207248 - Pietra d’inciampo in memoria delle vittime della Shoah – Macerata

Una semplice targa collocata sul selciato davanti all’ingresso del Liceo Giacomo Leopardi come “pietra d’inciampo” in memoria delle vittime della Shoah

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Galleria Luzio 6
CAP:
62100
Latitudine:
43.301355320392
Longitudine:
13.442424476341

Informazioni

Luogo di collocazione:
Entrata del Liceo Classico-Linguistico "Giacomo Leopardi" di Macerata
Data di collocazione:
18 febbraio 2020
Materiali (Generico):
Ottone
Materiali (Dettaglio):
E' una pietra d'inciampo in memoria delle vittime della Shoah, collocata a Macerata. Non riporta specifiche indicazioni e intitolazioni, ha una forma rettangolare, in ottone, situata nello spazio antistante il portone dell'edificio del Liceo Classico-Linguistico "Giacomo Leopardi" di Macerata, lungo il percorso dell'entrata nella scuola.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Liceo Classico-Linguistico "Giacomo Leopardi" di Macerata
Notizie e contestualizzazione storica:
Si tratta di una delle 200 pietre d'inciampo consegnate ad altrettante scuole d'Italia per iniziativa del MIUR, nell'anno scolastico 2019/2020, per fare memoria della Shoah. L'iscrizione è generica ma essendo stata consegnata al Liceo Classico-Linguistico "Giacomo Leopardi" di Macerata, può essere considerata una traccia di eventi drammatici che sono avvenuti anche nel territorio maceratese, ad esempio nel paese di Appignano, il 19 febbraio 1944 vennero arrestati Guido Lowenthal ed Eugenia Carcassoni, deportati ad Auschwitz, dove morirono nelle camere a gas.

Contenuti

Iscrizioni:
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
per non dimenticare
Simboli:
Non sono presenti.

Altro

Osservazioni personali:
L'aver collocato una pietra d'inciampo all'entrata di una scuola porta gli studenti/professori a riflettere sulla Shoah e a sensibilizzare sull'argomento chiunque entri nell'edificio. Questa pietra aiuta anche a mantenere vivo il ricordo delle vittime della Shoah. Le pietre d'inciampo possono essere considerate delle tracce indelebili e nello stesso tempo sono dei piccoli monumenti che vogliono restituire la dignità umana a chi fu vittima del razzismo nazifascista.

Gallery