Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Antonio Gramsci, 142
- CAP:
- 64021
- Latitudine:
- 42.7385899853
- Longitudine:
- 13.968869900222
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Viale d'ingresso al Cimitero di Giulianova.
- Data di collocazione:
- Il Parco fu inaugurato il 4 novembre 1926.
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- L'opera è composta da quattro filari di cipressi, disposti a due a due, lungo il viale di accesso, per un odierno numero complessivo che si discosta da quello dei caduti censiti il 20 settembre 1922 (novantaquattro nominativi). Originariamente sui cipressi erano presenti i nomi dei caduti con delle targhe di metallo e iscrizioni a rilievo impostate in maniera omogenea.
Ad oggi sono presenti 46 targhette di cui alcune originali mentre altre sostitutive molto eterogenee per materiali e scritte, che hanno subito una forte personalizzazione.
Fonte: https://catalogo.beniculturali.it
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Giulianova
- Notizie e contestualizzazione storica:
- A Giulianova sono presenti sia il Viale della Rimembranza (in viale dello Splendore, descritto nella Pietra 214628 - Viale della Rimembranza – Giulianova) che il Parco della Rimembranza. Il primo inaugurato l’8 luglio 1923 e il secondo tre anni dopo: il 4 novembre 1926.
La piantumazione del Viale della Rimembranza fu una risposta immediata della cittadinanza giuliese alla necessità di ricordare i propri morti.
La creazione del Parco, invece, ebbe un carattere ufficiale secondo le direttive ministeriali del tempo.
Fonte: https://catalogo.beniculturali.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- LATO SINISTRO DEL VIALE (da viale Gramsci all’ingresso del cimitero)
- Targa di metallo rettangolare, con lettere a rilievo, apposta su una stella di legno a cinque punte
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / DI BENEDETTO GAETANO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 31-10-918 / OSPEDALE
- Targa di metallo rettangolare, con iscrizione incisa, e fotografia del caduto poste in un’edicola di metallo
RUGGIERI LEO / nato il 25-11-1919 / scomparso il 25-02-1941 / imbarcato su incrociatore A. Diaz
- Targa di metallo rettangolare, apposta su una stella di legno a cinque punte con incastonata la bandiera d’Italia
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / SABATINI ANTONIO / CADUTO NELLA GUERRA / DEL 1943
- Targa di metallo rettangolare con iscrizione incisa, apposta sull'albero
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / CITTADINI NOVIZZO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 15-3-1919
Sullo stesso albero:
- Targa di metallo rettangolare con iscrizione incisa, apposta sull'albero
IN MEMORIA / CAPORAL MAGGIORE / GALANTINI NICOLA / CADUTO NELLA GRANDE GUERRA / IL 21 SETTEMBRE 1918 / OSPEDALE UDINE
- Targa di metallo rettangolare con lettere a rilievo, apposta sull'albero
IN MEMORIA / GUARDIA DI FINANZA / GIORGINI DOMENICO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 26-4-919 / OSPEDALE
Sullo stesso albero:
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta su un pezzo di legno rettangolare
IN MEMORIA / DEL FUOCHISTA / ZINOBLE GIUSEPPE / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 5-12-918 / OSPEDALE (*)
- Targa di metallo rettangolare con iscrizione incisa, apposta su una stella di legno a cinque punte
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / DI GIALLORENZO CARMINE / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 5-5-1918 / OSPEDALE
Sullo stesso albero:
- Targa di carta inserita in una busta di plastica, apposta sull'albero
SOLDATO / DI PIETRO PIETRO / NATO IN GIULIANOVA IL 29 GIUGNO 1899 / MORTO IN COL DELL’ORSO IL 21 AGOSTO 1918
- Targa di metallo rettangolare con iscrizione incisa e verniciata, apposta su una stella di legno a cinque punte
In memoria del soldato / Di Pietro Eugenio / caduto nella grande guerra / del 1915-1918
Sullo stesso albero:
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta su un pezzo di legno rettangolare
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / GALANTINI DOMENICO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 22 - 7 - 920 / OSPEDALE (^)
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta su un pezzo di legno rettangolare
IN MEMORIA / DEL FUOCHISTA SCELTO / BELLASPICA LUCIANO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 14 - 8 - 917 / ISOLA GALLINARA
- Targa di metallo rettangolare con iscrizione incisa, apposta su un pezzo di legno rettangolare
SCRIVANI ERNESTO / CADUTO IN GUERRA 1915-18
- Targa di metallo sagomata con iscrizione incisa, apposta sull'albero
IN. MEMORIA / DEL. SOLDATO / ROSCI. ANTONIO / - CADUTO - / NELLA. GRANDE / - GUERRA - / IL 31 - 7 - 918. / - OSPEDALE - / DI BRESCIA.
Sullo stesso albero:
- Targa rettangolare di metallo con iscrizione incisa e verniciata, apposta sull'albero
IN MEMORIA / DI / ANDREA FEDERICI / 1898 – 1918
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta sull'albero
IN MEMORIA / DEL S. TENENTE / SENATORE AMERIGO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 6 - 9 - 918 / OSPEDALE
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta sull'albero
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / BORGHESE GIUSEPPE / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / L - -9
Sullo stesso albero:
- Targa di ottone di forma rettangolare con iscrizione incisa e verniciata, apposta sull'albero
MASTRILLI DAVIDE / N. 1-10-1899 M. 28-6-1918 / Sul campo di battaglia
- Targa metallica di forma rettangolare con iscrizione incisa, apposta sull'albero
SERGENTE / MASTRILLI FERDINANDO / NATO IL 14-1-1885 – MORTO IN / GUERRA IL 25-11-1917 A / MONTE SOLARO
Sullo stesso albero:
- Targa rettangolare di metallo con iscrizione incisa e verniciata, apposta su una stella di legno a cinque punte
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / ANGELONI MICHELE / CADUTO NELLA GRANDE GUERRA / IL 19 - 8 - 1917
- Targa quadrata di metallo con iscrizione incisa e verniciata, apposta su una stella di legno a cinque punte
IN MEMORIA / DEL SERGENTE / DI MECO LUIGI / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 24-11-1917
Sullo stesso albero:
- Targa di metallo a forma di cuore con iscrizione incisa e verniciata, apposta sull'albero
al soldato / Esposito Domenico / nato a Tortoreto / il 30-10-1892 / morto sul Carso / nel 1917
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere incise, apposta sull’albero
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / GALANTINI DOMENICO / CADUTO NELLA GRANDE GUERRA / IL 22 - 7 - 1920 IN OSPEDALE / IN MEMORIA (^)
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta sull'albero
IN MEMORIA / DEL MARINAIO / D’ANGELO ALFONSO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 13 - 9 - 918 / OSPEDALE
Sullo stesso albero:
- Targa di legno di forma rettangolare, appoggiata all'albero
CADUTO IN GUERRA / MAZZAUFO BERNARDO / 1917
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta su una stella di legno a cinque punte verniciata di giallo
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / FORTUNATO VINCENZO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 5 - 5 - 918
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta sull’albero
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / CASTORANI LUIGI / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 29 - 10 - 917 / OSPEDALE
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere incise, apposta su una stella di legno a sei punte verniciata di marrone
In ricordo di / Poltrone Giovanni / e Luigi / Deceduti nella guerra / del 1915/18
LATO DESTRO DEL VIALE (da viale Gramsci all’ingresso del cimitero)
- Targa quadrata con iscrizione e foto del caduto serigrafate, apposta su una stella di legno a cinque punte
SOLDATO / Di Crescenzo Vincenzo / 30° Reg. Fanteria / Brigata Pisa / Nato a Giulianova il / 19-09-1885 / Morto a / Sagrado di Gorizia / per azione di / gas asfissianti il / 29-06-1916 / MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE
Sullo stesso albero:
- Targa rettangolare nera con iscrizioni incise e verniciate di bianco, apposta sull’albero
IN MEMORIA DEL SOLDATO / TENTARELLI CESARE / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 15-12-916 / A CENCENIGLIE
- Targa metallica di forma rettangolare con angoli tagliati e con lettere incise, apposta su una croce di legno
CASACCIA GIULIO / N. 27 - 7 - 1880 / M. 9 - 6 – 1916 / 80° DI FANTERIA
Sullo stesso albero:
- Targa di metallo rettangolare nera con iscrizioni incise e verniciate di bianco, apposta su una croce di legno
D’ILIO LUIGI / Soldato caduto nella / Grande Guerra / M – 19 - 6 - 1917
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta su una stella di legno a cinque punte
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / DI CESARE PASQUALE / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 16 - 8 - 916 / A NAV LOGHEN (°)
Sullo stesso albero:
- Targa di metallo laccato in bianco con iscrizioni in nero, apposta sull’albero
IN MEMORIA / DEL S. TENENTE / TRIFONI ROMOLO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 30 - 6 - 1916 / ASIAGO
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta sull’albero
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / PEDICONE DOMENICO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 23 - 9 - 916 / A UDINE
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta sull’albero
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / GALANTINI NICOLA / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / L 11 - 10 - 916 / IN PRIGIONIA
- Targa di metallo rettangolare con iscrizioni incise e verniciate di nero, apposta su una stella di legno a cinque punte
IN MEMORIA DEL SOLDATO / SABINI PASQUALE / CADUTO NELLA GRANDE GUERRA / SUL CARSO IL 10 - 11 - 1915
- Targa inserita in una cornicetta rettangolare, apposta su un palo
PETRELLA GIACINTO / Soldato del 13° reggimento fanteria / nato il 28.12.1899 a Giulianova / distretto militare di Teramo / morto il 16 settembre 1916 / nel vallone di Rubbia (quota 212) / per ferite riportate / in combattimento.
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta su una stella di legno a cinque punte verniciata di nero
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / GIORDANI ARDUINO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 10 - 10 - 916 / SUL M. CORNO
- Targa di metallo con iscrizione incisa, apposta sull'albero
DI PANCRAZIO GIOVANNI / nato GIULIANOVA 1.10.1878 / 17° FANTERIA / Morto 26.5.917 a HUDI LOG Combatento
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta su una stella di legno a cinque punte
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / ACQUAROLA SABATINO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 24 - 5 - 917 / OSPEDALE
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta su una stella di legno a cinque punte
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / DI EDOARDO CARLO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 29 - 6 - 916 / A BOSCO CAPPUCCIO
Sullo stesso albero
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta su un pezzo di legno rettangolare
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / SCRIVANI ERNESTO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 18 - 3 - 918 / A SCANDIANO
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta sull’albero
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / MOSCIANO CAMILLO / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 19 - 6 - 917 / SUL M. ZEBIO
- Targa metallica di forma rettangolare con lettere a rilievo, apposta su una stella di legno a cinque punte
IN MEMORIA / DEL SOLDATO / DI NATALE SALVATORE / CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / IL 27 - 5 - 917 / A HUDI
- Targa metallica di forma rettangolare, apposta su una stella di legno
IN MEMORIA DEL / SOLDATO TORRIERI / FLAVIANO CADUTO / NELLA GRANDE GUERRA / UDINE – 1915 - 18
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- (*) Nella Banca dati del Ministero della Difesa è riportato il cognome : ZENOBLE
(^) Lo stesso caduto è ricordato con un’altra targa, avente simile iscrizione, posta su un altro albero
(°) Nella Banca dati del Ministero della Difesa è riportato con il cognome : DI CESARE-MERLONE
Le targhe sono 46 perchè un caduto è ricordato due volte.
Il Parco ha oramai perso le connotazioni originali ed è in PESSIME condizioni:
- molti degli alberi originali sono caduti o in cattivo stato;
- le targhette originali ancora esistenti sono molto spesso spezzate o senza alcuni pezzi;
- le targhe create nel tempo per sostituire le originali sono state realizzate con materiali diversi tra loro e molto spesso di natura scadente;
- l'applicazione delle targhe è molto spesso fatta in maniera dozzinale con fili, chiodi, corde;
- le diciture delle targhe sostitutive hanno perso l'omogeneità delle originali.
Quindi c'è un assoluto bisogno di riportare il Parco ad un decoroso stato per ricordare degnamente i giuliesi che persero la loro giovane vita nella Grande Guerra.