168873 - Stele a Orioli, Cavazzoni, Ferrari, Lusetti, Soliani, partigiani fucilati il 21/12/1944 – Villa Sesso di Reggio Emilia

Il 21 Dicembre 1944, a Villa Sesso, i fascisti della Guardia Nazionale Repubblicana fermano ad un posto di blocco, disposto lungo la Strada Statale 63, cinque giovani che in bicicletta si stanno recando a Reggio Emilia per motivi di lavoro. Tutti sono stati riconosciuti partigiani della 77a Brigata Garibaldi S.A.P. “Fratelli Manfredi”.
Conosciuti come i “Martiri del Crostolo”, il cippo in loro memoria è stato eretto il 14 Aprile 1946 lungo l’argine destro di questo torrente.
I loro nomi sono presenti anche in una delle due lastre che, insieme alla stele centrale, costituiscono il monumento ai Martiri per la Libertà di Villa Sesso (vedere relativa scheda).

NOTA STAFF: posizione geografica aggiornata in data 08/10/2024 su segnalazione di Lutz Neuber.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Villa Sesso
Indirizzo:
Nei pressi di Via IX Martiri. Villa Sesso (RE)
CAP:
42124
Latitudine:
44.7339
Longitudine:
10.60386

Informazioni

Luogo di collocazione:
Strada campestre, lungo l'argine destro del torrente Crostolo
Data di collocazione:
14 Aprile 1946
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo per la lastra. Bronzo per i caratteri in rilievo dell'epigrafe e per la cornice ovale che racchiude i fotoritratti. Ceramica per l'immagine dei Caduti.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Reggio Emilia
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 21 Dicembre 1944, a Villa Sesso, dopo aver consumato il giorno precedente la fucilazione di 14 partigiani, i fascisti della Guardia Nazionale Repubblicana fermano ad un posto di blocco, disposto lungo la Strada Statale 63, cinque giovani che in bicicletta si stanno recando a Reggio Emilia per motivi di lavoro. Condotti lungo l'argine del torrente Crostolo, nei pressi del casale della famiglia Manfredi, sono tutti fucilati. I Caduti sono: Alfredo Orioli (“Difesa”), nato il 28 Febbraio 1925, da Castelnovo Sotto (Re); James (o Iames) Cavazzoni (“Bruno”), nato il 13 Giugno 1920, da Cadelbosco Sopra (Re); Dino Ferrari (“Vendetta”), nato il 5 Maggio 1924, da Castelnovo Sotto; Luigi Lusetti (“Per”), nato il 9 Dicembre 1924, da Castelnovo Sotto e Pierino Soliani (“Pierino”), nato il 18 Aprile 1921 (o nel 1923, secondo il sito di Istoreco, ovvero l'Istituto Storico della Resistenza di Reggio Emilia), da Olmo di Gattatico (Re). Tutti sono stati riconosciuti partigiani della 77a Brigata Garibaldi S.A.P. “Fratelli Manfredi”.
Conosciuti come i “Martiri del Crostolo”, il cippo in loro memoria è stato eretto il 14 Aprile 1946 lungo l'argine destro di questo torrente. Si tratta di una semplice lastra rettangolare di marmo posta su una base in cemento. L'epigrafe è costituita da caratteri di bronzo in rilievo e riporta i nomi dei Caduti con i relativi estremi anagrafici e luogo di provenienza. Di ognuno è presente il fotoritratto in ceramica racchiuso in un ovale di bronzo.
I loro nomi sono presenti anche in una delle due lastre che, insieme alla stele centrale, costituiscono il monumento ai Martiri per la Libertà di Villa Sesso (vedere relativa scheda).

Contenuti

Iscrizioni:
GLORIA AI NOSTRI MARTIRI

ORIOLI ALFREDO
28.2.1925 - 21.12.1944
CASTELNOVO SOTTO
CAVAZZONI JAMES
13.6.1920 - 21.12.1944
CADELBOSCO SOPRA
FERRARI DINO
5.5.1924 - 21.12.1944
CASTELNOVO SOTTO
LUSETTI LUIGI
9.12.1924 - 21.12.1944
CASTELNOVO SOTTO
SOLIANI PIERINO
18.4.1921 - 21.12.1944
OLMO DI GATTATICO
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery