275130 - Sacrario dei 33 martiri – Capistrello (AQ)

Il monumento sacrario è dedicato all’eccidio impunito di 33 innocenti, opera dei nazifascisti durante la seconda guerra mondiale. Nella parte frontale si trovano i riferimenti alla strage mentre nella parte retrostante c’è un ossario vuoto dedicato ai martiri. L’opera fu inaugurata il 4 giugno 1963 nel luogo in cui caddero i martiri innocenti.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazzale della stazione (s.n.c.)
CAP:
67053
Latitudine:
41.97043008076
Longitudine:
13.398736170921

Informazioni

Luogo di collocazione:
Nell'area verde a destra dell'edificio della stazione.
Data di collocazione:
4 giugno 1963
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Il monumento si presenta articolato nel seguente modo: il corpo è composto da cemento, con una rifinitura di pietra (lato frontale e lato posteriore) nella parte centrale, la quale collega due ali. In quella di sinistra, rivestita da mattoni rossi, troviamo una lapide di marmo bianco e, nella parte superiore, una croce con il Cristo. Sulla lapide di marmo bianco troviamo scritto un passo del Vangelo, le cui lettere si presentano in ferro battuto. I lati della parete sinistra portano un supporto in marmo nero lucido, a seguire una breve rientranza in cemento, che si apre alla parete di pietra centrale. Al termine di quest'ultima, sulla destra del monumento, è incastonato nel marmo un bassorilievo di bronzo, raffigurante una scena dell'eccidio e al cui fianco sono riportati i 24 nomi dei caduti riconosciuti. Continuando a costeggiare il monumento si ritrovano una piccola parete di mattoncini rossi e a seguire un tratto di cemento lungo circa un terzo del monumento. Prosegue in corrispondenza di quello anteriore, un tratto in pietra, quest'ultimo interrotto dall'ossario, al quale si accede tramite un cancelletto di ferro battuto, terminante con tre croci. Al suo interno troviamo una cripta in cemento, sul lato destro sono situati 24 ossari vuoti e su quello sinistro una parete di pietra, come l'esterno. Di fronte vi è una lastra con i nomi dei partigiani capistrellani. Proseguendo il fiancheggiamento del monumento ci si riaffaccia sul profilo della lapide nera lucida, confinante col passo del Vangelo ed equivalente al lato sinistro già menzionato sopra.
Le misure del monumento sono:
lunghezza 15,45m
altezza 5,16m
profondità 8,07 m
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Capistrello
Notizie e contestualizzazione storica:
L'eccidio di Capistrello fu perpetrato dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, precisamente il 4 giugno 1944, data che seguì di pochi giorni lo sfondamento della linea Gustav da parte delle forze alleate. In quel periodo ci furono bombardamenti degli aerei alleati in alcuni punti della linea ferroviaria Avezzano-Roccasecca, distruggendo anche la stazione di Capistrello. I tedeschi di stanza in paese, prima di risalire verso nord, si resero protagonisti di atti d'inaudita violenza ai danni della popolazione locale. Infatti il 4 Giugno, cinque giorni prima dell'arrivo delle truppe inglesi in paese, i tedeschi effettuarono un ultimo rastrellamento sulle montagne marsicane. Il pendio occidentale del gruppo montuoso del monte Salviano fu lo scenario ove furono fermati 33 pastori ed allevatori di Capistrello e dei comuni confinanti che cercavano un riparo per loro e il loro bestiame. I malcapitati furono rinchiusi in un deposito merci della ferrovia bombardata e successivamente brutalmente fucilati, tanto che fu impossibile l'identificazione di tutte le 33 vittime (tra cui tre minorenni), ma solo di 25 di loro. I corpi denudati e privati di tutti gli effetti personali furono gettati in una buca causata dal bombardamento alleato.

Per il sacrificio dei 33 martiri e di Piero Masci, con decreto del Presidente della Repubblica del 25 maggio 2004, fu conferita la Medaglia d'Oro al Merito Civile al comune di Capistrello con la seguente motivazione: “Piccolo centro della Marsica, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale fu oggetto della cieca ed efferata rappresaglia delle truppe tedesche in ritirata che trucidarono trentatre suoi concittadini inermi e fucilarono, dopo una straziante tortura, un giovane diciannovenne. Fulgido esempio di spirito di sacrificio e di amor patrio”. 4 giugno 1944 Capistrello (AQ)

Contenuti

Iscrizioni:
Sulla lastra a destra:
IL 4 GIUGNO 1944
IN QUESTO LUOGO
FULMINATI DAL
PIOMBO NAZISTA
DILEGUARONO NELLA
LUCE DEL MARTIRIO
33 GIOVANI DEI QUALI
VENNERO IDENTIFICATI:
ALONZI AURELIO
CERASANI GIACOMO
CIANCOLI PASQUALE
CIPRIANI ANGELO
DI MATTEO TULLIO
FORSINETTI ANTONIO
FORSINETTI GIUSEPPE
GALLESE FRANCO
GIFFI LUIGI
PALUMBO ALESSANDRO
PALMA DOMENICO
PONTESILLI ANTONIO
RANIERI BERARDO
RICCI MARIO
ROSINI ALFONSO
ROSINI LORETO
RULLI GIUSEPPE
SERAFINI INNOCENZO
SORGI MARIO
STATI FERNANDO
STIRPE EMILIO
TIBURZI GIOVANNI
VOLPE LUIGI
DI GIAMMATTEO EZECCHIELE
L'AMMINISTRAZIONE
COMUNALE DI
CAPISTRELLO
PRESIEDUTA DAL
SINDACO
STEFANO GUIDONI
IN QUESTO SACRARIO
NE ETERNA
IL SACRIFICIO
TESTIMONIANZA
E MONITO PER L'AVVENIRE
NELL'ANNO MCMLXIII.

Sulla lastra a sinistra:
BEATI COLORO
CHE PIANGONO
PERCHÉ SARANNO
CONSOLATI.
BEATI QUELLI
CHE SOFFRONO
LE PERSECUZIONI
PER CAUSA
DELLA GIUSTIZIA
PERCHÉ DI LORO
È IL REGNO
DEI CIELI.

DAL VANGELO

Sulla lastra all'interno della cripta:
A.N.P.I.
A PERENNE RICORDO
DEI
VALOROSI PARTIGIANI
DI FELICE
ANTONIO 1899-1956
ORSINI
CESARE 1912-1955
DI BENEDETTO
ANTONIO 1915-1956
PALLESCHI M. D'ARG. V. M.
QUIRINO 1915-1959
STATI SERG. MAGG.
QUIRINO 1913-1997
COMANDANTE DEL NUCLEO
Simboli:
Nella parte alta a sinistra è presente una scultura raffigurante Gesù sulla croce.
Sulla parte laterale destra è agganciato un bassorilievo raffigurante un momento della strage.

Altro

Osservazioni personali:
Sul sacrario non sono riportati tutti i nomi dei martiri, poiché ben otto non furono riconoscibili, data la cruenza dell'accaduto.

La frase vicino alla croce è tratta dalle beatitudini enunciate da Gesù nel Vangelo di Matteo.

I nomi dei partigiani riportati nella lastra all'interno dell'ossario sono anche ricordati nella pietra 279105 - Cippo ai combattenti per la Liberazione – Capistrello (AQ)

Gallery