6961 - Monumento ai Caduti di Casellina e Torri (Scandicci)

Monumento ai Caduti di Casellina e Torri (l’attuale Scandicci, il cambio di nome ci fu nel 1929) nella prima guerra mondiale, si compone di un grande basamento in pietra su cui si erge un eroe nudo armato di scudo e in atto di scagliare una lancia. Venne realizzato nel 1926 da Alimondo Ciampi. Si trova in piazza Matteotti, accanto alla vecchia sede del Comune, poi sede della Biblioteca ora Urban Center.

NOTA STAFF PIETRE: Monumento censito dalle scuole I.C. Galileo Chini e Scuola Media Rodari nell’ambito del concorso Esploratori della Memoria

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Matteotti
CAP:
50018
Latitudine:
43.753661
Longitudine:
11.190522500000043

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazza
Data di collocazione:
28/11/1926
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Bronzo a fusione e pietra scolpita
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione Comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
Nel 1922 il commissario prefettizio decise di riprendere il progetto del monumento ai Caduti abbandonato dalla giunta socialcomunista di Cicianesi. Il monumento, realizzato dal fiorentino Alimondo Ciampi, venne ultimato nel 1926. Il 28 novembre, dopo una serie di lavori per il miglioramento della strada che collegava Scandicci a Legnaia e Soffiano, si tenne l'inaugurazione.
FONTE: http://storia.scandiccicultura.it/guidato/caduti2.htm

Contenuti

Iscrizioni:
IL POPOLO E IL COMUNE
DI
CASELLINA E TORRI
AGLI EROICI FIGLI CADUTI
PER LA PATRIA
NELLA GRANDE GUERRA
MCMXV - MCMXVIII
Simboli:
Nel basamento sono scolpite due corone di alloro.
La statua raffigura un soldato che tiene in mano uno scudo e una lancia.

Altro

Osservazioni personali:
NOTA STAFF PIETRE: Monumento censito dalle scuole I.C. Galileo Chini e Scuola Media Rodari nell'ambito del concorso Esploratori della Memoria

Gallery