Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Tina Anselmi
- CAP:
- 31039
- Latitudine:
- 45.728638371108
- Longitudine:
- 11.91610624841
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- All'entrata di Piazza Tina Anselmi, in uno spiazzo all'incrocio di Borgo Rinascimento e via Giorgione.
- Data di collocazione:
- 30 ottobre 2021
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La stele di intitolazione della Piazza è costituita da una lastra in acciaio corten (di circa 2 metri di altezza), su cui è inciso il ritratto dell'On. Tina Anselmi e le date di nascita e morte (1927-2016). Sul lato destro della stele, una lastra di acciaio avanza leggermente verso l'osservatore e riporta un'iscrizione con un discorso di Tina Anselmi.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La figura di Tina Anselmi è particolarmente cara al territorio della Castellana e Riesino. Con il nome di "Gabriella", Tina Anselmi milita come staffetta partigiana nel corso della Resistenza. Una volta laureata, ricopre alcune cariche dello Stato: sarà eletta alla Camera dei Deputati nel 1968 e vi resterà fino al 1992.
La Stele che celebra l'intitolazione della Piazza a Tina Anselmi è inaugurata il 30 ottobre 2021 nel Comune di Riese Pio X, che "ne celebra l'esistenza e onora la memoria dedicandole una piazza" (www.riesepiox.it). All'inaugurazione sono presenti le cariche Amministrative e civili, e il discorso inaugurale è tenuto dal Dott. Giacinto Cecchetto che proferisce queste parole: "È la sua vita, tutta la vita di Tina, a testimoniare, senza altre ragioni o specifiche motivazioni, il senso autentico di questa intitolazione, una vita di impegno pubblico nell’interesse della Nazione, oltre i particolarismi e i localismi, sempre a coraggiosa difesa della Costituzione repubblicana e antifascista, contro ogni deviazione autoritaria, per l’affermazione e la tutela dei diritti delle donne, per la conquista del diritto alla salute per tutti." (G. Cecchetto, "Discorso inaugurale della Piazza Tina Anselmi", in verbis).
Contenuti
- Iscrizioni:
- Piazza
Tina Anselmi
1927 - 2016
Discorso pronunciato dall' On. Tina Anselmi sulla lastra di destra:
"La nostra storia / ci dovrebbe / insegnare che / la democrazia / è un bene delicato,
fragile, deperibile, / una pianta che / attecchisce solo / in certi terreni, / precedentemente / concimati, / attraverso la / responsabilità / di tutto un popolo. / Dovremmo / riflettere sul fatto / che la democrazia / non è solo libere / elezioni, non è / solo progresso / economico. / È giustizia, / è rispetto/ della dignità / umana, dei diritti / delle donne. / È tranquillità per / i vecchi e speranza / per i figli. / È pace." /
Tina Anselmi
30 ottobre 2019
- Simboli:
- Nell'angolo in alto a destra lo stemma del Comune di Riese Pio X.
Altro
- Osservazioni personali:
- La stele inoltre riporta un QRcode che permette di visualizzare una presentazione storica e biografica (a cura del Comune di Riese Pio X) della figura di Tina Anselmi.
Bibliografia di riferimento:
G. Cecchetto, G. Cecchetto, "Discorso inaugurale della Piazza Tina Anselmi", in verbis, Riese Pio X, 30 ottobre 2019.
Comune di Riese Pio X, "Racconto di strada. Piazza Tina Anselmi", Comune di Riese Pio X, 30 ottobre 2019 (https://riesepiox.it/TINA_ANSELMI.pdf)