249666 - Pietra d’inciampo a Renata Hannuna – Erba (CO)

Pietra d’inciampo posta all’ingresso della Scuola Media Statale “Giancarlo Puecher” per ricordare il sacrificio di Renata Hannuna, ebrea deportata e uccisa nel campo di sterminio di Auschwitz.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via L. Majnoni, 3
CAP:
22036
Latitudine:
45.811679956825
Longitudine:
9.2238636794834

Informazioni

Luogo di collocazione:
Davanti all'ingresso della Scuola Media Statale “Giancarlo Puecher”.
Data di collocazione:
27 gennaio 2023
Materiali (Generico):
Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Piccolo blocco cubico di pietra ricoperto di ottone con iscrizione incisa.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Nella mattinata del 27 gennaio 2023 l’Istituto G.Puecher ha celebrato il Giorno della Memoria con la posa della pietra d’inciampo dedicata a Renata Hannuna.

Renata Hannuna, figlia di Elia e Matilde Cavaliero, nacque in Libia a Tripoli il 26 marzo 1882. Fu coniugata con Salomone Barda ed ebbe tre figli: Barda Oliviero Ruggero, Barda Simeone Lionello, Barda Giacomina. Durante la seconda guerra mondiale fu arrestata a Sormano (CO) il 1° dicembre 1942. Fu inizialmente detenuta nel campo di Fossoli (MO) fino al 5 aprile 1944 per poi essere deportata con il convoglio n.09 al campo di sterminio di Auschwitz dove arrivò il 10 aprile 1944. Fu eliminata il giorno stesso dell’arrivo.
Fonte: https://digital-library.cdec.it/cdec-web/

Contenuti

Iscrizioni:
IN RICORDO DI
RENATA HANNUNA
NATA IL 26-3-1882
A TRIPOLI
ARRESTATA A SORMANO
IL 1-12-1942
ASSASSINATA AD AUSCHWITZ
IL 10-4-1944
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Crediti fotografici: dott. Sergio Peano.

Gallery