176551 - Sacrario dei Combattenti della Resistenza teatina – Chieti

Sacrario realizzato dal Comune di Chieti e dall’ANPI di Chieti, trasformando la Cappella gentilizia della famiglia Taraborelli. In essa sono stati tumulati i resti dei partigiani della “Banda Palombaro” ALDO e ALFREDO GRIFONE, LEONIDA e MARCELLO MUCCI, MENOTTI GUZZI, ALDO SEBASTIANI, e del capitano pilota della Regia aeronautica GIOVANNI BARALDI, trucidati dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazzale Sant'Anna
CAP:
66100
Latitudine:
42.354001758789
Longitudine:
14.185854902096

Informazioni

Luogo di collocazione:
Il sacrario si trova lungo il perimetro del cimitero sul lato di via Ianni, all’incirca a metà del percorso che unisce gli accessi di piazzale Sant’Anna e via Ianni.
Data di collocazione:
11 febbraio 2018
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
La cappella ha la facciata realizzata in mattoni a faccia vista con i bordi intonacati.
L’ingresso è formato da un cancello in ferro. Sopra di esso c’è una finestra circolare. Sul lato sinistro della facciata c’è una lastra in marmo bianco con la denominazione del sacrario.
All’interno, a destra e sinistra, ci sono due file di lastre in travertino: sulle seconde dal basso sono allineate delle formelle ovali di ceramica con verniciati i nomi dei caduti e le loro date di nascita e di morte. Le formelle sono decorate sui bordi con degli elementi floreali.
Sul fondo della cappella c’è un altarino su cui campeggia una lastra di marmo bianco con la dedica incisa e verniciata. Al di sopra della lapide c’è una lampada votiva in bronzo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Chieti
Notizie e contestualizzazione storica:
La banda partigiana "Palombaro" si costituì a Chieti dopo l’8 settembre 1943.
Alcuni componenti della banda, magg. SALVATORE CUTELLI, cap. MENOTTI GUZZI, ten. TRIESTE DEL GROSSO, ten. MARCELLO MUCCI, sottoten. LEONIDA MUCCI, sottoten. VITTORIO DI CARLO, sottoten. GIUSEPPE VIOLA, sottoten. EUGENIO BRUNO, prof. DOMENICO CERRITELLI, medico LUIGI COLAZILLI, industriale PIETRO FALCO, il 3 dicembre 1943 caddero in un tranello organizzato dai tedeschi. Trieste Del Grosso fu ucciso durante gli arresti. Gli altri furono condannati a morte e furono fucilati la mattina del 14 dicembre 1943 sul Colle della Parata, vicino a Bussi (PE).
Tra il 16 gennaio e il 4 febbraio 1944, i fascisti catturarono a Chieti numerosi partigiani. Il 9 e il 10 febbraio si celebrò il processo a carico di PIETRO CAPPELLETTI, NICOLA CAVORSO, MASSIMO BENIAMINO DI MATTEO, RAFFAELE DI NATALE, STELIO FALASCA, Floriano Finore, ALDO GRIFONE, ALFREDO GRIFONE, Guido Grifone, VITTORIO MANNELLI, Giovanni Potenza e ALDO SEBASTIANI. La sentenza del tribunale tedesco fu l'impiccagione poi commutata in fucilazione. Floriano Finore, Guido Grifone e Giovanni Potenza ottennero la grazia e furono condannati a 30 anni di lavori forzati in Germania. Gli altri nove partigiani furono fucilati da paracadutisti tedeschi l'11 febbraio 1944, a Colle Pineta di Pescara. Grifone Alfredo fu insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

Il Capitano pilota del 4° stormo “Gorizia” BARALDI GIOVANNI MARIO fu responsabile del Nucleo Deposito presso l’aeroporto di Pescara. Dopo l’8 settembre l'aeroporto cadde sotto il controllo dei tedeschi. Baraldi con il suo gruppo tentò più volte di liberare la zona dagli invasori e di inviare aerei e rifornimenti a Lecce. Il 9 gennaio 1944 Baraldi fu intercettato da una pattuglia tedesca e durante la lotta fu colpito a morte. Baraldi fu insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria.

Fonti:
- Associazione Nazionale "Brigata Maiella" (http://www.brigatamaiellasvp.it/)
- Caduti Abruzzesi nella Seconda Guerra Mondiale (http://www.adamoli.org/)
- Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia (http://www.straginazifasciste.it/)

Contenuti

Iscrizioni:
A sinistra dell’ingresso :
SACRARIO
DEI COMBATTENTI
DELLA RESISTENZA
TEATINA


Sulle formelle a sinistra dall’ingresso verso l’altarino :

Baraldi Giovanni M.
10 febbraio 1911
9 gennaio 1944

Guzzi Menotti
1899
14 dicembre 1943

Mucci Leonida
23 marzo 1920
14 dicembre 1943

Mucci Marcello
29 marzo 1918
14 dicembre 1943


Sulle formelle a destra dall’ingresso verso l’altarino :

Aldo Sebastiani
20 dicembre 1926
11 febbraio 1944

Grifone Alfredo M.
21 aprile 1920
11 febbraio 1944

Grifone Aldo
6 marzo 1923
11 febbraio 1944


Sulla lapide nel fondo della cappella :

IN QUESTA ANTICA CAPPELLA GENTILIZIA
DOPO ANNI DI OBLIO
NEL LXXII ANNIVERSARIO DELLA RESISTENZA
HANNO RICEVUTO ONORATA SEPOLTURA

GRIFONE ALDO
GRIFONE ALFREDO M.
GUZZI MENOTTI
MUCCI LEONIDA
MUCCI MARCELLO
SEBASTIANI ALDO
PARTIGIANI DELLA “BANDA PALOMBARO”

BARALDI GIOVANNI M.
CAPITANO PILOTA DELLA REGIA AERONAUTICA

INTREPIDI COMBATTENTI IN PROVINCIA DI CHIETI
PER LIBERARE L’ITALIA
DAGLI ORRORI DELLA GUERRA E DELLA DITTATURA
SONO ANDATI INCONTRO ALLA MORTE
TORTURATI E UCCISI DAI NAZISTI

IN MEMORIA DELL’EROICO SACRIFICIO
IL COMUNE E L’ANPI DI CHIETI
11 FEBBRAIO 2018
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
I nomi dei caduti sono riportati anche nelle pietre N° :
164538 - Lastra ai partigiani teatini caduti nel 1943/44 – Chieti
164551 - Lastra ai partigiani teatini fucilati a Colle Pineta – Chieti
176481 - Cippo ai nove partigiani caduti a Colle Pineta – Pescara

Gallery