271744 - Parco delle Rimembranze di Barzanò (LC)

Il Parco della Rimembranza di Barzanò è collocato in una zona verde, alla confluenza tra viale Manara e via I Maggio, di fronte al Municipio. Al suo interno sono stati delineati dei percorsi con livelli sfalsati, in ghiaia. Lungo viale Manara è delimitato da un viale alberato.

Venne inaugurato il 29 giugno 1924. Lungo i viali di questo spazio verde sono visibili le targhe commemorative con i nomi dei soldati che sacrificarono la vita per la patria nelle due guerre mondiali. Al centro del parco si trova oggi anche il monumento ai caduti, eretto a ridosso della grande guerra nel 1920 e che negli anni ’50 ha trovato qui la sua collocazione definitiva. A pochi metri di distanza, il monumento dedicato all’alpino, opera dello scultore barzanese Luigi Arrigoni, la targa in onore dei fratelli Guerino e Carlo Besana,  partigiani che persero la vita in situazioni drammatiche durante la guerra di liberazione, e la lampada a ricordo del Sergente Maggiore Alpino Felice Beretta che, con altri sopravvissuti e reduci dalla grande guerra, nel 1925 diedero vita al Gruppo Alpini di Barzanò.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Viale Manara, 27
CAP:
23891
Latitudine:
45.734591928301
Longitudine:
9.3177277190491

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area triangolare tra viale Manara e via I Maggio
Data di collocazione:
29 giugno 1924 e seguito per i vari monumenti.
Materiali (Generico):
Bronzo, Ottone, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
I materiali principe che compongono questo monumento sono la pietra, che, grezza, fa da supporto al monumento dell'alpino e sagomata forma il monumento ai Caduti della prima guerra mondiale, ed il bronzo, di cui sono fatte le lestre commemorative del monumento ai Caduti della grande guerra, le targhe commemorative distribuite lungo i vialetti del parco, la statua dell'alpino e la lampada commemorativa di Felice Beretta. La lastra commemorativa ai fratelli Besana è in ottone.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Associazione Pensionati Barzanesi in collaborazione con il Comune di Barzanò
Notizie e contestualizzazione storica:
Terminata la prima guerra mondiale, la morte di milioni di soldati fu ricordata, oltre che da monumenti, lapidi, cippi, sacrari, diffusi su tutto il territorio degli Stati partecipanti al conflitto, anche da una nuova tipologia commemorativa: i parchi e viali della Rimembranza, luoghi destinati al culto e alla memoria dei caduti della Prima Guerra mondiale che sono tipici dell'Italia. Furono istituiti con la Circolare del 27 dicembre 1922 emanata dal Sottosegretario al Ministero dell'istruzione Dario Lupi del primo governo Mussolini. In tale circolare si stabilì che in ogni città e paese d’Italia gli alunni dovevano piantare un albero per ogni caduto della Grande Guerra assumendosi la responsabilità e l’onere della cura dello stesso.

Venne inaugurato il 29 giugno 1924, in occasione del 75° anniversario dalla morte di Luciano Manara (patriota e figura chiave del Risorgimento italiano, che dà il nome anche al viale antistante).

Contenuti

Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale

Il Monumento ai Caduti fu eretto nel 1920 (opera di Luigi Arrigoni da Barzanò) in onore dei soldati che sacrificarono la vita per l’Italia nel primo conflitto mondiale del 1915-1918. Nel 1924, per fare spazio nella piazza del Municipio alla costruzione di nuovi edifici, il Monumento venne spostato nell’attuale parco delle Rimembranze.

Il monumento è ad obelisco in pietra arenaria, poggiante su un basamento, variamente sagomato e dello stesso materiale, a sua volta sopraelevato rispetto al terreno con una base in granito.

Il basamento parte con una piramide tronca a base quadrata, su cui sono poste due targhe in bronzo, quella anteriore datata 1925, quella posteriore 1958. il Monumento si eleva con un basso parallelepipedo sulle cui facce sono inserite formelle in bronzo, una per lato, con gli stemmi rispettivamente di Casa Savoia (Scudo di Savoia con croce d’Italia) e della Città di Roma (la Lupa che allatta), uno stemma con un giglio ed un altro con un’aquila.

Sopra, una fascia a corona con foglie di alloro e di quercia sorregge un cubo in pietra riportante sulle facce laterali lastre di bronzo con i nomi dei caduti. Infine, sopra una modanatura, si innalza l’obelisco, con in cima una scultura in bronzo:  un fucile e la bandiera incrociati, e sopra di essi un’aquila in bronzo con le ali spiegate. Alla base dell’obelisco è posta una fascia decorata con tre Stelle d’Italia per lato.

 

Scritte:

Faccia anteriore:

LA GLORIA IMMORTALE

DEI SUOI CADUTI

BARZANO’

ETERNA NEL BRONZO

E NEI CUORI

 

Faccia laterale destra __ Faccia posteriore Seguito
TEN. CONFALONIERI PIETRO SOL. CAZZANIGA GIOVANNI
SOL. CORBETTA ANGELO C.M. CAZZANIGA GIOVANNI
CORBETTA FEDERICO SOL. CAZZANIGA SERAFINO
CORBETTA FERDINANDO CEREDA ANTONIO
CRIPPA FRANCESCO C.M. CEREDA AUGUSTO
CRIPPA ISIDORO SOL. CEREDA FRANCESCO
TEN. DELLA PORTA ANTONIO SERG. CEREDA ENRICO
SOL. FRIGERIO FRANCESCO SOL. COGLIATI LUIGI
FUMAGALLI CARLO BESANA ATTILIO
GIOVENZANA CARLO
MAGGIONI CARLO Faccia laterale sinistra
MAGGIONI PAOLO SOL. MOTTA ANGELO
MAPELLI FRANCESCO NEGRI LUIGI
MAPELLI GIULIO S.TEN. NULLI GLAUCO
S.TEN. MARZUCCHI CARLO SOL. REDAELLI SILVIO
SOL. MERONI ENRICO RIGAMONTI LUIGI
MERONI GASPARE PENNATI CARLO
PENNATI PIETRO
Faccia posteriore: PEREGO ANSELMO
SOL. ARRIGONI GIOVANNI PROSERPIO GIOVANNI
BESANA DIAMANTE SER. PROSERPIO VITTORIO
BESANA GIUSEPPE SOL. ORNAGHI ANGELO
SERG. BESANA MARIO S.TEN. VALLINO SILVIO
SOL. BESANA VITTORIO SOL. VIGANO’ AMBROGIO
BERETTA FRANCESCO CAP. VILLA ANGELO
BRAMBILLA CARLO SOL. VISMARA FRANCESCO
CAZZANIGA ANGELO VISMARA LUIGI
CAZZANIGA CARLO C.M. MAGGIONI GIUSEPPE

 

Sul retro della base del monumento, è stata posta una targa commemorativa dedicata a:

SOTTOTENENTE

GLAUCO NULLI

NATO A BARZANO’ IL 4 AGOSTO 1895

CADUTO AL PICCOLO COLBRICON

IL 22 MAGGIO 1917.

MEDAGLIA D’ORO

Targa inserita il:

4 NOVEMBRE MCMXXV

 

Il Sottotenente Glauco Nulli, fu decorato con Medaglia Argento al Valor Militare per merito di guerra, con la seguente motivazione: comandante di un ridottino, accerchiato da forze nemiche, dava esempio di coraggio e sentimento del dovere e benché rimasto con pochi superstiti, all’intimazione di resa rispondeva con scariche di fucileria e di bombe, finché cadeva colpito a morte da bomba a mano alla testa.

 

Nel 1958 è stata aggiunta alla base del monumento, sul lato della
piramide tronca rivolto verso via Manara, la seguente lastra
commemorativa, in metallo:

AI CADUTI AI DISPERSI

DI TUTTE LE GUERRE

BARZANO’ MEMORE

MCMLVIII

 

Steli con targhetta commemorativa

Nel cuore del parco, un sentiero conduce attraverso un suggestivo percorso di memoria, dove 70 steli in ferro battuto si ergono a testimonianza di eventi e persone che persero la vita per la patria nelle guerre mondiali ed in quella di liberazione. Ogni stelo, forgiato con una barra di ferro attorcigliata infissa nel terreno, culmina in una cornice sorretta da volute. All’interno di questa cornice, una targhetta commemorativa in bronzo riporta nomi ed eventi, invitando i visitatori a ricordare. Le targhe dedicate alla Grande Guerra differiscono leggermente come fattura dalle altre relative ai tempi successivi. In quelle della Guerra 1915-1918 la scritte sono in altorilievo, ed ogni targa è stata  fusa nel bronzo con le scritte.  Per quelle successive, le scritte sono invece state punzonate nel metallo.

 

Scritte

CADUTI GRANDE GUERRA 1915-1918
 
GLORIA / AL SOLDATO / PEREGO ANSELMO / CADUTO PER LA PATRIA IL 27 OTTOB. 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / PROSERPIO CELSO / CADUTO PER LA PATRIA IL 10 GENN. 1916 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / PENNATI PIETRO / CADUTO PER LA PATRIA IL 20 OTTOB. 1915 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL CAPORALE MAGG. / CAZZANIGA GIOVANNI / CADUTO PER LA PATRIA IL26 GENN. 1919 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL CAPORALE MAGG. / BESANA ATTILIO / CADUTO PER LA PATRIA IL 23 FEBB. 1920 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / BESANA VITTORIO / CADUTO PER LA PATRIA IL 29 NOVEM. 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / CEREDA ANTONIO / CADUTO PER LA PATRIA IL 27 LUGLIO 1915 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SERGENTE / CEREDA ENRICO / CADUTO PER LA PATRIA IL 11 GIUGNO 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / CEREDA FRANCESCO / CADUTO PER LA PATRIA IL 22 OTTOB. 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL CAPORALE MAGG. / CEREDA AUGUSTO / CADUTO PER LA PATRIA IL 6 NOVEM. 1918 / GRANDE GUERRA 1915- 1918
GLORIA / AL ASP. UFFICIALE / FONTANA LAZZARO ANT. / CADUTO PER LA PATRIA IL 11 DICEMBRE 1916 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / VIGANO AMBROGIO / CADUTO PER LA PATRIA IL 19 MARZO 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / CAZZANIGA ANGELO / CADUTO PER LA PATRIA IL 20 GIUGNO 1916 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / BRAMBILLA CARLO / CADUTO PER LA PATRIA IL 24 OTTOBRE 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / FRIGERIO FRANCESCO / CADUTO PER LA PATRIA IL 12 LUGLIO 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / ORNAGHI ANGELO / CADUTO PER LA PATRIA IL 10 OTTOB. 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / PENNATI CARLO / CADUTO PER LA PATRIA IL 15 DICEMBRE 1916 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / CORBETTA FERDINANDO / CADUTO PER LA PATRIA IL 25 OTTOB. 1918 / GRANDE GUERRA 1915- 1918
GLORIA / AL SOLDATO / MOTTA ANGELO / CADUTO PER LA PATRIA IL 10 AGOSTO 1915 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / MAGGIONI PAOLO / CADUTO PER LA PATRIA IL 1 NOVEM. 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL S. TENENTE / NULLI GLAUCO / CADUTO PER LA PATRIA IL 22 MAGGIO 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / FUMAGALLI CARLO / CADUTO PER LA PATRIA IL 5 NOVEM. 1915 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / CAZZANIGA GIOVANNI / CADUTO PER LA PATRIA IL 7 GIUGNO 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / CAZZANIGA CARLO / CADUTO PER LA PATRIA IL 10 SETTEM. 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / BESANA GIUSEPPE / CADUTO PER LA PATRIA IL 8 LUGLIO 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / RIGAMONTI LUIGI / CADUTO PER LA PATRIA IL 26 NOVEMBRE 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL CAPORALE MAGG. / PROSERPIO VITTORIO / CADUTO PER LA PATRIA IL 23 MAGGIO 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / MAGGIONI CARLO / CADUTO PER LA PATRIA IL 12 OTTOB. 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SERGENTE / BESANA MARIO / CADUTO PER LA PATRIA IL 24 GIUGNO 1915 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL TENENTE / DELLA PORTA ANTONIO / CADUTO PER LA PATRIA IL 19 AGOSTO 1917 / GRANDE GUERRA 1915- 1918
GLORIA / AL SOLDATO / MAPELLI FRANCESCO / CADUTO PER LA PATRIA IL 1 GIUGNO 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / MERONI ENRICO / CADUTO PER LA PATRIA IL 20 FEBB. 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL CAPORALE / VILLA ANGELO / CADUTO PER LA PATRIA IL 6 SETTEM. 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / NEGRI LUIGI / CADUTO PER LA PATRIA IL 2 GIUGNO 1916 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL TENENTE / COFALONIERI PIERO / CADUTO PER LA PATRIA IL 16 SETTM. 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL APP. BOMBARDIERE / MAPELLI GIULIO / CADUTO PER LA PATRIA IL 12 MAGGIO 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / CRIPPA ISIDORO / CADUTO PER LA PATRIA IL 6 DICEM. 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL CAPORALE MAGG. / MAGGIONI GIUSEPPE / CADUTO PER LA PATRIA IL 2 GIUGNO 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / MERONI GASPARE / CADUTO PER LA PATRIA IL 4 OTTOB. 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / BERETTA FRANCESCO / CADUTO PER LA PATRIA IL 10 DICEM. 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL S. TENENTE / MARZUCCHI CARLO / CADUTO PER LA PATRIA IL 18 DICEM. 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / COGLIATI LUIGI / CADUTO PER LA PATRIA IL 19 LUGLIO 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / CAZZANIGA SERAFINO / CADUTO PER LA PATRIA IL 25 FEBB. 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / VISMARA LUIGI / CADUTO PER LA PATRIA IL 25 OTTOB. 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / BESANA DIAMANTE / CADUTO PER LA PATRIA IL 16 GIUGNO 1915 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / CORBETTA ANGELO GIULIO / CADUTO PER LA PATRIA IL 29 AGOSTO 1917 / GRANDE GUERRA 1915- 1918
GLORIA / AL SOLDATO / CRIPPA FRANCESCO / CADUTO PER LA PATRIA IL 8 APRILE 1916 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / VISMARA FRANCESCO / CADUTO PER LA PATRIA IL 16 LUGLIO 1915 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / REDAELLI SILVIO / CADUTO PER LA PATRIA IL 24 OTTOB. 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / GIOVENZANA CARLO / CADUTO PER LA PATRIA IL 3 NOVEM. 1915 /GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / CORBETTA FEDERICO / CADUTO PER LA PATRIA IL 29 SETTEM. 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL SOLDATO / ARRIGONNNI NORBERTO / CADUTO PER LA PATRIA IL 17 GENN. 1918 / GRANDE GUERRA 1915-1918
GLORIA / AL S. TENENTE / VALLINO SILVIO / CADUTO PER LA PATRIA IL 11 GIUGNO 1917 / GRANDE GUERRA 1915-1918
CADUTI PER LA LIBERTA’
GLORIA / AL PART. / CAREMI ORLANDO GINO / M 14-2-1946 / CADUTO PER LA LIBERTA’
+GLORIA /AL PART. / LOCATELLI CARLO / M 26-4-1945 / CADUTO PER LA LIBERTA’
+GLORIA / AL PART. / BESANA CARLETTO / M 15-10-1944 / CADUTO PER LA LIBERTA’
GLORIA / AL PART. / BESANA GUERRINO / 1M 1-10-1944 / CADUTO PER LA LIBERTA’+
+GLORIA / AL PART. / MOTTA FRANCESCO / M 26-4-1945 / CADUTO PER LA LIBERTA’
CADUTI PER LA PATRIA – GUERRA 1940 – 1945
GLORIA / AL SOLD. / VIGANO’ GIUSEPPE / M 12-2-1943 / CADUTO PER LA PATRIA
GLORIA / AL SOLD. / MAURI GIUSEPPE / M 8-8-1943 / CADUTO PER LA PATRIA
GLORIA / Al CAP. / MAGGIONI DANIELE / M 15-2-1945 / CADUTO PER LA PATRIA
GLORIA / AL SOLD. / FUMAGALLI GIOVANNI / M 23-12-1940 / CADUTO PER LA PATRIA
GLORIA / AL CAP. / PEREGO PIERINO / M 8-9-1942 / CADUTO PER LA PATRIA
GLORIA / AL SOLD. / COLZANI AGOSTINO / M 15-12-1943 CADUTO PER LA PATRIA
GLORIA / AL CAP. MAGG. / BERETTA ANGELO / M 28-04-1943 / CADUTO PER LA PATRIA
GLORIA / AL SOLD. / MAPELLI ENRICO / M 2-4-1946 CADUTO PER LA PATRIA
GLORIA / AL SOLD. / CAREMI ANSELMO / M 24-2-1947 / CADUTO PER LA PATRIA
GLORIA / AL SOLD. / FRIGERIO VITTORIO / M 18-3-1947 / CADUTO PER LA PATRIA
ALTRI STELI
SOLDATO COLOMBO UMBERTO CADUTO PER LA PATRIA 22 APRILE 1926 IN A. O. I.
GLORIA / A IGNOTO MILITI / CADUTO PER LA PATRIA / GRANDE GUERRA 1915-1918
I CADUTI / DI TUTTE LE GUERRE / SONO RICORDATI / NEL CENTENARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA / 8 OTTOBRE 1961

Monumento all'Alpino

La scultura in bronzo è’ opera del compianto Alpino e scultore Arrigoni Luigi e fu inaugurato nell’anno 1973.
A Barzanò, Arrigoni, ha saputo perfettamente rappresentare l’atto eroico dell’ Alpino Valsecchi Antonio – detto Batta – di Civate Lc, durante la guerra Italo – Turca del 1912, come descritto nella targa esposta il 4 Novembre 2011, vedi Scritte.
Il basamento in granito fu prelevato ai confini del territorio di Barzanò con Barzago.

 

SCRITTE:

IL / GRUPPO ALPINI / DI BARZANO’ / RICORDA I CADUTI /  E DISPERSI / DI TUTTE LE GUERRE.

30 – 9 – 1973

 

Targa esposta il 4 Novembre 2011:

MONUMENTO ALL’ALPINO

INAUGURATO NEL 1973

ISPIRATO AL GESTO EROICO DEL SERGENTE ALPINO VALSECCHI ANTONIO
DI CIVATE, APPARTENENTE ALLA 51ª COMPAGNIA DEL BATTAGLIONE EDOLO

DURANTE LA GUERRA ITALO – TURCA DEL 1912, RIMASTI ISOLATI E SENZA
MUNIZIONI, NELLA DIFESA DELLA RIDOTTA LOMBARDIA, PRESE L’INIZIATIVA DI SCAGLIARE, DALL’ALTO DI UN MURO DEL FORTINO, UN MASSO SUL NEMICO.

IMITATO DAI SUOI COMPAGNI, RIUSCIRONO A FRENARE L’ASSALTO DEL NEMICO FINO ALL’ARRIVO DEI RINFORZI DI ALTRE DUE COMPAGNIE DELL’EDOLO.

ALLA MEMORIA DI LUIGI ARRIGONI CLASSE 1924,

SCULTORE, ALPINO E CONSIGLIERE.

4 NOVEMBRE 2011, GLI ALPINI DEL GRUPPO DI BARZANO’, RICONOSCENTI.

Lastra ai Fratelli Besana

Ai piedi del monumento, sulla destra, è stata posta una targa che ricorda l’Alpino Carletto Besana con il fratello Guerino. Oltre alla foto dei due fratelli partigiani morti per la libertà, porta queste parole che raccontano in breve la storia del loro martirio:

 

“Comune di Barzanò
I fratelli Guerino e Carletto Besana

Guerino Besana
nato il 27 settembre 1918
morto l’11 ottobre 1944
Guardia alla frontiera

Carletto Besana
nato il 1 luglio 1920
morto il 15 ottobre 1944
Alpino

Carletto Besana, nato a Barzanò il 1° luglio 1920, di professione operaio, dopo l’8 settembre 1943 svolge intensa attività di collegamento e rifornimento fra la Brianza e la Valsassina (Lecco) dove con il fratello Guerino (anch’egli operaio, nato a Barzanò, il 27 settembre 1918) si era unito a bande partigiane.
Il 20 luglio 1944, Carletto, incaricato di prelevare armi a Costa Masnaga, viene ferito a un fianco in uno scontro a fuoco a San Feriolo. Ricercato, è costretto a rimanere nascosto nella villa del conte Della Porta, appena guarito ritorna in Valsassina.
L’11 ottobre 1944, durante un rastrellamento di SS italiane nella valle tra Biandino e Introbio, Guerino viene ferito gravemente alle sette del mattino. Si trascina su per la montagna per avvertire i compagni che lo trovano morente alle cinque di sera nei pressi di una grotta.
Carletto accorre alla notizia del ferimento del fratello che gli muore tra le braccia.
Non vuole abbandonarlo ai cani dei fascisti che battono la valle e rimane a vegliarlo nella grotta. Viene catturato anch’esso dalle stesse SS di stanza ad Oggiono che hanno ucciso il fratello.
Tradotto al comando SS di Casargo e poi a Introbio (Lecco) viene rinchiuso con 13 compagni in un pozzo (Villa Ghiringhelli), sottoposto a lunghi interrogatori e seviziato.
Processato il 13 ottobre 1944 da un tribunale misto tedesco e fascista, viene condannato a morte. Mentre aspetta di essere fucilato scrive poche righe alla madre: “Cara mamma fatevi coraggio quando riceverete la notizia della nostra morte, ho ricevuto i Sacramenti e muoio in pace col Signore. Mamma non pensate al fratello Guerino perché l’ho assistito io alla sua morte. Arrivederci in paradiso. Figlio Carlo. Ciao”
Viene fucilato alle ore 15,30 del 15 ottobre 1944 presso il cimitero di Introbio.
Vengono fucilati con lui: Benedetto Bocchiola, Carlo Cendali, Francesco Guarnerio, Andrea Ronchi e Benito Rubini.
Dopo il 25 aprile 1945, le salme dei due fratelli Besana vengono recuperate e riportate al paese natale di Barzanò. Qui il 10 maggio si svolgono i solenni funerali.

Barzanò 25 aprile 2005 – Nel 60° anniversario della Liberazione”

Testo tratto da: “Gruppo Alpini Barzanò: Il Nostro Monumento, 05 Giugno 2010”, in quanto la lastra è attualmente molto degradata.

 

Cippo a Luigi Beretta

Ancora ai piedi del monumento, sulla sinistra, è stato posto un piccolo cippo a forma di lampada o braciere in bronzo, con la scritta:

ALLA MEMORIA

DEL SERG. MAGG. ALPINO

LUIGI BERETTA.

Figura storica del Gruppo Alpini di Barzanò, che per anni, ha convogliato nelle attività e iniziative nel Gruppo le sue grandi doti, il suo entusiasmo e il suo aiuto morale e materiale; è andato avanti nell’anno 1971, lasciando un grande vuoto.

Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Gallery