Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Gallarate 41
- CAP:
- 20151
- Latitudine:
- 45.4946382
- Longitudine:
- 9.1385799
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Marciapiede di fronte a quella che fu la sua abitazione
- Data di collocazione:
- 13 Marzo 2025
- Materiali (Generico):
- Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Cubetto di porfido ricoperto da una piastra di ottone sulla faccia superiore, su cui è incisa la dedica. Misura della piastra in ottone: 10x10 cm.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
-
Alice Ventura
figlia di Francesco e di Rosa Alpiani, nacque il 2 settembre 1894 a Cremosano, in provincia di Cremona.
Crebbe per un po' con le sorelle Teresa e Giovanna, ma presto rimasero orfane di madre ed ebbero un rapporto difficile con la matrigna (Torrazzi). Allo scoppio della guerra, Alice si trasferì a Milano, dove trovò lavoro come domestica.
A Milano conobbe Vittorio Battaglia, giovane operaio e ginnasta che riformato a causa della sua altezza, formò con due compagni il trio acrobatico 'Apollo'.
Il gruppo ottenne successo e fu scritturato per una tournée in Nord America col circo Barnum & Bailey.
Il 2 febbraio 1918, durante un rientro in Italia, Vittorio ed Alice si sposarono e partirono per New York.
Alice trovò impiego in una lavanderia cinese.
Nel 1922 un incidente che segnò la fine del trio e di conseguenza Alice Vittorio rientrarono in Italia stabilendosi a Milano.
Vittorio lavorare nella Fonderia Artistica Battaglia fondata dal fratello.
Durante la guerra, la famiglia s'era trasferita nel quartiere operaio Varesina, periferico e spesso bombardato.
Nel 1944, Alice aiutò la moglie di un partigiano cedendole la propria tessera annonaria e quando il marito della donna fu catturato e impiccato, i fascisti gli trovarono una lettera in cui si citava la “brava signora” che l’aveva aiutata.
A causa di ciò il 6 agosto Alice Ventura (in Battaglia) venne arrestata, trasferita e detenuta a Novara, Torino, Bolzano ed infine col 'Trasporto 91' deportata nel campo di Ravensbrück, dove il 3 ottobre fu registrata come detenuta politica ed infine condotta alla morte il 5 marzo 1945, all'età di 50 anni.
Oltre che con questa pietra di inciampo, Alice Ventura è ricorda in:
- ai Caduti per la Libertà: Campo della Gloria (campo 64, cippo F4 lastra 1), Cimitero Maggiore - Milano
- Monumento ai Caduti nei Lager in Germania (lastra S), Cimitero Monumentale – Milano
FONTI
- progetto Pietre d'inciampo
- Nazione Indiana: Alice Ventura
APPROFONDIMENTI
- Nazione Indiana: Alice Ventura ... la cui lettura è consigliata!
- ANED: campo di Ravensbrück
- Wikipedia: Trasporto 91
- ai Caduti per la Libertà: Campo della Gloria (campo 64, cippo F4 lastra 1), Cimitero Maggiore - Milano
Contenuti
- Iscrizioni:
QUI ABITAVA
ALICE VENTURA BATTAGLIA
ΝΑΤΑ 1894
ARRESTATA 6.8.1944
DEPORTATA RAVENSBRÜCK
ASSASSINATA 5.3.1945
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita