
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Porto 2
- CAP:
- 37060
- Latitudine:
- 45.14189229999999
- Longitudine:
- 11.131958299999951
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- giardino di una casa privata
- Data di collocazione:
- 2011
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Stele in pietra rosa di Verona
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Famiglia Brentaro di Maccacari
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il primo in basso Luca Brentaro nato a Correzzo di Verona nel 1879 , nel centro il figlio Angelo Brentaro nato a Correzzo (oggi Gazzo Veronese) il 16 settembre 1924, in alto il nipote Giuliano Brentaro nato il 25 luglio 1951. Angelo Brentaro fu fatto prigioniero dai tedeschi in Bolzano dove faceva servizio di leva l'8 settembre 1943 (IMI 1000?). Non aveva ancora diciannove anni, quando fu ammassato con altri prigionieri nel greto del fiume Talvera di Bolzano, per poi essere trasportati con i treni in campi di lavoro in Austria e Germania. Chi si opponeva, veniva fucilato sul posto. Angelo svolse come primo lavoro lo scavo in una galleria, quando un carrello gli franò addosso spezzandogli una gamba: era chiamato dagli amici "il Gambon" perchè sommariamente fasciato. Non potendo rendere al massimo nel lavoro, gli tolsero il rancio, così fu costretto per mesi a nutrirsi di scarti della spazzatura (come scorze di patate). Fu trasferito in un altro campo di lavoro, una fabbrica di motori di aerei, dove ogni giorno subiva maltrattamenti con calci di fucile sulla schiena, pugni o schiaffi. Le località dove era stato internato erano Intenberg e Vienna New Stadt. Liberato dai soldati russi dopo un bombardamento del campo di lavoro, attraversò di notte (per la paura di essere ripreso), con due compagni di Mantova, le montagne arrivando al Brennero. Seduti sui respingenti del treno, non avendo possibilità diverse, arrivarono a Verona; era il maggio 1945. Come riconoscimento ha avuto una croce di ferro che gli fu consegnata nell'anno 2009 con una pergamena, nel Giorno della Memoria: la cerimonia avvenne presso Palazzo della Gran Guardia di Verona.
Contenuti
- Iscrizioni:
- DISCENDENZA FAM. BRENTARO "PIEROBEL" 2011
- Simboli:
- firma dell'autore G. TANCREDI
Altro
- Osservazioni personali:
- Le osservazioni sono state date dal figlio Giuliano Brentaro.