143513 - Sacrario del Turchino al passo del Faiallo – Mele (GE)

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Gugliemo Marconi
CAP:
16010
Latitudine:
44.4615617
Longitudine:
8.667445799999996

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Croce in cemento altare in marmo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Mele
Notizie e contestualizzazione storica:
Colle del Turchino, sull’Appennino Ligure, durante l’occupazione tedesca dell’Italia fu caratterizzato da un’intensa attività partigiana e, proprio per questo, il passo omonimo venne scelto dai nazisti quale luogo di fucilazioni esemplari di prigionieri.

Qui, il 19 maggio 1944 vennero fucilati 59 prigionieri politici per rappresaglia all’attentato gappista avvenuto al cinema Odeon di Genova, dove erano rimasti uccisi quattro marinai tedeschi, andando ben oltre il rapporto 10 a 1 previsto dal bando Kesselring per vendicare l’uccisione di anche un solo soldato del Reich.

La maggior parte delle vittime, molte sotto i vent’anni, erano state prelevate dal carcere genovese di Marassi. Diciassette di queste erano partigiani catturati durante il rastrellamento della Benedicta, avvenuto in aprile.

Uno dei prigionieri fucilati era melese, Antonio Massa (6/10/1924), partigiano della III Brigata Liguria.
Le modalità di fucilazione, come già per la strage alle Fosse Ardeatine, furono particolarmente crudeli. I prigionieri venivano fatti salire a gruppi di sei su delle passerelle di legno disposte su una grande fossa in modo che ognuno, prima di subire la stessa sorte, potesse vedere i cadaveri dei suoi compagni.

Nel luogo della strage, lungo la Strada Provinciale SP73 del passo del Faiallo, è stato costruito un monumento commemorativo conosciuto come « Sacrario dei Martiri del Turchino ».

Ogni anno, nella stessa data, si tiene la commemorazione da parte del Comitato Permanente della Resistenza di Genova.

Contenuti

Iscrizioni:
LA CITTA' DI GENOVA
NEL X ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
CON VOTO UNANIME DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 13 - XII - 1954
DELIBERAVA L'EREZIONE DI QUESTO MONUMENTO
NEL LUOGO CHE VIDE IL PIU' EFFERATO ECCIDIO IN LIGURIA
PER ONORARE NEI MARTIRI DEL TURCHINO
TUTTI I PARTIGIANI ITALIANI E STRANIERI
CHE IN TERRA LIGURE LOTTARONO E MORIRONO
E TUTTI I PARTIGIANI LIGURI CHE OVUNQUE SI IMMOLARONO
PER LA LIBERTA' E LA GIUSTIZIA
LA FRATELLANZA E LA DIGNITA' UMANA.

EX VINDICTA IUSTITIA
MORIRONO PER TE

ALLOISIO ALDO
ARECCO DOMENICO
BAVASSANO VALERIO
BOTTARO GIUSEPE
BRIANO ANGELO
BRIANO ATTILIO
BRUNATI RENATO
CALZOLARI AUGUSTO
CANNONI GIULIO
CASTELLINI ANGEL0
CAVALLO PIETRO
CAVANNA ALESSANDRO
COLOMBO GAETANO
DAGNINO MARIO
ESPOSITO ORAZIO
FALLABRINO SANDRO
LIA GUIDO
FERRARI EDOARDO
FERRERO GIO BATTISTA
FIALDINI FRANCESCO
FIALDINI GIOVANNI
FRAGUGLIA PIETRO
GAITI ENRICO
GHIGLIONE BRUNO
GIBELLI PIETRO
GRENNO ENRICO
GRENNO LUIGI
GUERRA EMILIO
LEONI ONORATO
MANDOLI RINO
MAROZZELLI SALVATORE
MARTINI GIOVANNI
MASSA ANTONIO
ODINO GINACARLO
OTTONELLO UBALDO
PESTARINO ISIDORO
PODESTA' FRANCESCO
RATTO LUIGI
R0CCA LUIGI
SANTO DOMENICO
SASSO ANGIOLETTO
SCOLEISTE CESARE
SOZO RINALDO
TASSARA RENZO
TURNI PIETRO
UBERTI BARTOLOMEO
ULANOWSKI WALTER
VERDINO ANGELO
11 CADUTI NON IDENTIFICATI

LA CITTA' DI GENOVA
NEL X° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
CON VOTO UNANIME DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 13-XII-1954
DELIBERAVA L'EREZIONE DI QUESTO MONUMENTO
NEL LUOGO CHE VIDE I PIU' EFFERATO ECCIDIO IN LIGURIA
PER ONORARE NEI MARTIRI DEL TURCHINO
TUTTI I PARTIGIANI ITALIANI E STRANIERI
CHE IN TERRA LIGURE LOTTARONO E MORIRONO
E TUTTI I PARTIGIANI LIGURI CHE OVUNQUE SI IMMOLARONO
PER LA LIBERTA' E LA GIUSTIZIA
LA FRATELLANZA E LA DIGNITA' UMANA.
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery