Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Don Giovanni Minzoni, 16
- CAP:
- 40011
- Latitudine:
- 44.547645098314
- Longitudine:
- 11.198783339812
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al centro dello spiazzo davanti alla cappella cimiteriale.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Laterizio, Marmo, Ottone, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il sacrario si presenta con all’esterno un colonnato a forma ottagonale regolare con otto colonne cilindriche verniciate di bianco. Esse poggiano su un pavimento di marmo e supportano il tetto. La parte memoriale centrale è sempre a forma ottagonale, con lati di dimensioni diverse tra loro ma simmetrici rispetto al centro. In entrambi i fronti a nord-est e a sud-ovest ci sono due pareti laterali rivestite con mattoni a vista e una parete centrale a forma di nicchia con altarino. Su queste pareti sono posizionate lastre di marmo di vario colore (verde, bianco, rosso) su cui sono riportati i nomi e i dati dei Caduti, incisi o con caratteri a rilievo. Il fronte nord-ovest e quello sud-est sono formati da un’unica parete che presenta una cornice in marmo venato nero al cui interno ci sono 16 lastre di marmo bianco con incisi i nomi e i dati dei Caduti. In alto sopra le lastre bianche sono poste le dediche in caratteri di bronzo, maiuscoli a rilievo.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Anzola dell'Emilia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La Resistenza ad Anzola dell'Emilia trovò il suo seme in un antifascismo con radici profonde in tutto il tessuto sociale. Essa iniziò di fatto lo stesso 8 settembre 1943 con la costituzione dell'organizzazione armata, con la costruzione delle formazioni partigiane, con il proselitismo fra i giovani. Sul territorio comunale operarono tra il 1943 ed il 1945 la 7^ Brigata partigiana (inquadrata come GAP, Gruppo d’Azione Partigiana) a cui appartenevano i 67 partigiani del distaccamento “Tarzan” di Anzola, che nel novembre del 1944 presero parte alla battaglia di Porta Lame a Bologna, e la 63^ Brigata “Bolero”, che aveva come zona d’operazioni il territorio tra Monte San Pietro e S. Giovanni in Persiceto. L’importante contributo che Anzola dell'Emilia diede alla guerra di Liberazione è testimoniato da 151 anzolesi riconosciuti partigiani e combattenti di cui quasi 50 caduti, dispersi o morti in campi di concentramento. Molti altri anzolesi subirono torture e lunghi mesi di detenzione nelle carceri fasciste, così come gran parte della popolazione di Anzola subì le conseguenze della dittatura fascista e dell'invasione nazista. Inoltre fondamentale fu la partecipazione delle donne di Anzola con il riconoscimento di 22 partigiane anzolesi combattenti, di cui parecchie con gradi di ufficiale per la responsabilità e le mansioni svolte. La Resistenza si avvalse di due elementi importantissimi: la conoscenza del territorio e un ampio appoggio popolare che nasceva dal forte legame esistente tra i combattenti e la popolazione. Nel territorio di Anzola le basi militari e logistiche partigiane furono ben 28, ricavate nei cascinali perché la popolazione solidarizzò con i combattenti e li aiutò.
Fonti:
- A.N.P.I. Anzola dell'Emilia – “ANZOLA: UN POPOLO NELLA RESISTENZA” (Testimonianze orali: raccolte, curate e coordinate da Anna e Linceo Graziosi)
- Comune di Anzola dell’Emilia – “ANZOLA DELL’EMILIA DAL PRIMO DOPOGUERRA ALLA LIBERAZIONE” (Immagini d’archivio dal 1919 al 1950 a cura di Marco Degli Esposti)
Contenuti
- Iscrizioni:
- FACCIATA NORD-EST
Sulla lastra in alto a sinistra:
SERG. MAGG.
FERRUCCIO BUDRIESI
MEDAGLIA D’ARGENTO
N. 8-9-1916 M. 27-6-1942
Sulla lastra in basso a sinistra:
SERG. MAGG. ANTONIO MASI
MED. D’ARGENTO
1914 1942
SOLD. GIUSEPPE MONTI
1923 1943
SOLD. LIBERO GIULIANI
1914 1944
SOLD. CESARE COLOMBARI
1911 1942
SOLD. CARLO MELOTTI
1915 1941
CAP. PRIMO TURRINI
1922 1945
CAP. MAGG. VITTORIO MURATORI
1909 1942
SOLD. MARIO STANZIANI
1922 1943
SERG. ALBERTO VERONESI
1915 1943
Sulla lastra in basso al centro:
SERG. ARMANDO FANTI
MEDAGLIA D’ARGENTO
N. 1884 M. 1918
SERG. GIUSEPPE TAROZZI
N. 1894 M. 1916
SERG. VENUT0 FERRARI
N. 1894 M. 1915
CAP. MAGG. CELSO FIORINI
N. 1895 M. 1918
SOLD. ROBERTO GAMBERINI
N. 1892 M. 1917
SOLD. GIUSEPPE FABBRI
N. 1884 M. 1915
SOLD. SECONDO FRANCESCHI
N. 1899 M. 1919
SOLD. MARIO PARMEGGIANI
N. 1898 M. 1918
SOLD. ARMANDO ROVINETTI
N. 1891 M. 1916
SOLD. ENRICO SAGLIONI
N. 1881 M. 1915
SOLD. ATTILIO TABARRONI
N. 1893 M. 1914
SOLD. ALFREDO TAGLIAVINI
N. 1898 M. 1918
Sulla lastra in basso a destra:
SOLD PAOLO MATTIOLI
N 1882 M 1916
SOLD VINCENZO MARTELLI
N 1887 M 1918
SOLD ALFONSO FRANCESCHI
N 1889 M 1918
SOLD SERAFINO TIBALDI
N 1877 M 1924
SOLD AUGUSTO BORTOLOTTI
1879 1917
FACCIATA NORD-OVEST
PERCHÉ L’ITALIA RITROVI SULLE STRADE DEL MARTIRIO LA VIA DELLA PACE
Sulle lastre da sinistra a destra dall’alto in basso:
PARTIGIANO
AUGUSTO PARMEGGIANI
N. 5-8-1900 M. 20-4-1945
PARTIGIANO
MARINO SCHIAVINA
N. 12-7-1918 M. 11-9-1944
PARTIGIANO
ALFONSO SGHINOLFI
N. 10-3-1907 M. 30-8-1944
PARTIGIANO
PIERINO TURRINI
N. 1-8-1922 M. 23-12-1944
PARTIGIANO
ALDO ZANETTI
N. 27-4-1918 M. 23-12-1944
PARTIGIANO
BRUNO ZANETTI
N. 1-9-1910 M. 5-6-1944
PARTIGIANO
UMBERTO ZUCCHINI
N. 20-3-1920 M. 14-12-1944
PARTIGIANO
DUILIO TAGLIAVINI
N. 21-1-1903 M. 12-5-1952
CAPORALE
EVARISTO ARMAROLI
N. 4-12-1912 M. 22.8.1943
SOLDATO
ANGIOLINO CHIODINI
N. 1-8-1921 M. 3-10-1945
SOLDATO
UMBERTO FINELLI
N. 12-3-1920 M. 27-5-1941
SOLDATO
DOMENICO MIGNANI
N. 14-4-1922 M. 2-12-1942
SOLDATO
ELIO MIGNANI
N. 10-1-1907 M. 10-8-1943
SOLDATO
GIORGIO VANZINI
N. 23-10-1920 M. 23-9-1944
MARINAIO
GIULIO VANZINI
N. 13-4-1922 M. 22-1-1944
SOLDATO
WALTER VERONESI
N. 18-9-1920 M. 29-8-1943
FACCIATA SUD-OVEST
Sulla lastra centrale nella nicchia:
COMUNE DI ANZOLA DELL’EMILIA
AI SUOI CADUTI DI GUSEN E MAUTHAUSEN
ALVISI ERNESTO
N. 1882 M. 1945
ALVISI FIORAVANTE
N. 1919 M. 1945
BIAGINI ANGIOLINO
N. 1911 M. 1945
CALANCHI CLAUDIO
N. 1928 M. 1945
FIORINI CESARE
N. 1921 M. 1945
GASIANI SERAFINO
N. 1920 M. 1945
GAVINA GIUSEPPE
N. 1928 M. 1945
MICELLI FERDINANDO
N. 1903 M. 1945
NIPOTI CARLO
N. 1926 M. 1945
RAGAZZI ALFONSO
N. 1896 M. 1945
RAGAZZI GINO
N. 1921 M. 1945
REGGIANI GIUSEPPE
N. 1927 M. 1945
REGGIANI RICCARDO
N. 1899 M. 1945
RUMPIANESI RENATO
N. 1906 M. 1945
Sulla lastra a sinistra nella nicchia:
PARTIGIANI
ALBERTO PRONI
1913-1997
REMO FACCHINI
1923-1997
DARIO ALBERTAZZI
1924-2000
CESARE COCCHI
1924-1999
IOLANDA VIGNOLI
“BIONDINA”
1927-1991
EMER SIGNORIS
1924-1996
LEOPOLDO LAMBERTINI
1921-2001
AUGUSTO MONTEVENTI
1921-2002
Sulla lastra a destra nella nicchia:
PARTIGIANI
ADRIANO ZAMBONI
1913-2001
PIETRO GADDI
1916.2002
LUIGI TAROZZI
1913-1997
PRIMO GERVASI
1914-2002
ALDO BONANTINI
“L’ANZIANO”
1914-1996
ALBERTO TOMESANI
1924-2003
IOLE ZINI
1925-2003
MARTINO GALASSI
1924-2005
ALDO PALAZZI
1926-2006
Sulla lastra sul muro a sinistra della nicchia:
GILDO GUIDI
1907-2002
VITO MAGLI
1918-2006
RAFFAELLO RAIMONDI
“TOM”
1924-1999
GIORGIO CASTELLI
1921-2007
AVELLINO FIORINI
1908-1950
ODDONE GUERMANDI
1914-2008
MARINO GOBBI
1926-2008
GUERRINO GOTTI
1927-2009
ARGENTINA TRENTINI
“GIUSEPPINA”
1923-2011
Sulla lastra sul muro a destra della nicchia:
LEO MONTEVENTI
1928-1982 “TARZAN”
ONELIO MONTEVENTI
1920-1970 “JUSTA”
SERGIO ALBERTAZZI
1927-2014
LAURA COCCHI
1918-2014
NERIO COCCHI
“VIOLA”
1922-2015
ARMANDO BONFIGLIOLI
1922-2015
MARIO MAZZANTI
SMIRCO
1924-2017
ALFREDO FINELLI
1921-2015
SILVANA GUAZZALOCA
“MIRIAM”
1928-2021
Sulla lastra in basso a sinistra:
CAUSA DI GUERRA
MARIA UTENSILI
1929-1943
ALFONSO TAROZZI
1908-194…
PART.
LIBERO PRONI
1910 1988
PART.
FRANCO ……LASSI
1927 1989
PART.
ROMANO TAGLIAVINI
1922 1993
PART. GINO CATTANI
1921 1995
Sulla lastra in basso al centro:
PART.
SERGIO CASARINI
N. 1926 M. 1944
PART. DANTE SARTI
N. 1910 M. 1965
PART.
ADELMO PULGA
N. 1898 M. 1945
PART.
FRANCESCO ARMAROLI
N. 1926 M. 1986
PART.
ADELMO LORENZONI
N. 1898 M. 1984
PART.
BRUNO PANZARINI
N. 1920 M. 1986
Sulla lastra in basso a destra:
PART. DISP.
GIUSEPPE SIGNORIS
N. 1921 M. 1944
PART. DISP.
CLETO GUERMANDI
N. 1878 M. 1945
PART.
AGOSTINO MINGARELLI
1926 1997
PART.
RENZO VIGNOLI
1915 1979
PART.
PRIMO TURRINI
1913 198…
PART.
GIORGIO MORISI
1922 1989
PART.
GIANCARLO MARCHESINI
1925 1987
GUIDO GIOVAGNONI
PARTIGIANO
1908 1979
FACCIATA SUD-EST
ESSI CADDERO PERCHÉ LA VITA FOSSE DEGNA DI ESSERE VISSUTA
Sulle lastre da sinistra a destra dall’alto in basso:
PARTIGIANI
AUGUSTO BAIESI
N. 23-2-1901 M. 14-12-1944
BRUNO BAIESI
N. 10-6-1926 M. 20-4-1945
PARTIGIANO
ODDONE BAIESI
N. 19-10-1923 M. 2-11-1944
PARTIGIANO
EFREM BENATI
N. 24-1-1926 M. 23-12-1944
PARTIGIANO
NINO BONFIGLIOLI
N. 9-5-1925 M. 14-12-1944
PARTIGIANO
OLIANO BOSI
N. 15-2-1921 M. 7-11-1944
PARTIGIANO
DUILIO CARAPANELLI
N. 6-8-1910 M. 18-10-1944
PARTIGIANO
CESARE CHIARINI
N. 18-10-1924 M. 27-4-1945
PARTIGIANO
GAETANO DALL’OLIO
N. 10-6-1900 M. 23-2-1944
PARTIGIANO
MARIO FERRARI
N. 20-1-1927 M. 14-12-1944
PARTIGIANO
RENATO FERRARI
N. 16-6-1928 M. 23-12-1944
PARTIGIANO
CESARE FIORINI
N. 29-4-1893 M. 20-4-1945
PARTIGIANO PIO GALLI
N. 31-3-1895 M. 2-3-1945
PARTIGIANO
GIOVANNI GANDOLFI
N. 20-3-1924 M. 5-12-1944
PARTIGIANO
ADOLFO MAGLI
N. 13-11-1884 M. 14-12-1944
PARTIGIANO
ETTORE MAGLI
N. 10-6-1925 M. 1-11-1944
PARTIGIANO
AMEDEO MAGONI
N. 28-12-1908 M. 19-11-1944
- Simboli:
- Nel sacrario sono presenti le fotoceramiche di quasi tutti i Caduti, poste o accanto ai nomi o su uno degli altarini. Sul fondo della nicchia a nord-est è agganciata una grande croce latina di marmo colorato. Sul fondo della nicchia a sud-ovest è presente un bassorilievo raffigurante un partigiano che regge un fucile con entrambi le mani. Nella parte sottostante della lastra ai caduti nei lager sono agganciati due rami di bronzo, con foglie e fiori. Dal soffitto delle pareti a nord-ovest e sud-est pendono lampade a sospensione sorrette da tre catene.
Altro
- Osservazioni personali:
- - I dettagli dei partigiani caduti possono essere letti nel portale del progetto "STORIA E MEMORIA DI BOLOGNA” (https://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/persone);
- I dettagli dei militari caduti durante la Grande Guerra possono essere letti nel portale del progetto “ALBO DEI CADUTI ITALIANI DELLA GRANDE GUERRA” (https://www.cadutigrandeguerra.it/CercaNome.aspx);
- I dettagli dei militari caduti durante la seconda guerra mondiale possono essere letti nel portale del Ministero della Difesa “BANCA DATI DEI CADUTI E DISPERSI 2ª GUERRA MONDIALE” (https://www.difesa.it/il-ministro/cadutiinguerra/secondaguerra/secondaguerra.html);
- I dettagli degli Internati Militari Italiani (IMI) possono essere letti nel portale del progetto “ALBO DEGLI IMI CADUTI NEI LAGER NAZISTI 1943-1945” (https://alboimicaduti.it/);
- I dettagli dei decorati con medaglia al valor militare possono essere letti nel portale del progetto “ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO FRA COMBATTENTI DECORATI AL VALOR MILITARE” (http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/).