
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Luigi Gazzotti, 65
- CAP:
- 41122
- Latitudine:
- 44.629784370332
- Longitudine:
- 10.97294478305
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- All'inizio del Parco in corrispondenza dell’accesso da via Luigi Gazzotti.
- Data di collocazione:
- Domenica 29 aprile 2018
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La stele è formata da una lastra in metallo a doppia inclinazione di m 2,40 (1,80 + 0,60) di lunghezza x m 1,15 di altezza.
La stele a doppia inclinazione presenta:
a) nella parte più grande la scritta dedicatoria a sviluppo orizzontale;
b) nella parte più stretta gli stralci dello statuto di fondazione dell'ANMIG con sviluppo verticale.
Fonte:
https://atti-ricerca.comune.modena.it/AttiVisualizzatore/download/allegato/3916192?fId=3916194&sbustato=true
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Modena
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nella stele si ribadiscono gli ideali di pace, libertà, democrazia, giustizia e solidarietà dei fondatori dell’Associazione
riportando alcuni brani del manifesto dell'ANMIG del 4 novembre 1918.
Alla cerimonia di inaugurazione intervennero il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, la vice presidente dell’Istituto storico della Resistenza e di Storia contemporanea Daniela Lanzotti, il presidente di Anmig Modena Adriano Zavatti e il presidente nazionale dell’associazione Claudio Betti.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Nella parte più grande anteriore:
Parco dei Mutilati
e Invalidi di Guerra - ANMIG
1917 - 2017
Nella parte più stretta:
Nel centenario dalla fondazione della
Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra,
i Soci, eredi dei Fondatori, ribadiscono
l’adesione agli ideali dei Padri:
pace, libertà, democrazia, giustizia e solidarietà,
così come espressi nel Manifesto del 4 novembre 1918.
“ ... l’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi
di Guerra sente il dovere di affermare la sua volontà
e la sua fede che i supremi ideali di Giustizia e
Libertà, per i quali tanti fratelli sono caduti e tanta
parte di umanità ha combattuto e sofferto, illuminino
il cammino ai popoli e si concretino nel nuovo ordine
di vita sociale che l’universa coscienza reclama ...
… Ogni Nazione vivrà libera e sovrana, ogni
Nazione porterà il contributo del suo genio e della
sua opera al progresso sempre rinnovato della
grande famiglia umana …
… Da questa libera terra d'Italia, noi ci volgiamo ai
combattenti e agli invalidi di tutti i paesi, affinché
si uniscano a noi in una collaborazione onesta e
volenterosa, costituendo il Patto del Sacrificio,
che, vivente condanna la barbarie della guerra,
luminoso ammonimento per l’avvenire, sarà il
sicuro presidio della società delle nazioni … “ù
Nella parte più grande posteriore:
Associazione Naionale Mutilati e Invalidi di Guerra
Casa del Mutilato - Modena
- Simboli:
- Nella parte più grande anteriore sono riprodotti gli stemmi colorati dell'AnMIG e del Comune di Modena.
Nella parte più stretta è presente la riproduzione di un elmetto militare tra un intreccio di filo spinato.
Nella parte più grande posteriore è presente una foto della Casa del Mutilato di Modena, sede dell'ANMIG.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita