Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Area del parco naturale di Capanne di Marcarolo
- CAP:
- 15060
- Latitudine:
- 44.564918
- Longitudine:
- 8.778352
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parco naturale
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Steli e cippi in marmo, croce in legno, lapidi in materiale bronzeo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Durante la Seconda Guerra Mondiale avvenne un’esecuzione sommaria, compiuta da militari della Guardia Nazionale Repubblicana e reparti tedeschi, di settantacinque partigiani che appartenevano alle formazioni garibaldine. La strage è così chiamata poiché si verificò in località Benedicta presso Capanne di Marcarolo, nel comune di Bosio, lungo l’Appennino ligure.
Nella primavera del 1944, tra le città di Genova e Alessandria, operavano due brigate partigiane: la terza Brigata Garibaldi Liguria, comandata dal Capitano degli Alpini Edmondo Tosi e a cui appartenevano giovani poco armati ma veramente intenzionati a scontrarsi contro le truppe tedesche e fasciste, e la Brigata Autonoma Alessandria.
Tra il 3 e il 6 aprile, appoggiati da quattro compagnie italiane della Guardia Nazionale Repubblicana e da un reparto del reggimento di Granatieri di stanza a Bolzaneto, i reparti tedeschi accerchiarono la zona del Tobbio e il 6 aprile iniziarono ufficialmente gli scontri armati: i tedeschi colpirono duramente i giovani, spesso impossibilitati a difendersi per la mancanza di un adeguato armamento e di esperienza militare. Nel tentativo di difesa, la terza Brigata Garibaldi Liguria cercò di rompere l’assedio dividendo i propri uomini in piccoli gruppi, mentre la Brigata Autonoma Alessandria si rifugiò alla Benedicta e a Pian degli Eremiti. Secondo le testimonianze dei superstiti il monastero della Benedicta venne minato e fatto esplodere.
Mentre le perdite e i feriti nazifascisti furono limitate rispettivamente a 4 morti e 26 feriti, le forze partigiane ebbero 147 morti, di cui 75 furono fucilati dai Granatieri repubblichini comandati da un ufficiale tedesco, successivamente sepolti in una fossa comune. Alcuni partigiani furono imprigionati nel carcere genovese di Marassi, mentre altri vennero inviati a Novi Ligure. Coloro appartenenti alla leva presentatisi spontaneamente accogliendo l’invito delle SS che avevano promesso il condono della pena a chi si fosse costituito, furono invece deportati in Germania, e 140 di questi moriranno nei lager tedeschi. 17 partigiani fatti prigionieri durante il rastrellamento furono fucilati insieme ad altri 42 prigionieri il 19 maggio nei pressi del Passo del Turchino, in quella che sarà poi ricordata come la strage del Turchino. Le intenzioni dei tedeschi erano quelle di far crollare nella popolazione il sostegno alla resistenza, ma a causa dell’elevato numero di morti, dell'efferatezza delle esecuzioni e dell’inganno subito dai giovani, si ottenne l'effetto opposto.
Nel 1996 il Presidente della Repubblica ha conferito alla Provincia di Alessandria la medaglia d'oro al valore militare per l'attività partigiana, con una motivazione che fa espresso riferimento all'eccidio della Benedicta come evento emblematico della Resistenza del nostro territorio.
FONTI:
http://www.benedicta.org/sito/pages/eccidio/storia.php
https://www.isral.it/luoghi/la-benedicta/
https://it.wikipedia.org/wiki/Strage_della_Benedicta
Contenuti
Cippo ai partigiani trucidati
RESTANO QUI
AI PIEDI DELLA CROCE
I PATRIOTI
I NOSTRI FRATELLI
UCCISI DAL BARBARO
IL 6-11 APRILE 1944
_________
IDEALMENTE ALLINEATI IN QUESTE FOSSE
DIFENDONO ANCORA LA LIBERTÀ
CON CUI È STATA PER NOI
COL LORO SACRIFICIO
Stele sul luogo della fucilazione
QUI
IL 7/4/1944
FURONO FUCILATI
I PARTIGIANI
DELLA
BENEDICTA
Stele X
RICORDIAMOLI SEMPRE!
AGOSTINO BENITO, AIELLO SALVATORE , ANFOSSO G.B., BAGNASCO DELFINO, BAGNASCO ENRICO, BAGNASCO GIUSEPPE, BARABINO UBALDO, BELLOTTI GIACOMO, BENASSO GIUSEPPE, BENEDETTI MARIO, BEROLDO GIUSEPPE, BISIO CARLO, BISIO ENRICO, BISIO G.B., BISIO SILVIO, BODRATO PIERINO, BOTTARO LORENZO, BOTTARO RICCARDO, BOTTARO UGO, BRUCA CARMELO, BRUZZO LUCIANO, BUSALLINO CORNELIO, BUZZALINO SILVIO, CALABRESE GIUSEPPE, PARODI G.B., PESTARINO ARMANDO, CALVELLI RODOLFO , CAMPORA GIOVANNI, CEREGHINO ADELMO, CAMPORA SAVERIO, CANEVA CARLO, CARDELLINO FULVIO, CARPEA GIULIO, CARROSIO CESARE, CARROSIO MARIO, CASELLA GIORGIO, CASERZA ANGELO, CAVO GIOVANNI, CAVO NATALE, CAVO VITTORIO, COMPOSTINI ALDO, CONDO RUGGERO, CONTE FRANCESCO, CONTE LUIGI, CURRERO ANGELO, DA FUNGHIO ANGELO, DE NEGRI LUIGI, FEDE VINCENZO, FERRARI RENATO, FLAMINI LUIGI, REBORA NICOLA, SOMMO PIETRO
DEPORTATI E CADUTI
Stele X
RICORDIAMOLI SEMPRE!
ALICE AGOSTINO ANTONIO, ALLEGRO LUIGI, BADALACCO LUIGI ADAMO, BADINO GIUSEPPE, BAGNASCO BENEDETTO, BARACCHI ELIO, BARBIERI GIULIO, BARBIERI TULLIO, BARISONE NATALE, BENASSO PIERINO, BERTI FRANCESCO ANGELO, BIANCHINI FERRUCCIO, BIAVA ANGELO, BISIO LUIGI, BONELLI ARTURO, BRIATA GIUSEPPE, BRICOLA MARIO, BRICOLA PIO, BUFFARELLO ALFONSO, CALCAGNO ADRIAno, CAMBIASO AGOSTINO, CAMBIASO PIETRO, CAMERA PIO, CAMERA FOCCI RENATO, CARREA CESARE, CARREA FERDINANDO, CARREA RINO,CARRETTA RINALDO, CARTASEGNA EMANUELE, CASARINO ARMANDO, CASSANO MARIO, CASSANO CARLO, CASSANO GIACOMO, CASTELLI FILIPPO, CHIAPPELLA ALBINO, CHIESA MIRKO, CIPPOLLINI ALDO, COSSO PAOLO, CREMONTE CARLO, FASCIOLO ANTONIO, FERRARI FRANCESCO, FERRERI ARMANDO, FOSSATI ALDO, GASTALDO GIOVANNI, GASTALDO GIOVANNI, GEMME ALDO, GEMME ANDREA, GHIGLIONE GIUSEPPE, GHIO EMILIO
FUCILATI
Stele X
RICORDIAMOLI SEMPRE!
GIORDANO LILIANO, GIUDICI SETTIMIO, GIULIANI RIZZARDO, GRONDONA ELIO, GUASTI GIUSEPPE, GUERRA EMILIO, LEONE NICOLA, MANDOLI RINO, MARTIRI GIOVANNI, MASSA ANTONIO, MELAGRO PIERINO, MENINI SILVIO, MERLO ALDO, MORCHIO GINO, ODINO GIAN CARLO, OTTONELLO UBALDO, PASTORINO GERONIMO, PASTORINO VITTORIO, PEDEMONTE FRANCO, PENSO DOMENICO, PESTARINO ISIDORO, PODESTÀ FRANCESCO, PRASIO ANDREA, PONSCHIN CARLO, REPETTO GIACOMO, RISSOTTO RICCARDO, RIVERA GIACOMO, SCOLESITE CESARE, SOBRERO GIULIO, TADDEI GUIDO, ULANOWSKI WALTER, VINCI ETTORE, 6 IGNOTI, BRUCE SILBURN (S. AFRICA), IGNOTO (INGHILTERRA), IGNOTO (U.R.S.S)
FUCILATI
Stele X
RICORDIAMOLI SEMPRE!
GHIO GIACOMO, GHIO MARIA, GHIO MATTIA, GROSSO ENRICO, GROSSO LUIGI, GROSSO PIETRO, ICARDI ENZO, MARINI ELIO, MARTINETTI LUIGI, MASSA GIACOMO, MASSA GIUSEPPE, MAZZARELLO AMEDEO, MAZZARELLO ELIO, MERLO ENRICO, MERLO LUIGI, MERLO RENATO, MINETTI PIETRO, MOLINARI EMILIO, MONTALDO AMBROGIO, MONTECUCCO ENRICO, MONTOBBIO LORENZO, ODINO LUIGI, PALMIERO VIRGINIO, PASINO PIETRO, PARAVIDINO ANTONIO, PASTORINO ROMEO, PESTARINO BIAGIO, PICCINI FERRUCCIO, PODESTÀ STEFANO, PONTA GIACOMO, PONTE GIOVANNI, PONTINIA GIUSEPPE, PORCILE GIOVANNI, PRATI BRUNO, PROFUMO ANGELO, RIVERA ANGELO, REBORA GAETANO, ROBELLO GIOVANNI, SANCRISTOFARO ANGELO, SOBRERO PASQUALE, SEGALIARI LORENZO, TRAVERSO ERNESTO, TRAVERSO LUIGI, TRAVERSO LUIGI, TRUSSARDI MARCO, TULIPANO EZIO, VERARDO ARTURO. FUCILATI
Stele X
RICORDIAMOLI SEMPRE!
AGOSTI GIOVANNI, ALOISI VINCENZO, ALOISIO ALDO, ARECCO DOMENICO, BAGNASCO LUIGI, BALESTRASSE EZIO, BAVASSANO VALERIO, CAMPORA GIOVANNI, CANEPA GIACOMO, CANNONI GIULIO, CASALINI EMILIO, CAVALIERI PRIMO, CAVALLO PIETRO, CAVANNA AGOSTINO, COLLA TULLIO, CONTE G.B., CROCCO LUIGI, CUCCUBITA PAOLO, DAGNINO MARIO, DELLEPIANE GIOVANNI,DELLEPIANE SERAFINO, DONDERO STEFANO, FABBRI ALVARO, FARINA CLEMENTE, FERRI EVANDRO, FIALDINI FRANCESCO, FIALDINI GIOVANNI, FIRPO ALFREDO, FRACUGLIA PIERO, FREDIANI AMERIGO, GAGLIOTO NICOLA, GALLESI GIUSEPPE, GASTALDO GIUSEPPE, GAZZO EDOARDO, GAZZO GIACOMO, GELSOMINI GIUSEPPE, GHIGLIONI BRUNO, TRUCCO GIOVANNI BATTISTA.
FUCILATI
Stele X
RICORDIAMOLI SEMPRE! GAGGERO VITTORIO GASTALDO FRANCESCO, GASTALDO GIACOMINO GHIO GIOVANNI, GIACOBBE LUIGI, GUARESCHI MARCO, GUERRAZZI ITALO, GUGLIELMINO GUGLIELMO, GUGLIELMINO SILVIO, IMPERIALE SILVIO, LA ROSA VERNERO, LEVERATO ANTONIO, LONGHITANO VITO, MACCIÒ ANGELO, MACCIÒ ALFREDO, MACCIÒ ENRICO, MARZIOTTA CARMELO, MASSONE PALMINO, MAZZARELLO ALFREDO, MAZZARELLO ANTONIO, MAZZARELLO GIUSEPPE, MAZZARELLO LORENZO, MAZZARELLO STEFANO, MERLO ADOLFO, MINETTI GIOVANNI BATTISTA, MONTALDO ALBINO, MONTALDO CARLO, ODICINO GIACOMO, ODINO ALDO, ODINO FRANCESCO, OLIVIERO LORENZO, OTTONELLO GIUSEPPE, OTTONELLO TOMASO, OTTONELLO VITALE, PARODI ANGELO PARODI EDILIO,, PARODI FELICE, PARODI FRANCESCO, PARODI GEROLAMO, PARODI GIACOMO DI GB, PARODI GIACOMO DI GIUSEPPE, PARODI GIACOMO DI RAFFAELE, PARODI GUIDO, PARODI LUIGI, PARODI MARIO, PARODI MARTINO, PARODI SILVIO, PASTORINO GIOVANNI, PASTORINO NICOLA, PASTORINO TOMMASO.
DEPORTATI CADUTI
Stele X
RICORDIAMOLI SEMPRE!
PASTORINOTOMMASO, PATRONE EMILIO, PESCE CLAUDIO, PESCE RENATO, PESTARINO ANGELO, PESTARINO ENRICO, PIANA GIOVANNI, PIOMBO MATTEO, PIZZORINI EZIO, POZZOLO CARLO, RATTO LUIGI, REPETTO ADOLFO, REPETTO ANTONIO, REPETTO FRANCESCO DI FRANCO, REPETTO FRANCESCO, REPETTO FELICE, REPETTO G.B D GIOVANNI, REPETTO G.B DI GIACOMO, REPETTO GIOVANNI, REPETTO GIOVANNI, REPETTO GIUSEPPE DI MATTEO, REPETTO GIUSEPPE DI FRANCESCO, REPETTO GIUSEPPE, REPETTO GIUSEPPE, OLIVIERI GIOVANNI, REPETTO LUIGI, REPETTO NATALE, RISSO ARTURO, RISSO BRUNO, ROSSI ALOISIO, ROSSI ANGELO, ROSSI ATTILIO, ROSSI ELISEO, ROSSI EMILIO, ROSSI FRANCESCO, ROSSI G.B DI GIACOMO, EOSSI G.B DI LUIGI, ROSSI GIACOMO, ROSSI GIUSEPPE, ROSSI PIETRO, ROSSI TERENZIO, ROSSI TOMASO, SAVINO LEONZIO, SCOTTO FRANCESCO, TASSISTRO GIUSEPPE, TORRIGLIA EUGENIO, TRAVERSO NICOLA, TRITTA MICHELANGELO, VERARDI NATALE, LAVAGETTO ADOLFO.
DEPORTATI CADUTI
Stele X
RECUPERATE DALLA FOSSA COMUNE RICOMPOSTE DA MANI PIETOSE DALL’APRILE 1944 ALL’ESTATE 1945. IN QUESTO CAMPO DELLA GLORIA GIACQUERO 197 MARTIRI DELLA BENEDICTA MASSACRATI IL 7 APRILE 1944. RITORNARONO ALLA LORO TERRA, ALL’ABBRACCIO DELLE MADRI, DELLE SPOSE, DEI FIGLI, MA LA LORO ANIMA INVICTA RESTA QUASSÙ, IL LORO NOME È INCISO NELLA ROCCIA E NEL CUORE DEI FRATELLI. PER ESSI LA PATRIA È VIVA, L’ITALIA LIBERA.
1945-1965
Lapidi ingresso Sacrario
- “AI MARTIRI”
- “DELLA BENEDICTA”
Stele X
QUI VENNE SCOPERTA
LA SECONDA FOSSA COMUNE
DEI PARTIGIANI DELLA
TERZA BRIGATA “LIGURIA” E
DELLA BRIGATA “ALESSANDRIA”
ERANO CONTADINI, OPERAI, STUDENTI, GENTE COMUNE
PROPRIO COME NOI.
NON DIMENTICHIAMOLO MAI.
Stele X
QUI IL 7 APRILE 1944
CADDERO TRUCIDATI E
VENNERO NASCOSTI
GIOVANI PARTIGIANI
DA FASCISTI DI ITALIA
E NAZISTI DI GERMANIA.
FECERO LORO SCAVARE
LA FOSSA POI LI UCCISERO
A GRUPPI DI CINQUE.
VOLEVANO UN’ITALIA MIGLIORE
Stele all'ingresso
GUARDA QUESTE ROVINE, CITTADINO D’ITALIA
SONO IL DONO DELLA TIRANNIDE STRANIERA E DOMESTICA
QUI
NOVANTASETTE GIOVANI SONO STATI TRUCIDATI
ED ALTRE CENTINAIA STRAPPATE ALLA PATRIA
ANDARONO A MORIRE IN ESILIO
FEDELI AL DOVERE NON CHIESERO
PIETA’ AL CARNEFICE
MA ALLE MADRI, ALLE SPOSE,
AI FIGLI, A NOI TUTTI
DISSERO LA LORO FEDE CONSERVATA DAL SACRIFICIO
NEL RICORDO
DELL’OFFESA ALLA DIGNITA’ DELL’UOMO
DELLA VIOLENZA ALLE LEGGI DI DIO
CHIEDIAMO
CHE ALLE GENERAZIONI VENTURE
SIANO RISPARMIATI GLI ORRORI
DELLA TIRANNIDE E DELLA GUERRA
CHE L’ITALIA SIA SEMPRE LIBERA E CIVILE
SOSTENIAMO E AMIAMO, FRATELLI!
1945-1965
- Simboli:
- Sulle lapidi di ingresso al sacrario: raffigurazione in bassorilievo rispettivamente dell’eccidio e delle fosse dei martiri
Cippo nel luogo della fucilazione: croce in legno
Nelle restanti Pietre non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- NOTA STAFF PIETRE: La scheda in formato unitario è stata predisposta in data 07/01/2019 dallo staff Pietre della Memoria in sostituzione di quelle realizzate in origine dalla scuola per ogni singola Pietra. Il materiale fotografico è stato raccolto ed inserito in questa scheda.
NOTA STAFF PIETRE/2: Da ricerche effettuate nel web, è emerso che nell'area del sacrario è presente una picola cappella contenente, fra l'altro, alcune lastre commemorative. Non appena possibile, cercheremo di integrare la scheda con la Pietre mancanti. Nell'attesa a questo link (http://www.benedicta.org/sito/pages/recupero/monumenti_cappelletta.php) è possibile prendere visione della piccola cappella e scoprie ulteriori informazioni sul luogo storico.