Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Italia, 16
- CAP:
- 27036
- Latitudine:
- 45.248383856099
- Longitudine:
- 8.7348074943733
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Mortara
- Data di collocazione:
- 1941
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Mortara
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Realizzata tra il 1934 e il 1941 su progetto dell'ingegner Amilcare Sandri, è una delle costruzioni meglio riuscite per ospitare l'istruzione obbligatoria, tra quelle edificate in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali. Precedentemente era intitolata a Costanzo Ciano.
Allo scultore Luciano Condorelli di Roma viene commissionata la maestosa Vittoria Alata collocata nell’atrio di ingresso della scuola.
Il bronzo è molto usato dagli scultori per le loro opere, perché molte leghe di bronzo hanno l'insolita e molto utile proprietà di espandersi lievemente poco prima di solidificare, riempiendo ogni minimo vuoto dello stampo che le contiene. Questo permette, nella scultura finita, di rendere perfettamente ogni minimo dettaglio del lavoro dell'artista.
Per la storia di Teresio Olivelli vedere la Pietra 186751.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Informazione non reperita
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita