257327 - Parco della Rimembranza a Bolladello-Peveranza – Cairate (VA)

Il Parco della Rimembranza di Bolladello-Peveranza custodisce il monumento dedicato ai suoi Caduti nelle due guerre mondiali. È rettangolare, con un vialetto che attraversa il prato, fiancheggiato da querce e panchine all’ingresso e da dieci cipressi ai lati del viale che conduce al monumento.
Ruoli e nomi dei Caduti sono incisi su targhette metalliche fissate ai paletti ai lati del vialetto. Il Monumento è composto da un cippo tronco-piramidale con una corona d’alloro in bronzo sulla sommità e una torre campanaria di pietra più chiara su cui c’è un braciere in bronzo con un elmetto della prima guerra e una croce con una fiamma. Sul lato frontale del monumento è applicata una lastra dedicatoria ed una più grande con l’elenco dei Caduti. Adiacenti al monumento un cippo per il Milite Ignoto, una croce su un piedistallo, il pennone con la bandiera nazionale e due proiettili d’artiglieria.
Non si conosce l’autore dell’opera.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Bolladello-Peveranza
Indirizzo:
Via Giacomo Matteotti, 20
CAP:
21150
Latitudine:
45.69396832716
Longitudine:
8.851026178058

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde a lato di Corso Giacomo Matteotti
Data di collocazione:
1945
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:

__________ lastra sul monumento __________



PEVERANZA
AI SUOI
CADUTI

GUERRA 1915 - 1918


SERG. MAGG. SAPORITI GIOVANNI 1891 - 1919
CAP. SAPORITI ANGELO 1899 - 1918
SOLD. CROSTA LUIGI 1900 - 1918
SOLD. MACCHI FRANCESCO 1896 - 1917
SOLD. LODRINI CARLO 1898 - 1917
CAP. SAPORITI CESARE 1895 - 1917

GUERRA 1940 - 1945


SERG. MAGG. GALLI ALFREDO 1909 - 1945
CAP. MAGG. NOVELLO EDENZIO 1922 - 1942
CAP. CATTANEO GAETANO 1913 - 1941
SOLD. GRAZIOLI DANTE 1923 - 1945
SOLD. RAMON VITTORIO 1908 - 1943
SOLD. VENEGONI ENRICO 1900 - 1945
SOLD. MONTALBETTI MARIO 1924 - 1945
SOLD. GUARNIERI OTELLO 1924 - 1945
SOLD. MILITE IGNOTO
ARNOZZI MARIO 1922 DIS. *

* DIS. = disperso

__________ targhette sui paletti __________


SOLD. RAMON VITTORIO 1908 - 1943
SOLD. CROSTA LUIGI 1900 - 1918
CAP. SAPORITI ANGELO 1899 - 1918
CAP. SAPORITI CESARE 1895 - 1917
SOLD. MACCHI FRANCESCO 1896 - 1917
SOLD. VENEGONI ENRICO 1900 - 1945
SOLD. LODRINI CARLO 1898 - 1917
SOLD. GUARNIERI OTELLO 1924 - 1945
SOLD. GRAZIOLI DANTE 1923 - 1945
SOLD. MONTALBETTI MARIO 1924 - 1945
CAP. CATTANEO GAETANO 1913 - 1941
CAP. MAGG. NOVELLO EDENZIO 1922 - 1942
SERG. MAGG. GALLI ALFREDO 1909 - 1945
SOLD. MILITE IGNOTO

__________ targa al Milite Ignoto __________

100
CENTENARIO DEL
MILITE IGNOTO
1921 2021
Al Milite ignoto,
testimone silenzioso dei valori eterni
della Patria
Il Gruppo Alpini di Cairate - Sezione ANA di Varese


Simboli:
Fiocchi tricolore per ciascun caduto;
croce in pietra posta su di un piedistallo;
vessillo nazionale posto dietro al monumento;
fusione di bronzo di corona d'alloro con inscritti ruota, elmetto e moschetto, posta sulla sommità del cippo.
lastra di pietra con scolpite le lettere 'MB'.
braciere quadripode in bronzo, con gambe che verso il centro si uniscono ad un elmetto della prima guerra e proseguono verso l'alto, oltre il punto di incontro, con volute al centro delle quali si innalza una croce il cui segmento culminante si trasforma in sottile fiamma.

Altro

Osservazioni personali:
I parchi e viali della Rimembranza sono luoghi destinati al culto e alla memoria dei caduti della Prima guerra mondiale, tipici dell'Italia. Furono istituiti con la Circolare del 27 dicembre 1922 emanata dal Sottosegretario al Ministero dell'istruzione Dario Lupi.
FONTE: Wikipedia - definizione di Parco delle Rimembranze

Si suggerisce il rifacimento delle targhette e dei loro supporti.

Gallery