Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Mario Giuriati, 16
- CAP:
- 20129
- Latitudine:
- 45.4634632
- Longitudine:
- 9.2233578
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Marciapiede di fronte a quella che fu la sua abitazione
- Data di collocazione:
- 2019
- Materiali (Generico):
- Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Cubo di porfido (10x10 centimetri) con placca in ottone nella parte a vista.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
-
Raffaello Giolli
nacque il 4 aprile 1889 ad Alessandria. Fin da ragazzo si appassionò alla storia dell’arte.
Frequentò il ginnasio a Milano ed il liceo a Novara, si iscrisse poi all’Università di Pisa e conseguì la laurea a Bologna.
Nel periodo della prima guerra mondiale, nonostante avesse richiesto più volte di arruolarsi, non gli fu mai concesso di raggiungere il fronte.
Nella sua vita fu impegnato totalmente all'arte, alla storia dell'arte, collaborando dal 1908 con riviste ed iniziative artistiche.
Nel 1920 sposò Rosa Menni che gli diede i tre figli: Paolo, Federico e Ferdinando.
Dal 1925 al 1940 insegnò all’Accademia libera di cultura e arte (di Milano) diretta da Vincenzo Cento.
A Milano, insegnò storia dell’arte anche nel liceo statale Berchet, nel liceo Parini, nel liceo Beccaria, ma quando manifestò non volle firmare il giuramento di fedeltà al governo fascista, ne fu allontanato.
Nel luglio del 1940 fu arrestato dall’OVRA e col suo figlio Paolo fu internato a Istonio Marittimo, in Abruzzo. In seguito, rientrò a Milano e collaborò con varie riviste e con numerosi giornali clandestini (con lo pseudonimo di 'Giusto', finché un giorno di settembre del 1944 la legione Muti lo arrestò assieme a sua moglie ed il figlio Federico.
Fu torturato e nei primi giorni di ottobre rinchiuso nel carcere milanese di San Vittore.
Infine, fu deportato a Mauthausen, nel sotto-campo di Gusen 2, dove tra il 5 ed il 6 gennaio 1945, morì all'età di 45 anni.
Raffaello Giolli è ricordato anche in:
- ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
- ai Caduti per la Libertà – Cimitero Maggiore – Milano
- ai Caduti nei Lager in Germania – Cimitero Monumentale - Milano
- Parco della memoria e della pace – Fondotoce (VB)
FONTI:
- Pietred'inciampo.eu
- ChieraCostui
Approfondimento:
- OVRA
- ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
Contenuti
- Iscrizioni:
QUI ABITAVA
RAFFAELLO GIOLLI
NATO 1889
ARRESTATO 14.9.1944
DEPORTATO
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 5.1.1945
GUSEN
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Non passa inosservata l'accurata pulizia di questa pietra di inciampo, che considerata e trattata come non spesso capita, presenta un eccellente stato di conservazione.