSTRO MARTIRIO
Sulla lastra di granito:
BRUNO NATALE 1911
CAPATTI OLAO 1923
CASTAGNA LUCIANO 1924
CUMIANO GIUSEPPE 1915
FERRARESE ANTONIO 1923
FORNERO MATTEO 1922
BAVOSO MARIO 1923
GAGNOR ALDO 1922
MAINA SERGIO 1924
MASCIA QUIRINO 1909
NEGRO GIUSEPPE 1924
NEGRINI BRUNO 1926
PAGANO REMO 1920
GIANOTTI CARLO 1925
PARUSSA LUIGI 1926
PEROTTI CARLO 1922
PIOLA ANDREA 1922
ROSSI WALTER 1924
SALVITTO UGO 1924
SPERANZA ERNESTO 1922
7 NON RICONOSCIUTI
- Simboli:
- Sulla sommità c'è una scultura a forma di fiamma.
A destra della dedica c'è un bassorilievo di una croce latina.
Accanto ai nomi dei venti caduti riconosciuti è posizionata la rispettiva fotoceramica.
A destra della fotoceramica del caduto Rossi Walter è incisa una Stella di David.
Altro
- Osservazioni personali:
- Crediti fotografici: Marina Poletto