Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Nino Oxilia 13
- CAP:
- 20124
- Latitudine:
- 45.4922495
- Longitudine:
- 9.2154544
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Marciapiede di fronte a quella che fu la sua abitazione
- Data di collocazione:
- 2021
- Materiali (Generico):
- Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Cubo di porfido ricoperto da una piastra di ottone sulla faccia superiore, su cui è incisa la dedica. Misura della piastra in ottone: 10x10 cm.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Romano Perelli
di Gaetano, nacque il 22 giugno 1900 a Copparo, in provincia di Ferrara.
Dalla sua unione in matrimonio con Irma, ebbe i due figli Widmer ed Ivana.
Come operaio, lavorò in qualità di falegname presso la Breda II di Sesto S. Giovanni.
Il 12 marzo 1944, dopo aver partecipato allo sciopero generale del Primo marzo e durato ben 7 giorni fu prelevato dalla sua casa, arrestato ed incarcerato a San Vittore per essere rapidamente trasferito nella caserma Umberto I di Bergamo.
Col trasporto 34, da Bergamo, il 16 marzo 1944 fu deportato a Mauthausen dove giunse il 20 marzo 1944. Immatricolato col numero 59056 fu trasferito a Gusen, dove all'età di 44 anni, fu fatto morire l'8 dicembre 1944.
Oltre che con questa pietra di inciampo, il nome di Romano Perelli è presente sul massello 14 del
- Monumento al Deportato Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI)
FONTI:
- Progetto Pietre d'inciampo
APPROFONDIMENTI:
- Pietredellamemoria: Lastra in memoria dei detenuti di San Vittore - Milano
- Monumento al Deportato Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI)
Contenuti
- Iscrizioni:
QUI ABITAVA
ROMANO PERELLI
ΝΑΤΟ 1900
ARRESTATO 12.3.1944
DEPORTATO
MAUTHAUSEN
ASSASSINATO 8.12.1944
GUSEN
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita