Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada Provinciale 58 n. 11, interno del Cimitero
- CAP:
- 12062
- Latitudine:
- 44.6510722
- Longitudine:
- 7.8719572
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Cappella all'interno del Cimitero di Cherasco
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo per le tre lapidi e per la lastra posta sulla parte frontale dell’altare. Bronzo per i caratteri in rilievo posti sulla lastra dell’altare e per i perni che la sostengono, per le cornici che racchiudono le immagini dei Caduti. Bronzo e vetro per la lampada votiva. Metallo per il cancello d’accesso alla cappella e per la grande croce cristiana. Ceramica per i fotoritratti dei Caduti. Vernice di colore nero a riempimento dei caratteri incisi sulle tre lapidi.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Cherasco
- Notizie e contestualizzazione storica:
- 1. Enrico Arnulfo, nato il 3 Marzo 1922 a Cherasco, ivi residente; operaio. Partigiano appartenente alla 12a Divisione autonoma “Bra”. Fucilato dai fascisti il 29 Agosto 1944 La Morra (Cn), insieme ad altri compagni.
2. Michele Baldissone, nato il 5 Marzo 1923 a Villanova Solaro (Cn), residente a Cherasco; contadino. Partigiano appartenente alla 45a Brigata autonoma, 12a Div. autonoma “Bra”. Fucilato dai fascisti il 29 Agosto 1944 La Morra, insieme ad altri compagni.
3. Giacomo Barbero, nato il 25 Settembre 1921 a Cherasco, ivi residente; operaio. Partigiano appartenente alla 45a Brig. autonoma, 12a Div. autonoma “Bra”. Fucilato dai fascisti il 29 Agosto 1944 La Morra, insieme ad altri compagni.
4. Ernesto Natalino Beccaria, nato il 24 Dicembre 1922 a Cherasco, ivi residente, contadino. Partigiano appartenente alla 3a Brig. autonoma “Langhe Ovest”, 1a Div. autonoma “Langhe”. Caduto il 3 Marzo 1945 a Clavesana (Cn) durante un rastrellamento nazifascista. Secondo “Vite spezzate”, database dei Caduti della e nella provincia di Cuneo durante la II Guerra Mondiale consultabile nel sito dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo, la data di nascita è fatta risalire al 25 Dicembre 1944. E’ ricordato anche nella grande lapide collettiva dedicata ai Caduti partigiani del 3 e 4 Marzo 1945 posta in località Lo Sbaranzo, a Clavesana (vedi scheda 267618 di questo stesso sito).
5. Aurelio Bogetti, nato il 4 Marzo 1925 a Cherasco, ivi residente; manovale. Partigiano appartenente alla 45a Brig. autonoma, 12a Div. autonoma “Bra”. Fucilato dai fascisti il 29 Agosto 1944 La Morra, insieme ad altri compagni.
6. Celeste Mario Cedrani, nato il 13 Luglio 1925 a Corneliano d’Alba (Cn), residente a Cherasco; contadino. Partigiano appartenente alla 45a Brig. autonoma, 12a Div. autonoma “Bra”. Fucilato dai fascisti il 29 Agosto 1944 alla Cascina Averame di Borgata Cerequio, a La Morra, insieme ad altri compagni.
7. Ernesto Costamagna, nato il 7 Novembre 1925 a Cherasco, ivi residente; contadino. Partigiano appartenente alla 45a Brig. autonoma, 12a Div. autonoma “Bra”. Fucilato dai fascisti il 29 Agosto 1944 La Morra, insieme ad altri compagni.
8. Giovanni Devalle, nato il 4 Maggio 1923 a Cherasco, ivi residente; studente. Partigiano appartenente al Comando del 1° Gruppo Divisioni Alpine. Caduto il 21 Luglio 1944 a Dogliani (Cn).
9. Giovanni Maria Fissore, nato il 30 Maggio 1928 a Cherasco, ivi residente; manovale. Figlio di Gregorio Fissore. Partigiano appartenente alla 3a Brig. autonoma “Langhe Ovest”, 1a Div. autonoma “Langhe”. Caduto in combattimento contro i fascisti l’8 Gennaio 1945 in Via Cavour, a Cherasco. Una lapide in suo ricordo è stata posta sul luogo della sua morte (vedere scheda 78692 di questo stesso sito).
10. Gregorio Fissore, nato il 17 Gennaio 1901 a Cherasco, ivi residente; manovale. Padre di Giovanni Maria Fissore. Vittima civile. Trucidato dai fascisti l’8 Gennaio 1945, dinanzi alla propria abitazione di Via Monfalcone, a Cherasco. Una lapide in suo ricordo è stata posta sul luogo della sua morte (vedere scheda 78688 di questo stesso sito).
11. Giacomo Lamberti, nato il 6 Agosto 1923 a Cherasco, ivi residente; contadino. Partigiano appartenente alla 45a Brig. autonoma, 12a Div. autonoma “Bra”. Fucilato dai fascisti il 29 Agosto 1944 La Morra, insieme ad altri compagni.
12. Luigi Mazzola, nato il 26 Febbraio 1918 a Cherasco, ivi residente; operaio. Fratello di Pietro Paolo Mazzola. Partigiano appartenente alla 45a Brig. autonoma, 12a Div. autonoma “Bra”. Fucilato dai fascisti il 29 Agosto 1944 alla Cascina Averame di Borgata Cerequio, a La Morra, insieme ad altri compagni.
13. Pietro Paolo Mazzola, nato il 26 Marzo 1922 a Cherasco, ivi residente; operaio. Fratello di Luigi Mazzola. Partigiano appartenente alla 45a Brig. autonoma, 12a Div. autonoma “Bra”. Fucilato dai fascisti il 29 Agosto 1944 alla Cascina Averame di Borgata Cerequio, a La Morra, insieme ad altri compagni.
14. Giovanni Rinaldi (“Caramba”), nato il 15 Aprile 1905 a Cherasco, ivi residente; carabiniere. Partigiano appartenente alle Formazioni autonome militari “Val Casotto”. Morto a seguito di incidente automobilistico il 14 Novembre 1943 a Pamparato (Cn).
15. Giuseppe Antonio Vaira, nato il 30 Luglio 1926 a Cherasco, ivi residente; contadino. Partigiano appartenente alla 45a Brig. autonoma, 12a Div. autonoma “Bra”. Fucilato dai fascisti il 29 Agosto 1944 La Morra, insieme ad altri compagni.
16. Giorgio Vigna, nato il 15 Settembre 1924 a Savona, residente a Bra (Cn); operaio. Partigiano appartenente alla 45a Brig. autonoma, 12a Div. autonoma “Bra”. Fucilato dai fascisti il 29 Agosto 1944 La Morra, insieme ad altri compagni.
Dati anagrafici confrontati con “Vite spezzate”, database dei Caduti della e nella provincia di Cuneo durante la II Guerra Mondiale consultabile nel sito dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo.
Per quanto riguarda alcuni partigiani fucilati il 29 Agosto 1944 a La Morra, alla luce della documentazione in mio possesso, non mi è stato possibile rilevare il luogo esatto della loro morte poiché parte di loro, la maggior parte, sono stati fucilati alla Cascina Averame, in Borgata Cerequio e 8 tra Via Alba e Via Roma (vedere schede 120374, 120366 e 76319 di questo sito).
Tutti questi Caduti sono ricordati anche nella lapide dedicata ai Caduti della Guerra di Liberazione di Cherasco in Via Vittorio Emanuele n. 79 (vedere scheda 72296 di questo stesso sito).
FONTI:
• “Strade delle memorie partigiane. Itinerario Leonardo Cocito”, Quaderno n. 2, Città di Alba, Ass. Colle della Resistenza, Anpi Sez. di Alba, L’Artigiana, Alba, Ottobre 2011.
• “Strade delle memorie partigiane. Itinerario Ennio e Ettore Carando”, Quaderno n. 6, Città di Alba, Città di Bra, Ass. Colle della Resistenza, Anpi Sez. di Alba, Comunecazione, Bra, Aprile 2016.
• www. straginazifasciste,it
Contenuti
- Iscrizioni:
- CHERASCO
AI PARTIGIANI CADUTI
ARNULFO ENRICO
3 . 3 . 1922 + 29.8.1944
BALDISSONE MICHELE
5.3.1923 + 29.8.1944
BARBERO GIACOMO
25.9.1921 + 29.8.1944
BECCARIA ERNESTO
24.12.1922 + 3.3.1945
BOGETTI AURELIO
4.3.1925 + 29.8.1944
CEDRANI CELESTE
13.7.1925 + 29.8.1925
COSTAMAGNA ERNESTO
7.11.1925 + 29.8.1944
FISSORE GIOVANNI
30.5.1928 + 8.1.1945
FISSORE GREGORIO
17.1.1901 + 8.1.1945
LAMBERTI GIACOMO
6.8.1923 + 29.8.1944
MAZZOLA LUIGI
26.2.1918 + 29.8.1944
MAZZOLA PIETRO PAOLO
26.3.1922 + 29.8.1944
VAIRA GIUSEPPE
30.7.1926 + 29.8.1944
VIGNA GIORGIO
15.9.1924 + 29.8.1944
Lapide di sx:
RINALDI GIOVANNI
DI FRANCESCO
* 14 4 1905
+ 14 11 1943
Lapide di dx:
DEVALLE GIOVANNI
* 4 – 5 – 1923
+ 21 – 7 – 1944
- Simboli:
- Grande croce cristiana di metallo posta sopra l’altare. I battenti del cancello di accesso alla cappella, unendosi, formano al vertice una croce cristiana. Piccole croci cristiane incise sulla grande lastra di marmo indicanti la data di morte di ogni Caduto. Sulle due lastre marmoree laterali, la data di nascita di questi Caduti è preceduta da una piccola stella a 5 punte e quella di morte da un’altrettanto piccola croce cristiana.
Altro
- Osservazioni personali:
- Coordinate Google Maps: 44.6510722, 7.8719572