Posizione
- Nazione:
- Belgio
- Regione:
- Provincia:
- Comune:
- Frazione:
- Indirizzo:
- Krijgsbaan
- CAP:
- Latitudine:
- 51.163992341461
- Longitudine:
- 4.3714263956451
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Interno del cimitero militare belga, vicino alla siepe di confine tra la zona dei caduti del Belgio e quella dei caduti del Commonwealth.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Le croci sulle tombe sono in pietra grigia sulle quali sono apposte due placche metalliche: in alto quella della bandiera italiana, al centro quella con il nome del caduto.
Il monumento è a forma di piccolo obelisco poggiato su un gradone e sulla cui sommità sono scolpiti un elmo e una corona.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il dominio nobiliare di Schoonselhof fu acquistato poco prima della Grande Guerra dalla città di Anversa, per realizzare un nuovo cimitero. Alla fine della prima guerra mondiale l’architetto Alexis Van Mechelen ricevette l’incarico di costruirvi un cimitero militare per ricordare i soldati morti per la difesa del Belgio. Oggi il cimitero conserva le spoglie di caduti nella prima e della seconda guerra mondiale di Belgio, Commonwealth, Portogallo, Spagna, Russia, Cecoslovacchia, Francia, Olanda, Polonia, Romania e Italia.
Le 42 tombe italiane furono dotate di steli funerarie nel 1930, allorchè il sindaco di Anversa van Cauwelaert autorizzò la ditta Édouard Rombaux-Roland de Ecoussinnes-Carrières a porre dei monumenti funerari sulle tombe dei militari italiani caduti nella Grande Guerra.
Il 4 novembre 1936, la sezione di Anversa dei veterani italiani (Anciens Combattants Italiens) inaugurò il monumento commemorativo fatto da Amedeo Piaggio in memoria dei soldati italiani.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Fronte del monumento:
AI
NOSTRI
GLORIOSI
MORTI
1915-1918
Sulle croci delle tombe:
AMATRINI PIETRO
ANGERMO MARIO
BERNARDINELLI MARIO
BIGNARDI ENRICO
BONIFACIO ANTONIO
BORELLI BATTISTA (*)
BORGHI ENRICO
BROCCARDO SILVIO
BROGLIA FEDERICO
BUCCI ENRICO
CAMAROTTO ANGELO
CARBONI DOMENICO
COLOMBO ENRICO
DEMURTAS MASSIMO
DIMARTINO BIAGIO
GERADANO PASQUALE (°)
GESSI ERNESTO
GIACHERO PIETRO
GIAVANIELLO DOMENICO (§)
GRANZIERA FERMO
MARIANO FRANCESCO
MAZZINI GIUSEPPE
MENEGALDO LUIGI
MIELE PASQUALE
MIGLIARI OLIVA
MONTERO GIUSEPPE
NARDI FRANCESCO
NOBILI RODOLFO
OLIVA SANTO
PARADI GIACOMO (“)
PARRI ARRIGO
PASCAL HUMBERTO (=)
PERGUIDI PAOLO
SAI GIORGIO
SCARAMUZZA (;)
SETOLO MICHELE
SPADONI VALENTI
SPAZZIANI STEFANO (^)
SPIRITO LUCIANO
SUIDERO DAVIDE (!)
TOMMASINELLI GIUSEPPE
VASSALI CHRISTOFORE (/)
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Banca dati Ministero della Difesa:
(*) non risulta. Potrebbe essere BORELLA o BORELLO BATTISTA
(°) non risulta. Potrebbe essere GIORDANO PASQUALE
(§) non risulta. Potrebbe essere GIOVANNIELLO DOMENICO
(") non risulta. Potrebbe essere PARODI GIACOMO
(=) risulta come PASCAL UMBERTO
(;) risultano tre SCARAMUZZA morti in prigionia: ARNALDO, ATTILIO, PIETRO
(^) risulta come SPAZIANI STEFANO
(!) non risulta. Potrebbe essere SNIDERO DAVIDE
(/) risulta come VASSALLI CRISTOFORO
Ringrazio il Prof. Dr. Dries Vanysacker - Faculteit Theologie en Religiewetenschappen, Leuven (B) - per la gentile collaborazione a fornirmi le informazioni storiche e le foto della memoria.
Ringrazio il sito https://www.ww1cemeteries.com e Werner Van Caneghem per la gentile concessione delle foto.