281318 - Pietra d’inciampo a ricordo di Mario Riva – Milano

La pietra d’inciampo a ricordo di Mario Riva si trova in via Parini a Milano.
Le pietre d’inciampo o stolpersteine, furono ideate dall’artista tedesco Gunter Demnig; sono cubetti di porfido con la faccia a vista ricoperta in ottone su cui sono incisi: nome, date e luoghi di nascita e morte del caduto, per tramandare la memoria delle persone deportate, fatte morire o uccise nei lager nazisti.

L’intento dell’autore è che le pietre d’inciampo restituiscano ad ogni singola vittima l’identità, più di quanto facciano i monumenti collettivi, perché ogni pietra ricorda una singola persona ed è collocata nel luogo in cui visse. Incontrando una pietra, si può scegliere se proseguire indifferenti o fermarsi, osservarla e riflettere. Le scarne informazioni incise, restituiscono individualità a chi si tentò di ridurre a un semplice numero. Il termine ‘inciampo’ non va inteso in senso fisico, ma come un ‘inciampo visivo e mentale’, un invito anche casuale a fermarsi e riflettere.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Porta Nuova
Indirizzo:
Via Giuseppe Parini, 1,
CAP:
20121
Latitudine:
45.477561567024
Longitudine:
9.1952765517288

Informazioni

Luogo di collocazione:
Marciapiede di fronte al luogo dove fu la sua abitazione
Data di collocazione:
2021
Materiali (Generico):
Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Cubetto di porfido (10x10 centimetri) con placca in ottone nella parte a vista.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Pietre d'inciampo Milano
Notizie e contestualizzazione storica:
Mario Riva
nacque il 14 gennaio 1895 a Vignale Monferrato, in provincia di Alessandria.
Gestì una 'bottiglieria'.
Nel marzo del 1944 fu arrestato e deportato a Mauthausen dove gli venne assegnata la matricola 57618.
Fu poi trasferito nel sottocampo di Ebensee, (fra più duri del complesso di Mauthausen, noto per le condizioni estreme di lavoro forzato e per l'elevata mortalità) affinché di lì a breve, il 5 maggio 1944, vi trovasse la morte all'età di 49 anni.

FONTI
  • ChieraCostui: Mario Riva
  • Dimenticati di Stato
  • ISRAL: Elenco dei deportati della provincia di Alessandria
    (ISRAL = Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria).
  • Contenuti

    Iscrizioni:

    QUI ABITAVA
    MARIO RIVA
    ΝΑΤΟ 1895
    ARRESTATO MAR. 1944
    DEPORTATO MAUTHAUSEN
    ASSASSINATO 5.5.1944
    EBENSEE

    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    Informazione non reperita

    Gallery