Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Astagno, 18
- CAP:
- 60122
- Latitudine:
- 43.6173778
- Longitudine:
- 13.509516
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Innestata nel marciapiede
- Data di collocazione:
- 25/01/2019
- Materiali (Generico):
- Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Blocco in pietra, di misura solitamente 10x10 centimetri, ricoperto da una piastra di ottone posta sulla faccia superiore.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Ancona
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Figli di Arrigo Coen e Ilde Portaleone, i due commemorati nacquero ad Ancona, Romilde il 20 marzo 1902, Umberto il 24 agosto 1914 (la famiglia, molto numerosa, comprendeva almeno quattordici figli, tra cui Dante, nato 1910, cui è dedicata la terza pietra d'inciampo sita nel medesimo luogo). Umberto venne arrestato a Torino il 18 marzo 1944; Romilde fu arrestata a Caramagna Piemonte (To) tre giorni dopo; entrambi furono dapprima detenuti nel carcere di quella città e poi tradotti a Fossoli. Deportati con il convoglio n. 5, arrivarono ad Auschwitz il 10 aprile 1944. Romilde Coen non sopravvisse alla Shoah. Il fratello Umberto trovò la morte a Mauthausen, il fratello Dante a Buchenwald. La sorte degli altri congiunti è sconosciuta.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Con la fronte al portone d'ingresso, a cominciare dalla pietra a sinistra:
QUI ABITAVA
ROMILDE COEN
NATA 1902
ARRESTATA 20.3.1944
DEPORTATA
AUSCHWITZ
ASSASSINATA
QUI ABITAVA
UMBERTO COEN
NATO 1914
ARRESTATO 18.3.1944
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 21.4.1945
MAUTHAUSEN
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Innestate a un anno di distanza dalla prima tributata a Dante, ora le tre pietre d'inciampo (Stolpersteine) ricompongono una storia familiare che la lucida macchina dello sterminio ha disperso tra Auschwitz, Mauthausen e Buchenwald. Una sorta di ritorno a casa e di rivincita della memoria sull'efferatezza della storia.