267984 - Sacrario dei Caduti per la Libertà di Mancasale – Reggio Emilia

Sacrario realizzato nel cimitero della frazione di Mancasale per conservare e onorare 9 eroi locali caduti per la Libertà durante la seconda guerra mondiale. Il cimitero si trova accanto alla Parrocchia di S. Silvestro.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Mancasale
Indirizzo:
Via Danubio
CAP:
42124
Latitudine:
44.721846711233
Longitudine:
10.646516205249

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sulla destra del sentiero principale del cimitero.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Il sacrario è composto da una serie di parallelepipedi rivestiti di marmo bianco che fiancheggiano e sostengono una statua davanti alla quale giace in obliguo una lastra di marmo bianco con incisa la dedica. I nomi e le date dei caduti sono incisi e verniciati di nero.
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
- I partigiani Guerra Fermo, Guerra Enrico, Berretti Sereno, Berretti Bernardo e Tonelli Avdon furono vittime dei tedeschi trail 23 e il 24 aprile 1945.
Il 24 aprile 1945, vigilia della Liberazione, si verificò l’eccidio di Mancasale e, più precisamente, di Casa Berretti. Alcuni patrioti, dopo aver sostenuto una scaramuccia, riuscirono a catturare una quindicina di militare tedeschi. Ma altre truppe tedesche giunsero in zona e avvistarono la piccola colonna dei patrioti e dei prigionieri. Si accese un nuovo combattimento. Questa volta i tedeschi, in numero superiore, ebbero il sopravvento. Alcuni patrioti riuscirono a fuggire mentre caddero sul campo i partigiani Guerra Fermo, Guerra Enrico, Berretti Sereno, Berretti Bernardo e Sassi Emore. Rimase ferita gravemente e perì poco dopo la partigiana: Zanichelli Nerina. A queste perdite va aggiunta quella del giovane garibaldino: Tonelli Abdon, caduto il giorno precedente (23 aprile) presso Cerreto Alpi nel corso delle operazioni tese a liberare la Strada Statale n. 63 dai presidi tedeschi.
Fonte: https://www.anpireggioemilia.it

- Angelo Masini fu uno dei partigiani uccisi nell’Eccidio di Gatta dell’8 gennaio 1945.
All’alba dell’8 gennaio 1945 alcuni militari tedeschi provenienti da Felina attraversarono il torrente Secchia in località San Bartolomeo dove i partigiani avevano istituito un servizio di vigilanza al ponte della Gatta. I tedeschi uccisero le due sentinelle Vasco Madini “Fulmine” e Sergio Stranieri “Randa”. Prima di morire, uno dei due partigiani riuscì a dare l’allarme. Gli altri partigiani, che stavano riposando in una stalla, tentarono così un improbabile sganciamento. A parte Flavio Zafferri, che risulterà l’unico superstite, furono però catturati mentre stavano ripiegando in direzione di Sonareto e di Carniana. Furono quindi condotti all’interno della semidiroccata Villa Marta e là torturati ed uccisi. Nell’eccidio morirono: Aldo Bagni “Nerone”, Angelo Masini “Tonino”, Arturo Roteglia “Ellas”, Manlio Bruno “Costantino”, Ruggero Silvestri “Jena”, Aristide Sberveglieri “Tallin” e Armando Ganapini “Lazzarino”. I graduati Gino Ganapini “Leone” e Carlo Pignedoli “Mitra” furono tradotti nelle carceri di Ciano e successivamente fucilati il 26 gennaio 1945.
Fonti:
https://www.istoreco.re.it
https://www.comune.villa-minozzo.re.it

- Il partigiano Anselmo Ferrari fu colpito nella frazione di Pratofontana da una granata lanciata dai tedeschi in ritirata da Reggio Emilia e morì il 24 aprile 1945.

- Il partigiano Umberto Pistelli fu una delle 14 vittime della strage perpetrata il 20 Dicembre 1944 a Villa Sesso (frazione di Reggio Emilia) da militi della Guardia Nazionale Repubblicana e soldati dell'esercito della R.S.I..

Contenuti

Iscrizioni:
GLORIA ETERNA
AGLI EROI CADUTI
PER LA LIBERTÀ
E L'INDIPENDENZA
DELLA PATRIA
FERRARI ANSELMO
NATO 17-10-1923
MORTO 24-4-1945
BULGARELLI VITTORIO
NATO 23-9-1883 MORTO 13-4-1945
FERMO GUERRA
N. 7.V.1916 - M. 24.IV.1945
ENRICO GUERRA
N. 15.VI.1922 - M. 24.IV.1945
SERENO BERETTI
N. 13.XI.1915 . M. 25.IV.1945
MASINI ANGELO
NATO 11-2-1924
MORTO 8-1-1945
PISTELLI UMBERTO
NATO 11-4-1917
MORTO 20-12-1944
BERNARDO BERETTI
N. 12.V.1896 - M. 24.IV.1945
AVDON TONDELLI
N. 2.XII.1925 - M. 23.IV.1945
Simboli:
La statua raffigura la Madonna che sorregge il Cristo morto con alle spalle una croce.
Vicino ai nomi ci sono le fotoceramiche ovali dei caduti.

Altro

Osservazioni personali:
- Ferrari Anselmo è anche menzionato nella pietra 267807 Lastra a Ferrari Anselmo – Reggio Emilia.
- Fermo Guerra, Enrico Guerra, Sereno Beretti, Bernardo Beretti e Avdon Tondelli sono anche menzionati nella pietra 267826 Cippo ai partigiani caduti a Mancasale - Reggio Emilia. Unica differenza che i BERETTI sono riportati come BERRETTI.
- Pistelli Umberto è anche ricordato nella pietra 175172 - Lapide ad Umberto Pistelli – Reggio Emilia.

Nel sacrario è riportato il nome AVDON per il partigiano Tondelli, mentre in bibliografia lo si trova anche con il nome ABDON. Quest'ultimo nome è riportato anche sulla pietra 253088 - Cippo a ricordo dei partigiani Abdon Tondelli, Alberto Cassala e Domenico Sassi – Ventasso (RE). Mentre il nome AVDON è riportato sulla pietra 267826 Cippo ai partigiani caduti a Mancasale - Reggio Emilia.

Gallery