Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Nazionale
- CAP:
- 66032
- Latitudine:
- 42.19376395558
- Longitudine:
- 14.361359965568
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Informazione non reperita
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Castel Frentano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Quasi in contemporanea con la creazione del Comitato per la costruzione del Monumento ai Caduti, nel 1923 a Castel Frentano fu istituito il Comitato per la creazione del Parco della Rimembranza. L’area si presenta con una differenza tra la parte sommitale del Parco (caratterizzata dal piazzale del monumento ai caduti e dal viale con gli arredi urbani) e la parte inferiore, dove è presente una struttura di alberi a filari, discendente lungo il pendio del colle. Nei filari si trovano esemplari di pino d'Aleppo, oggi mescolati ad altri tipi di alberi, che ricordano il Parco della Rimembranza di Penne (Pe) dove, analogamente, il Parco circonda il Monumento ai caduti. Un’altra analogia tra i due Parchi riguarda il numero dei caduti che, in entrambi i casi, furono un centinaio (a Castel Frentano furono centosedici). Proprio per il numero elevato di combattenti deceduti è difficile stabilire se ci sia una corrispondenza tra gli alberi piantati e il numero dei caduti. Risulta quindi che a Castel Frentano si sia conservata la concezione della celebrazione della memoria, grazie all’enfasi che caratterizza la collocazione del monumento e al toponimo della strada che costeggia il Parco, via Colle della Vittoria. Tuttavia, la storia e la configurazione dei luoghi presentano solo tracce del concetto storico autentico di Parco della Rimembranza.
Fonte: https://catalogo.beniculturali.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- VILLA COMUNALE SEN. ERRICO D'AMICO
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita