164390 - Sacrario agli Eroi caduti per la Liberazione a Genova Bolzaneto

Il sacrario, posizionato all’interno del cimitero di Bolzaneto, ricorda i Partigiani caduti per la Liberazione. Al sacrario si accede tramite quattro scalini, in posizione centrale è situato un cippo in pietra sormontato da una piccola scultura ai piedi della quale si trova una lastra con iscrizioni dedicatorie. All’interno sulle pareti laterali sono presenti altre due lastre in marmo, mentre tutta la parete è occupata da numerose lastre ognuna delle quali riporta oltre ai dati anagrafici anche la fotografia dei Partigiani. Molto particolari i vasi di fiori: su alcuni dei quali, infatti, sono riportati i nomi dei Caduti.

Staff Pietre: pietra censita anche da IIS Primo Levi Ronco Scrivia

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Bolzaneto
Indirizzo:
Via al Santuario di Nostra Signora della Guardia 17
CAP:
16162
Latitudine:
44.4725621
Longitudine:
8.8944187

Informazioni

Luogo di collocazione:
interno cimitero
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
lastre in marmo cippo in pietra
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Genova
Notizie e contestualizzazione storica:
La Resistenza italiana si inquadra nel più vasto movimento di opposizione al nazifascismo sviluppatosi in Europa.
Nei paesi sconfitti militarmente e occupati dai nazifascisti (es. Francia, Belgio, Danimarca, Olanda, Norvegia, Grecia, Jugoslavia, Albania), la Resistenza costituisce lo sviluppo principale delle operazioni belliche.
L'Italia è, perciò, una delle potenze contro le quali si sviluppa la Resistenza delle popolazioni soggette all'Asse.
La Resistenza italiana si sviluppa solo a partire dall'estate 1943, dopo il crollo del fascismo e la stipula dell'armistizio con gli anglo-americani. Le forze politiche antifasciste (comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, liberali) danno vita, già il 9 settembre 1943, al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che nei 20 mesi successivi sarà guida politica e militare della lotta di Liberazione.
Il movimento di Resistenza è animato da forze eterogenee, diverse tra loro per orientamento politico e impostazione ideologica, unite tuttavia dal comune obiettivo di lotta contro il nazifascismo, per la liberazione del paese dal nemico straniero e da quello interno. Partecipano alla lotta militari e civili, persone di ogni età, censo, sesso, religione, provenienza geografica e politica.

Contenuti

Iscrizioni:
AGLI EROI CADUTI PER LA LIBERAZIONE

PARTIGIANI
IGNOTO (RUSSO)
ITALO ARVATI
TULLIO BARBIERI
NICODEMO BELCASTRO
IOLANDA BONFIENI
PIERINO CATTANEO
OSCAR CHIAPATTI
ANTONIO D'AGOSTINO
EZIO FAGGIONI
GIUSEPPE GALLESI
RODOLFO GALLI
SILVIO GANDOLFO
GIUSEPPE GARDELLA
RENATO LIVRAGHI
SEBASTIANO MACCIO'
PARTIGIANI
ARMANDO MAFFEI
SILVIO MONTECUCCO
GINO MORCHIO
LUIGI RATTO
RICCARDO RISSOTTO
GIANCARLO VALLE
LUCIANO ZAMPERINI
SOLDATI
PAOLO ALESSI
GIOVANNI BEGINI
ANGELO COPPOLO
RINO FRANCHINI
G.B. MARTINELLI
VITO SABATELLA
LUIGI TORRE
GIUSEPPE TROVATO

GLORIA ETERNA
AGLI EROI DELLA RESISTENZA
DAL LORO SUBLIME SACRIFICIO
COME DA UN SEME FECONDO
E' GERMOGLIATA
LA LIBERTA' DEGLI ITALIANI
LA VITA NUOVA DEL NOSTRO POPOLO
SIANO I LORO NOMI
SEMPRE NEL CUORE
DELLA COLLETTIVITA' NAZIONALE
SIA IL LORO ESEMPIO
LA VENERATA GUIDA
DELLE GENERAZIONI VENTURE

PARTIGIANO
LUIGI CABURI
1915 1982
"FRANCO"

SE VUOI SAPERE
COSA SIGNIFICO' PARTIGIANO
PER CORAGGIO E COSCIENZA
CONTRO IL TERRORE NAZIFASCISTA
QUESTO E' UN PARTIGIANO

PIU' DELLE SUE IMPRESE GAPPISTE
PIU' DEL SUO GRADO
DI COMANDANTE DELLA BRIGATA BALILLA
HE OPERO' SU QUESTI MONTI E VIE FAMILIARI
COME FORZA POPOLARE DI LIBERTA'
PIU' DELLE BRONZE STAR
DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE
DELLA PROMOZIONE SUL CAMPO
VALE IL SUO SEMPLICE NOME
"BATTISTA"
LA FERMEZZA DELLE POCHE PAROLE
L'ESEMPIO
NON SMINUITO DAL PASSARE DI NON FACILI ANNI
FINCHE' SI RICONGIUNSE QUI
AI SUOI COMPAGNI

ANGELO SCALA
1908 1974
"BATTISTA"
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery