Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Santa Maria Arabona
- CAP:
- 65024
- Latitudine:
- 42.302224183775
- Longitudine:
- 14.062267797553
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- All'interno dell’Abbazia di S. Maria Arabona, nella seconda cappella alla destra dell’abside.
- Data di collocazione:
- 1 novembre 1944
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Il sarcofago è in pietra bianca con l'iscrizione scolpita e verniciata di rosso.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Defendente Zambra, detto Dino, nacque a Chieti il 12 marzo 1922 dal barone teatino Gerardo Zambra e dalla signora lancianese Elena De Giorgio. Unico erede della nobile famiglia, si contraddistinse per moralità, modestia, generosità e carità.
Dopo gli studi al Liceo Classico “G.B. Vico” di Chieti, si iscrisse alla Facoltà di Lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fu membro dell’Azione Cattolica, della FUCI e della Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli.
Nel 1943 fu richiamato alle armi per la Seconda Guerra Mondiale. Dopo il corso da ufficiale ad Ascoli Piceno, fu assegnato in Puglia. Ammalatosi di meningite, morì il 3 gennaio 1944 a Lecce.
Le sue spoglie tornarono all’Abbazia di S. Maria Arabona il 1 novembre 1944, dove riposa ed è meta di visite di fedeli pellegrini.
Per la sua breve vita all’insegna della grazia di Dio e della carità cristiana è in corso il processo canonico per la sua Beatificazione.
Fonti:
http://www.santiebeati.it/
https://www.careno-zambra.it/tinari/
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sul sarcofago:
DINO ZAMBRA
MCMXXII MCMXLIV
Sulla mattonella:
Dal DIARIO
Amare e servire il pove-
ro perchè rappresenta
Cristo amare e favorire
l'operaio perchè è mio
fratello
1941
Settembre
Dino
- Simboli:
- Sulla parte superiore del sarcofago è posizionata una mattonella di ceramica con disegnati un libro, su cui è riportato un passo del Diario di Dino Zambra, e un albero in fiore spezzato a metà.
Sulla parete a destra del sarcofago sono presenti un bassorilievo in pietra bianca raffigurante Dino Zambra e una serie di foto dello stesso da bambino.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita