Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via della Resistenza, 4
- CAP:
- Latitudine:
- 42.949745163806
- Longitudine:
- 13.859455758195
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- A bordo strada, quasi di fronte al civico 4
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo chiaro con iscrizioni incise e verniciate.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di San Bendetto del Tronto
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Neutro Spinozzi, nacque il 17/02/1913 in Ancona da Daniele.
Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi in ritirata depredarono e saccheggiarono San Benedetto del Tronto. Durante questi eventi Neutro Spinozzi si oppose al furto di una bicicletta a danno di una ragazza in località Ponterotto, sulla strada per Acquaviva Picena. Protestò per le ruberie, spalleggiato dal Brigadiere dei Carabinieri Elio Fileni, in servizio presso la caserma di San Benedetto. I tedeschi reagirono duramente e Neutro fu ferito a una guancia da un colpo di pistola. Durante la reazione un tedesco fu disarmato e un altro fu abbattuto. Trascorsi pochi minuti, arrivarono decine di soldati tedeschi armati di mitragliatrici. Nella seguente sparatoria Neutro fu ucciso da una raffica mentre il Brigadiere Fileni fu catturato e trucidato. Perse la vita anche un contadino sessantacinquenne, Salvatore Spinozzi, fulminato dalle raffiche mentre tentava la fuga nei campi.
Fonte: http://www.straginazifasciste.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- IL 13 GIUGNO 1944 IN QUESTO LUOGO
VITTIMA DEL SUO SPIRITO
ALTAMENTE CAVALLERESCO
A 31 ANNI
CADEVA SOTTO I COLPI
DI VILI PREDONI TEDESCHI
NEUTRO SPINOZZI
CON ALTRI DUE GENEROSI FIGLI D’ITALIA
CHE DIFENDENDOSI UCCISERO TRE NEMICI
- Simboli:
- In alto sopra le iscrizioni è incisa una croce latina.
Altro
- Osservazioni personali:
- La lastra è malamente abbandonata sul ciglio della strada. L'incuria l'hanno danneggiata in più parti. Andrebbe assolutamente restaurata e posizionata in maniera consona al suo obiettivo di memoria storica.
Nella stessa zona, a poca distanza da questa lastra, ci sono due cippi che ricordano lo stesso tragico episodio.