Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via San Martino
- CAP:
- 19034
- Latitudine:
- 44.087892787655
- Longitudine:
- 10.047064921235
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Interno del Cimitero di San Martino di Ortonovo
- Data di collocazione:
- 29 Novembre 2006
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Struttura ad arco in acciaio, basamenti in calcestruzzo e mensoloni in marmo di Carrara. Lastre in marmo bianco di Carrara.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Ortonovo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- A Ortonovo durante la Grande Guerra dei militari impegnati al fronte (la maggior parte del 125° Rgt. Fanteria "La Spezia") furono circa 80 i morti in battaglia, 26 i mutilati gravi e un numero considerevole di feriti e malati affetti da patologie polmonari e disturbi psichici; imprecisato il numero dei prigionieri di guerra.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il territorio compreso tra Castelnuovo Magra e Ortonovo (oggi Luni) fu teatro di eventi drammatici. In particolare, il 29 novembre 1944, le forze tedesche condussero un rastrellamento in questa zona, che portò alla morte di diversi civili e partigiani. All’alba di quel giorno, i posti di guardia delle Brigate partigiane della Lunigiana e della Val di Magra, tra le province di Massa Carrara e La Spezia, avvistarono una quantità inusuale di truppe nazi-fasciste in movimento. Era l’inizio della “seconda settimana di lotta alle bande”, una vasta operazione di rastrellamento che fino al 5 dicembre investirà tutto il territorio.
La popolazione civile, costretta dalla guerra a vivere in condizioni di semiclandestinità, venne completamente investita dal rastrellamento e costretta a nascondersi in rifugi predisposti da tempo. Molti furono i morti anche tra i civili, mentre chi venne fatto prigioniero fu deportato nei campi di lavoro in Germania.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AI
MARTIRI PARTIGIANI
GUERRA LIBERAZIONE
1943 - 1945
LA SEMPLICITA' AUSTERA DI QUESTO MARMO
RICORDA
AI PRESENTI ED AI PROSPERI
I FIGLI DI QUESTA TERRA
CHE
DAL 1915 AL 1918
SOLDATI E COMBATTENTI
LASCIARON SUI CAMPI DI GUERRA
LE GIOVINEZZE FIORENTI
AUSPICE LA P. ASSISTENZA
DI CASANO E DINTORNI
MCMXX
ANTOGNETTI TEOFILO - ANGELINI GIUSEPPE - ANTOGNETTI ERMINIO - ANDREANI GIULIO
ANDREANI ALFREDO - BECI LEANDRO - BADIALI ARIODANTE - BADIALI CESARE
BACCI EDOARDO - BIANCHI PILADE - BERTUCCI GIULIO - BOMBARDI DANTE
BIANCHI ORIENTE - CASANI ACHILLE - CASANI ARCHIMEDE - CERVIA ENNIO
CIPOLLINI TITO - CIPOLLINI LEONE - CECCHINELLI MATTEO - CORSI ANDREA
CORRADI GERMANO - DAMARCIASO DOMENICO - CIPOLLINI ROMUALDO- DELLACROCE ARMANDO
DANIELI GIACINTO - FRANCIOSI GIUSEPPE - FACONTI ATTILIO - LORENZINI ORESTE
LORENZINI EVARISTO - MORETTI ADELMO - MICHELONI DOMENICO - MARCESINI ERMANNO
MANFRONI GINO - NICOLAI OTTAVIANO - PEDRONI ENRICO - BATTIGLIA GINO
PUCCIARELLI LEONE - TENERANI FILIPPO - VERDINA ERNESTO - PUGNANA AGOSTINO
MANFRONI FRANCESCO - FRANCIOSI RINALDO - CECCHINELLI VINCENZO
SEGNANI GIUSEPPE - MADRIGNANI PIETRO - GUGLIELMI ETTORE
CERRI FILIPPO - BARUZZO ATTILIO - PARODI ARMANDO
IN MEMORIA DEI CADUTI CIVILI
E MILITARI DI TUTTE LE NAZIONI
CHE CONTRIBUIRONO A RENDERE
UNITA E LIBERA L'ITALIA
LA CITTADINANZA ORTONOVESE
RICONOSCENTE POSE
29 NOVEMBRE 2006
Lapide a terra:
Biós os Bíos L'ARCO COME LA VITA
Ossari a sx:
ANDREANI GIORGIO
12-06-1916 24-02-1945
CUCURNIA LINO ROSA
13-07-1922 18-01-1945
DEVOTI NOVINO
10-10-19[…] 11-10-19[…]
DULBECCO EUGENIO
3-9-19[…] 17-4-1945
GIANFRANCHI VINCENZO
[…]-[…]-1925 […]-[…]-1944
LORENZINI ERMANNO
02-08-1916 13-11-1944
PUCCIANTI ALDO
7-5-1913 4-4-1945
Ossari a dx:
CERVI […]
[…]-[…]-[…] […]-[…]-[…]
DIAMANTI DOMENICO
[…]-[…]-[…] […]-[…]-[…]
[…] ARMANDO
[…]-[…]-[…] […]-[…]-[…]
PA[…] […]
[…]-[…]-[…] […]-[…]-[…]
PARODI LINO[…]
[…]-[…]-[…] […]-[…]-[…]
PARODI […]
[…]-[…]-[…] […]-[…]-[…]
PIOLA GIUSEPPE
[…]-[…]-[…] […]-[…]-[…]
- Simboli:
- Arco che simboleggia la vita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita