Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- SP5a
- CAP:
- 64018
- Latitudine:
- 42.803624276847
- Longitudine:
- 13.913496001892
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Pavimento del Belvedere - piazzetta della Conca.
- Data di collocazione:
- 29 marzo 2025
- Materiali (Generico):
- Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Cubetto di porfido ricoperto sulla faccia superiore da una piastra di ottone, su cui è incisa la dedica.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Tortoreto
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Camerino Mario Barcaroli nacque a Tortoreto il 18 aprile 1921 da Orazio e Adelina Viviani. Il 27 maggio 1941 fu chiamato alle armi in qualità di aviere nella Regia Aeronautica ed entrò nel centro affluenza di Brindisi – centro leva e reclutamento della IV zona aerea territoriale di Benevento. Il 19 luglio fu destinato al centro istruzioni di Forlì. Il 28 agosto fu trasferito all’aeroporto di Ravenna. Il 25 agosto fu destinato all’aeroporto di Valona della Regia Aeronautica d’Albania dove giunse il 5 settembre. L’8 settembre 1943 fu catturato a Valona dai tedeschi e deportato a Berlino in un lager tedesco. Il 23 aprile 1945 fu liberato dalle truppe russe e rientrò in Italia il 30 settembre 1945. Il 27 gennaio 2025 è stato insignito alla memoria della Medaglia d’Onore di Bronzo della Repubblica Italiana, un riconoscimento per il sacrificio e la sofferenza subiti durante il periodo di prigionia.
Dopo una cerimonia suggestiva nella Chiesa di Sant'Agostino, si è svolta la posa della pietra d’inciampo dell’artista tedesco Gunter Demnig dedicata a l'aviere Camerino Mario Barcaroli. All’evento sono stati presenti il Maresciallo Nino Sugaroni, il Sindaco Domenico Piccioni, il Prefetto di Teramo Fabrizio Stelo, il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica - sezione Teramo-Giulianova “Ernesto Marinucci” Gabriele Barcaroli, nipote dell’IMI, il ricercatore storico e cerimoniere dell’evento, Walter De Berardinis, Associazioni combattentistiche e d’arma della provincia di Teramo, Corpi volontari della Croce Rossa e Protezione Civile. La pietra d’inciampo è stata collocata nel suo posto dallo stesso nipote del Barcaroli. Dopo la collocazione e l’omaggio con una rosa blu, don Lucio Coppa della parrocchia di San Nicola ha benedetto la pietra.
Contenuti
- Iscrizioni:
- A TORTORETO ABITAVA
CAMERINO MARIO
BARCAROLI
NATO 1921
CATTURATO 8-9-1943
VALONA
DEPORTATO
BERLINO
LIBERATO
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Ringrazio lo storico Walter De Berardinis per avermi gentilmente fornito informazioni sul caduto e fotografie della pietra.